Cerca e trova immobili

SVIZZERAI cimiteri si svuotano ma i decessi non diminuiscono, come mai?

16.05.24 - 08:43
Nascono le tombe a tema. Aumenta il numero di chi si fa cremare e di chi fa disperdere le ceneri in natura.
Deposit
Fonte Tages Anzeiger
I cimiteri si svuotano ma i decessi non diminuiscono, come mai?
Nascono le tombe a tema. Aumenta il numero di chi si fa cremare e di chi fa disperdere le ceneri in natura.

ZURIGO - I cimiteri si svuotano ma il numero dei decessi non diminuisce. Parte da questa apparente contraddizione una realtà che si sta sempre più diffondendo in Svizzera dove cala lo spazio occupato dalle tombe. Un esempio è il cimitero di Zurigo di Sihlfeld dove solo il 20% degli spazi è ancora occupato da tombe e ben 2,5 ettari sono liberi. Situazioni analoghe sono presenti anche in cimiteri di Berna, Basilea, San Gallo e Lucerna

L’esperto - Bruno Bekowies lavora nell'amministrazione del cimitero di Zurigo. «I cimiteri si stanno svuotando, ma la gente non muore di meno. Nel 2023 in Svizzera i decessi sono stati 71.700. Negli ultimi anni il numero delle sepolture e delle tombe singole è notevolmente diminuito».

I motivi - Il 90% dei defunti viene cremato e le urne occupano meno spazio delle bare. Inoltre, il 40% delle urne vengono sepolte in una fossa comune per risparmiare spazio. Aumenta il dato di quanti chiedono di far disperdere le ceneri in natura. Inoltre secondo l'ultimo sondaggio dell'Ufficio federale di statistica, per la prima volta in Svizzera le persone non religiose costituiscono il gruppo più numeroso.  

In Ticino - Anche a Lugano è in atto la stessa tendenza. «È cresciuto del 90% il ricorso alla cremazione anche a Lugano - fanno sapere dai servizi cimiteriali cittadini - E ciò ha portato ovviamente ad avere più spazi a disposizione. Specialmente nei cimiteri più piccoli». Non sono però, come accade nelle città svizzere di più grandi dimensioni, «in previsione progetti per ripensare gli spazi. Anche perché si tratta comunque di aree non così ampie. Solo al Monumentale è presente un campo totalmente vuoto ma non sono previsti interventi», concludono dai servizi cimiteriali.

Tombe a tema - Tuttavia per molti un piccolo luogo della memoria è importante. «C’è chi desidera un posto con una targa che riporti il nome, dove andare senza preoccuparsi della manutenzione e della cura per decenni», spiega Bekowies che con il suo team ha introdotto le tombe a tema. Ad esempio, una per le persone che vogliono essere sepolte con i loro animali domestici. O la tomba a tema “Arcobaleno”, che si rivolge principalmente alla comunità queer. Il prezzo previsto di 2.000 franchi comprende il canone di locazione per 20 anni, una stele con l'iscrizione del nome e la manutenzione. In autunno verrà aggiunta un'altra tomba tematica: Buddha.  

Cosa fare nelle aree libere - Non è possibile costruire appartamenti su tali aree perché i regolamenti di utilizzo specificano come può essere utilizzata una zona. Le autorità stanno valutando diverse idee. A Basilea, le superfici aggiuntive «sono estremamente preziose per la biodiversità». A Lucerna stanno cercando di «creare spazi aperti per gli incontri».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE