indietro

PROMOTIONSenna, sulla rotta dell’arte e della storia

13.05.24 - 00:00
Senna, sulla rotta dell’arte e della storia

Il fiume Senna, serpeggiante dal cuore di Parigi fino alla sua foce in Normandia, ha plasmato la storia, la cultura e l'arte della Francia in maniera indissolubile. Questo corso d'acqua non è semplicemente un elemento geografico, ma un vero e proprio veicolo di civiltà. Lungo le sue rive, si sono sviluppate dinamiche urbane, architettoniche e artistiche che hanno influenzato l'intera Europa. La Senna ha visto nascere e crescere movimenti artistici, ha ispirato poeti, pittori e musicisti, diventando essa stessa musa e testimonianza viva della ricchezza culturale francese.

ll fiume Senna è stato una fonte inesauribile di ispirazione per gli artisti dell'Impressionismo, un movimento pittorico emerso nella seconda metà del XIX secolo. La Senna, con le sue acque mutevoli e i paesaggi variati, ha offerto agli impressionisti una tela vivente su cui catturare l'effimero di luce e colore.

L'impressionismo si focalizza sull'impressione momentanea, un'istantanea visiva caratterizzata da pennellate rapide e colori luminosi. Claude Monet, uno dei capisaldi di questo movimento, trascorse molto tempo sulle rive della Senna, dipingendo scene che catturano la luminosità e il movimento del fiume. Uno dei suoi lavori più noti, "Impression, soleil levant" (1872), che ritrae Le Havre al mattino, ha persino dato il nome al movimento. In questo dipinto, la Senna non è direttamente visibile, ma la sua presenza è evocata nell'atmosfera nebbiosa e nella luce riflessa che pervade la scena. Altri artisti impressionisti, come Alfred Sisley e Camille Pissarro, hanno anche esplorato le rive della Senna, catturando angoli diversi e momenti diversi del giorno. Sisley, per esempio, preferiva i paesaggi fluviali e le vedute di piccoli villaggi lungo la Senna. Le sue opere spesso mostrano una tranquillità pastorale, con l'acqua che riflette cieli tumultuosi e alberi fruscianti, come si vede nel suo dipinto "Banks of the Loing at Saint-Mammès" (1884).

La Senna non era solo un soggetto di bellezza naturale, ma anche un simbolo delle trasformazioni urbane e industriali in Francia. Pissarro spesso dipingeva vedute di ponti e barche, documentando la vita lungo il fiume e le interazioni tra uomo e natura. In opere come "Pont Boieldieu in Rouen, Rainy Weather" (1896), Pissarro cattura l'industria e il commercio lungo la Senna, mostrando come l'ambiente urbano si intrecciasse con il paesaggio naturale. L'attrazione degli impressionisti per la Senna può essere attribuita anche alla loro passione per la pittura en plein air, una tecnica che li vedeva dipingere all'aperto per cogliere diretto l'impatto della luce solare e delle ombre. Il fiume, con le sue continue variazioni di luce e colore a seconda delle stagioni e delle ore del giorno, offriva una sfida irresistibile per questi artisti, che cercavano di catturare la sua essenza mutevole.

In definitiva, la Senna non fu solo un fiume ma anche una musa per l'Impressionismo, riflettendo le sfumature della vita francese e le evoluzioni artistiche dell'epoca. Gli impressionisti, con le loro tecniche rivoluzionarie e la loro dedizione a catturare la realtà visiva momentanea, hanno trasformato il modo in cui vediamo e pensiamo il paesaggio fluviale. Attraverso le loro tele, la Senna vive non solo come una massa d'acqua, ma come un simbolo potente dell'arte moderna.

Nell'ambito della nuova collaborazione con la gruppo "Excellence", abbiamo programmato una nuova crociera da Parigi alla Normandia con visite esclusive. Il fiume Senna, serpeggiante dal cuore di Parigi fino alla sua foce in Normandia, ha plasmato la storia, la cultura e l'arte della Francia in maniera indissolubile. Questo corso d'acqua non è semplicemente un elemento geografico, ma un vero e proprio veicolo di civiltà. Lungo le sue rive, si sono sviluppate dinamiche urbane, architettoniche e artistiche che hanno influenzato l'intera Europa.

Si tratta di una novità nel 2024, con partenza in treno dal Ticino,
avrà luogo dal 25 ottobre al 2 novembre.

Le prenotazioni sono aperte e il programma dettagliato si trova qui:
viaggirossetti.ch/portfolio-articoli/senna/


Questo contenuto realizzato per conto di Viaggi Rossetti è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale
 
CONTATTI

VIAGGI ROSSETTI

E-mail
info@viaggirossetti.ch

Newsblog su tio.ch

viaggi-turismo

Sito web
viaggirossetti.ch

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.