I portatori di handicap potranno affrontare il percorso di 52 chilometri in handbike
TENERO - Sta per partire la 19esima edizione del Gianetti Day, sabato 3 e domenica 4 ottobre tutti gli appassionati sono chiamati a raccolta al Centro Sportivo di Tenero per un fine settimana all'insegna del ciclismo. Invariati i percorsi rispetto all'anno scorso: 52 chilometri del percorso classico, 107 quelli del medio fondo e 13 per le famiglie. "L'anno prossimo però, per i nostri 20 anni, vi stupiremo proponendo il percorso del mondiale disputato nel 1996", ha detto il presidente Marco Zon.
Torna anche il Mini G Day, in cui bambini da 4 a 14 anni potranno cimentarsi in gimcane, esercizi di abilità e tecnica e staffette. "Abbiamo iniziato il Gianetti Day nel 1997 e ho avuto il piacere di vedere giovani che partecipavano al Mini G Day - ha raccontato Mauro Gianetti -, crescere fino a raggiungere livelli mondiali come ha fatto Filippo Colombo, che un anno fa ha conquistato la medaglia d'argento ai mondiali di MTB nella staffetta".
Un'edizione all'insegna anche dell'inclusione di persone disabili. "Quest'anno abbiamo voluto introdurre insieme alla Federazione Ticinese Integrazione Andicap (FTIA) e il Gruppo Paraplegici Ticino (GPT) un percorso per carrozzelle", ha spiegato Gianetti. Infatti sabato 4 si potrà affrontare il percorso classico di 52 chilometri in handbike.
In questo senso è nata anche una collaborazione con Elisa Silva, 21enne conosciuta tramite il Centro professionale e sociale di Gerra Piano, portatrice di una malattia rara chiamata Atassia di Friedreich che crea difficoltà motorie e muscolari. Sua è infatti l'idea di includere le handbike al percorso classico di sabato.
Sarà presente anche Rete Uno, media partner della manifestazione, insieme a Paolo Guglielmoni. "Ho già pedalato insieme a Mauro, che conosce il mio potenziale. Così mi ha proposto di partecipare insieme ad una squadra di Rete Uno".
Info e iscrizioni: www.gianettiday.ch