Cerca e trova immobili

FRANCIAL'errore fatale di Macron

26.06.24 - 16:30
Il presidente della Repubblica francese avrebbe sottovalutato il sostegno politico di cui gode il partito di Marine Le Pen
IMAGO
L'errore fatale di Macron
Il presidente della Repubblica francese avrebbe sottovalutato il sostegno politico di cui gode il partito di Marine Le Pen

PARIGI - I risultati delle elezioni del Parlamento europeo non hanno sorpreso gli analisti politici. Le minacce di un conflitto diretto con la Russia, le difficoltà logistiche e di rifornimento delle materie prime dettate dalla guerra in Ucraina e il conseguente peggioramento delle condizioni economiche delle principali economie europee - Germania in primis - hanno contribuito a sviluppare un sentimento di insicurezza in Europa, un sentimento che è stato sfruttato per portare avanti le agende politiche dei partiti di destra.

Più sorprendente è stata invece la reazione del presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, che dopo l'umiliante sconfitta del proprio partito e l'ascesa del Rassemblement National di Marine Le Pen, ha deciso di sciogliere il Parlamento francese e indire nuove elezioni. Una mossa definita estremamente azzardata, soprattutto da chi pensava che Macron sbagliasse a sottovalutare le preferenze dei francesi, definendole passeggere o di mero capriccio nei confronti delle politiche attuate dalla sua amministrazione.

Ma non basta la convinzione per vincere. A pochi giorni dall'inizio del primo turno, il sostegno per il partito di Marine Le Pen non sembra dare segni di cedimento. Nei sondaggi è in cima alle preferenze, con il 36% degli elettori francesi che potrebbero votare per il partito. Segue l'alleanza rosso-verde del Nouveau Front Populaire con il 27% e solo al terzo posto il partito dell'attuale presidente della Repubblica con il 20%.

Macron avrebbe dunque commesso un errore di calcolo, non avendo accordato il giusto tempo allo "sgonfiamento" dei risultati elettorali prima di prendere una decisione e avendo concesso a Marine Le Pen la possibilità di continuare a cavalcare l'onda del suo successo. Una mossa che potrebbe costargli cara e che proietterebbe la Francia in un contesto politico che non si vedeva dalla fine della Seconda guerra mondiale, quando la costruzione di un fronte repubblicano aveva permesso di tenere i partiti di estrema destra sotto scacco.

Per quanto in seno al Parlamento francese si sia normalizzata la presenza del Rassemblement National, il partito non è mai arrivato al punto di sfiorare la maggioranza assoluta. Con l'avvicinarsi delle elezioni, uno scenario del genere acquista però un carattere sempre più realistico.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE