Cerca e trova immobili
#IODOMANI

Apprendistato di macellaio/a: l’arte di lavorare la carne

La professione del macellaio si evolve: tra tradizione e innovazione, si arricchisce di nuove competenze e offre opportunità di crescita
Apprendistato di macellaio/a: l’arte di lavorare la carne
Lettore video in fase di caricamento.
Pubblicità
Orario attuale 0:00
Durata 14:16
Caricato: 0.00%
Tipo di Streaming LIVE
Tempo rimanente 14:16
1x
  • Capitolo
  • Descrizioni disattivate, selezionato
  • Senza sottotitoli, selezionato
    SWISSSKILLS
    Apprendistato di macellaio/a: l’arte di lavorare la carne
    La professione del macellaio si evolve: tra tradizione e innovazione, si arricchisce di nuove competenze e offre opportunità di crescita

    LUGANO - Una professione intrisa di tradizione, ma che recentemente ha rivolto lo sguardo verso il futuro. Il macellaio rimane un personaggio chiave nella selezione, preparazione e, a volte, nella vendita della carne. Tuttavia, con il trascorrere del tempo, l'evoluzione delle tecnologie e le esigenze crescenti dei consumatori, questo mestiere ha subìto una notevole evoluzione. Si è assistito all'adozione di attrezzature all'avanguardia per la lavorazione delle carni e, sempre più frequentemente, il macellaio si trova a gestire la preparazione di cibi pronti di alta qualità.

    Un macellaio moderno deve possedere una vasta gamma di competenze: dalla profonda conoscenza delle diverse tipologie di carne, alla maestria nel loro taglio, passando per la gestione dell'igiene e della sicurezza alimentare, fino ad arrivare alle competenze amministrative e di relazione con la clientela.

    Questo mestiere offre un percorso di apprendistato completo, che apre ai giovani eccellenti opportunità di crescita professionale. Abbiamo avuto l'occasione di incontrare Roberto Luisoni, responsabile della formazione degli apprendisti macellai presso il Centro macellai di Bironico. Luisoni ci ha guidato alla scoperta di questa professione di tradizione, ora più che mai viva e in continua evoluzione.

    Evento alla scoperta delle professioni dell’alimentazione e servizi.

    Vuoi saperne di più? Gli apprendisti macellai e i loro formatori ti aspettano sabato 2 marzo 2024 all’evento di porte aperte Millestrade al Centro professionale tecnico di Lugano Trevano.

    Contatti associazione professionale: segretariato@cemabi.ch

    +41 91 946 41 62

    Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
    Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
    COMMENTI
     

    Panoramix il Druido 1 anno fa su tio
    W la ciccia!

    bibis 1 anno fa su tio
    Speriamo che in futuro si possa commercializzare e consumare la carne sintetica cosi i nostri nipoti non dovranno piu' mangiare carne da animali uccisi..

    Galvo 1 anno fa su tio
    Risposta a bibis
    Carne sintetica ? Vuoi così male ai tuoi nipoti...