Cerca e trova immobili
VALLESE

Si licenzia il parroco reintegrato dopo le accuse di abusi

Era stato sospeso, ma riaccolto dopo uno sciopero della fame
deposit
Fonte ats
Si licenzia il parroco reintegrato dopo le accuse di abusi
Era stato sospeso, ma riaccolto dopo uno sciopero della fame
SION - Il parroco responsabile del settore di Saint-Maurice, Gilles Roduit, si è dimesso. Il canonico era stato rimosso dal suo incarico in seguito alle rivelazioni di abusi sessuali, poi reintegrato dopo uno sciopero della fame.«Sono triste di dov...

SION - Il parroco responsabile del settore di Saint-Maurice, Gilles Roduit, si è dimesso. Il canonico era stato rimosso dal suo incarico in seguito alle rivelazioni di abusi sessuali, poi reintegrato dopo uno sciopero della fame.

«Sono triste di dover lasciare il mio incarico, ma sono in pace con questa decisione», ha dichiarato mercoledì Gilles Roduit al portale cattolico online cath.ch, che per primo ha dato notizia delle sue dimissioni. Il Consiglio della Comunità ha accolto la decisione "con grande tristezza e dolore", sottolineando che "i tribunali civili e religiosi hanno archiviato tutti i casi di cui era accusato".

Il canonico era stato licenziato lo scorso novembre in seguito alla trasmissione "Mise au Point" della RTS, che ha rivelato casi di abusi sessuali all'interno dell'Abbazia di Saint-Maurice. La decisione è stata accettata dall'ecclesiastico. In quel primo programma, un ex parrocchiana, all'epoca dei fatti dodicenne, lo aveva accusato di molestie, cosa che Gilles Roduit ha sempre negato.

Il caso è stato archiviato nel 2005 e per due volte nel 2021 e nel 2022 è stato deciso di non riaprirlo. La vicenda era anche stata sottoposta anche alla Santa Sede, che dopo un'indagine era giunta alle stesse conclusioni.

Non avendo notizie del suo reintegro, il sacerdote ha iniziato uno sciopero della fame a maggio. Pochi giorni dopo, è stato finalmente reintegrato come parroco del settore Saint-Maurice, senza che l'abbazia attendesse il completamento dell'indagine di polizia o dell'indagine esterna che essa stessa aveva commissionato, i cui risultati sono attesi per il 2025.

A luglio, un secondo programma televisivo ha rivelato che almeno altre due donne avevano denunciato comportamenti inappropriati da parte del canonico negli anni 2000, quando erano adolescenti.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE