Cerca e trova immobili
CANTONE

Salvare una vita con la manovra di Heimlich, ecco come fare

Nelle foto e nel video tutti i dettagli per intervenire in caso di soffocamento per l'ostruzione delle vie aeree
Salvare una vita con la manovra di Heimlich, ecco come fare
20Minuten
Salvare una vita con la manovra di Heimlich, ecco come fare
Nelle foto e nel video tutti i dettagli per intervenire in caso di soffocamento per l'ostruzione delle vie aeree

LUGANO - La tragica morte dello studente svizzero 19enne, avvenuta ieri sul treno Freccia Rossa, riporta alla ribalta l'urgenza del primo soccorso e intervento in caso di soffocamento.

Se una persona non riesce infatti più a respirare e quindi a parlare o tossire, a causa della presenza di un oggetto esterno, è necessaria un'azione immediata ed è importante sapere cosa fare. Ecco quindi come funziona la manovra di Heimlich.

Come detto, deglutizione e respiro possono essere impediti quando un oggetto estraneo rimane bloccato in gola, nella laringe o all'interno della trachea. Il più delle volte l'oggetto o il boccone ingerito viene liberato attraverso la tosse o il riflesso incondizionato del vomito. Diventa però pericoloso quando le vie aeree restano bloccate provocando l'impossibilità a respirare, parlare o tossire.

In questo caso, si deve agire immediatamente, perché c'è un rischio concreto di morte. Ecco come puoi aiutare gli altri al meglio (anche guardando attentamente il video qui sopra):

● Colpire ripetutamente, e fino a cinque volte, con il palmo della mano la schiena della persona che sta soffocando, all'altezza delle scapole. Il tutto sostenendo la persona in difficoltà.

Se non ci sono miglioramenti:

● Afferrare da dietro la parte superiore dell'addome della persona che sta soffocando e posizionare il pugno chiuso sopra l'ombelico. Cingere e afferrare con l'altra mano il paziente e tirandolo energicamente verso l'interno e verso l'alto fino a cinque volte (manovra di Heimlich).

● Eseguire queste misure alternativamente fino a quando non c'è un miglioramento.

● Attenzione: c'è il rischio di lesioni interne quando si utilizza la presa Heimlich. Pertanto, in seguito all'intervento è necessario un esame da parte di un medico. 

Infine è importantissimo aggiungere che, se la manovra non va a buon fine e la persona non si riprende, bisogna appoggiarla a terra, chiamare subito i soccorsi 144 e accingersi a fare la rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco), fino all'arrivo dell'ambulanza.

 

La curiosità - La presa di Heimlich o la manovra di Heimlich (dall'inglese «manovra di Heimlich») è una misura salvavita quando c'è il rischio di soffocamento a causa di un oggetto estraneo. È stato descritto per la prima volta nel 1974 dal medico americano Henry J. Heimlich (1920 - 2016). Lo stesso Heimlich non ha mai dovuto usare la sua presa, fino all'età di 96 anni, quando, nel maggio 2016, il dottore ha salvato la vita a una 87enne con la sua manovra, durante una cena in una casa di riposo a Cincinnati, dove viveva l'allora 96enne.

 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Dex 1 anno fa su tio
Vengono insegnate una miriade di cose inutili a scuola. Questa sarebbe una cosa da insegnare senza tanto sforzo. Penso che sarebbe anche utile fare una lezione a settimana su come preservavate il nostro pianeta e rispettare la natura, invece di insegnare come distruggerla per guadagnare 2 fr.

UtenteTio 1 anno fa su tio
Mi domando perché la gente non investe 100.- e va a fare il corso BLS-DAE presso la Croce Verde a Lugano, SALVA a Locarno, SAM a Mendrisio, Tre Valli Soccorso a Biasca, Croce Verde a Bellinzona (ho indicato le sedi di ambulanza perché li ritengo molto più validi di altri enti), una cena in meno all'anno e si può salvare una vita con poco, magari un famigliare, un collega, un amico, un vicino di casa, un passante.

Trombo 1 anno fa su tio
Ottimo, post interessante e utile! Magari qualcuno potrà rispondere e aiutarmi a capire....se il pezzo ostruisce e blocca le vie respiratorie, che utilità ha fare la rianimazione polmonare ?

UtenteTio 1 anno fa su tio
Risposta a Trombo
Perché se il boccone non va nè su nè giù ti porta al soffocamento e quindi a perdere conoscenza arrivando a causare l'arresto cardiocircolatorio. È dal 2014 che non viene più fatta la respirazione artificiale perché ritenuta inutile ai fini del salvataggio (anche per un fattore igienico), ma l'importante è "continuare muovere il sangue che è ossigenato", e forse potrebbe cmq uscire facendo il massaggio cardiopolmonare.

Trombo 1 anno fa su tio
Risposta a UtenteTio
grazie per la delucidazione :) Io comunque so fare la manovra di Heimlich, credo ce l'abbiamo spiegata al corso samaritani per fare la patente o l'avevo chiesto io per curiosità . Ma comunque credo sia l'estrema ratio perché immagino che si ha pochi minuti di tempo se l'ossigeno in circolazione é sempre lo stesso. Dici che una tracheotomia in questo caso potrebbe aiutare? So che é impensabile per un povero e comune mortale ma magari con le dovute istruzioni e un kit inserito a sua volta nel kit del defibrillatore che si trovano in alcune zone possa essere utile in alcuni casi. Cosa ne dici?

UtenteTio 1 anno fa su tio
Risposta a Trombo
No, perché il boccone oramai è nei bronchi e fa da tappo

Trombo 1 anno fa su tio
Risposta a UtenteTio
grazie :)
NOTIZIE PIÙ LETTE