Cerca e trova immobili

LUGANOBoom di passeggeri per la Trasporti Pubblici Luganesi SA

26.06.24 - 15:59
«L’ambizione a medio termine è quella di garantire al territorio luganese una rete interamente elettrificata»
Ti-Press
Fonte Trasporti Pubblici Luganesi SA
Boom di passeggeri per la Trasporti Pubblici Luganesi SA
«L’ambizione a medio termine è quella di garantire al territorio luganese una rete interamente elettrificata»

LUGANO - Dopo tre anni altalenanti dovuti all'emergenza sanitaria, i passeggeri sono tornati ad affollare i mezzi pubblici e i numeri lo dimostrano. L’Assemblea ordinaria della Trasporti Pubblici Luganesi S.A. - relativa all’anno di esercizio 2023 - svoltasi a Massagno, conferma una netta crescita nel dato degli utenti. E oltre alle cifre di questa crescita si è poi posta l'attenzione sul futuro che dovrà essere il più sostenibile possibile per andare incontro alle esigenze dell'ambiente

I numeri - I passeggeri che nel 2023 hanno scelto il trasporto pubblico hanno infatti superato del quasi 13% quelli del 2019 (anno di riferimento pre-pandemico) e di quasi il 12% quelli del 2022. Un segnale che va a rafforzare l’impegno aziendale nel perseguire una visione ambiziosa, - come detto dal presidente, l’On. Filippo Lombardi - ovvero quello di diventare il vettore di fiducia per gli spostamenti quotidiani della popolazione, portando innovazione e progresso sostenibili, affinché il trasporto pubblico diventi sempre più la scelta preferita per la mobilità individuale».

Bilancio - Anche il Direttore, l’Ing. Roberto Ferroni, ha confermato l’andamento positivo, riportando che il 2023 ha decretato un nuovo record per l’azienda, con un numero di passeggeri trasportati di ben 15'562'578 a fronte dei 13'928'551 del 2022, pari ad un aumento dell’11.73%. Una crescita di utenza, che prosegue anche nel primo quadrimestre del 2024 (+4.7% rispetto al 2023). «È fondamentale, ha proseguito il Direttore, offrire un servizio di trasporto che sia come sempre affidabile ed efficiente, ma che ponga la stessa attenzione all’impatto che ha sull’ambiente». Entrando nel merito dell’andamento aziendale dal profilo finanziario, il Direttore ha sottolineato come si sia giunti ad una chiusura in positivo dell’esercizio, generando un utile complessivo di CHF 352'807.28, superiore alle aspettative.

Futuro sostenibile - L’elettrificazione è un obiettivo che la TPL intende raggiungere al cambio orario del 2025 quando gli utenti potranno effettuare i loro spostamenti con i primi autobus elettrici sulla Linea 5. A tal proposito l’On. Lombardi ha ricordato che il Consiglio di Amministrazione, proprio nel 2023 ha avviato il concorso pubblico internazionale per l’approvvigionamento dei veicoli e delle stazioni di ricarica che serviranno una Linea 5 a trazione completamente elettrica ed in ottemperanza di quanto riportato nello statuto della società. L’ambizione a medio termine è quella di garantire a Lugano e al territorio luganese una rete interamente elettrificata e inserita in un sistema più complesso e articolato di trasporto pubblico.

Nomine - Come previsto dall’Ordine del giorno, l’assemblea ha provveduto a ratificare le nomine di sua competenza. Secondo il consueto principio di rotazione quadriennale, per il periodo 2024-2028 sono stati nominati: l'Onorevole Sindaco Raffaele Schärer per il Comune di Savosa, e l'Onorevole Sindaco Ettore Vismara per il Comune di Paradiso. Per decisione del Consiglio Comunale e del Municipio, i membri della Città di Lugano proseguiranno il loro incarico per un ulteriore anno al fine di raggiungere i 4 previsti dallo Statuto Societario, rimandando al 2025 le nomine per il prossimo quadriennio. In rappresentanza del personale, l’Assemblea ha confermato la nomina proposta dalle parti sindacali: la signora Françoise Gehring. In conclusione il Presidente Lombardi e il Direttore Ferroni hanno rivolto il proprio ringraziamento ai membri uscenti, alla Committenza ed agli azionisti per il loro sostegno, così come ai membri del Consiglio di Amministrazione, per il costruttivo clima di collaborazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE