Cerca e trova immobili
«Così abbiamo ritrovato quella donna»

LOSTALLO (GR)«Così abbiamo ritrovato quella donna»

22.06.24 - 11:24
Maltempo e dispersi: William Kloter della polizia cantonale grigionese racconta in un video come proseguono le ricerche a Sorte.
Tio/20Minuti/PM
«Così abbiamo ritrovato quella donna»
Maltempo e dispersi: William Kloter della polizia cantonale grigionese racconta in un video come proseguono le ricerche a Sorte.

LOSTALLO (GR) - Ore 10 di sabato mattina. Lo scenario a Sorte, frazione di Lostallo, è spettrale. Fango, acqua, detriti di ogni genere. E poi c'è quella scena terribile che toglie il fiato: il tetto di una casa a brandelli sotto le rocce. William Kloter, capo intervento della polizia cantonale grigionese spiega: «È in questa zona che abbiamo trovato nelle prime ore del mattino una delle quattro persone che risultavano disperse».

Un ritrovamento avvenuto poco prima delle 6. «Si tratta di una donna. L'abbiamo ritrovata grazie al fatto che è riuscita a mettersi in contatto con noi. Ci dava indicazioni al telefono. Ci ha detto che vedeva il cielo. O che sentiva abbaiare un cane. Adesso si trova ricoverata all'ospedale di Lugano».

Kloter indica la montagna di sassi alle sue spalle. «Guardate, la topografia della zona è totalmente cambiata a causa del maltempo. Anche per me è stato difficile tornare qui e trovare un luogo che conosco così cambiato. Sotto le rocce, in questo punto, ci sono tre case. In più c'erano dei garage».

Domanda d'obbligo sulle tre persone ancora da ritrovare. «Le cerchiamo metro dopo metro. Speriamo di trovarle presto. I ricercatori lavorano con sei cani addestrati allo scopo. In più abbiamo a disposizione un drone. Attraverso la tecnologia cerchiamo di capire anche dove si è registrato l'ultimo contatto del cellulare di questi dispersi».

Kloter è visibilmente provato. «Lo potete vedere, il disastro è enorme. Stiamo cercando anche tre macchine: non sappiamo se ci sono persone dentro, pensiamo di no. Adesso c'è il sole. Se riprenderà a piovere le ricerche saranno chiaramente più problematiche».

Viabilità interrotta

Un tratto della A13 è crollato nel fiume sottostante nella zona tra Soazza e Mesocco. Sono circa 200 metri di carreggiata, ha precisato all'ats Marco Fioroni dell'Ufficio federale delle strade (USTRA). Per ora non è però possibile avvicinarsi al manufatto a causa del livello troppo alto delle acque.

Non solo la A13, ma anche la strada cantonale è interrotta in diversi punti. Mesocco e Soazza non sono raggiungibili da sud e per ora fino a Lostallo circolano in autostrada solo i mezzi di soccorso. Anche diverse strade comunali sono coperte da detriti. Non si sa al momento quando la situazione potrà essere ripristinata, i tempi rischiano di essere lunghi.

Le informazioni sull'accessibilità delle strade nazionali e cantonali sono disponibili sul sito www.strassen.gr.ch.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE