Cerca e trova immobili
GERMANIA

Vaccino: Berlino fa pressione sull'Ema

L'Agenzia europea per i medicinali deve approvare il Pfizer-BioNTech. E per la Germania deve farlo più in fretta.
Keystone
La campagna vaccinale è già iniziata negli Stati Uniti
Fonte Ats
Vaccino: Berlino fa pressione sull'Ema
L'Agenzia europea per i medicinali deve approvare il Pfizer-BioNTech. E per la Germania deve farlo più in fretta.
Anche l'Italia auspica un'approvazione anticipata. Diversi Paesi, tra i quali il Regno Unito, hanno già iniziato a somministrare il preparato.
BERLINO - La Germania sta facendo pressioni sulle autorità dell'Unione europea per accelerare il processo di approvazione del vaccino anti-Covid-19 di Pfizer-BioNTech, che vari Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Canada, stanno già...

BERLINO - La Germania sta facendo pressioni sulle autorità dell'Unione europea per accelerare il processo di approvazione del vaccino anti-Covid-19 di Pfizer-BioNTech, che vari Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Canada, stanno già iniziando a usare.

La cancelliera Angela Merkel e il ministro della Sanità Jens Spahn chiedono all'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e ai vertici dell'Ue che il vaccino sia approvato entro il 23 dicembre e non entro il 29 dicembre come attualmente previsto, secondo quanto riferisce il quotidiano Bild citando fonti vicine al governo tedesco.

L'informazione conferma i segnali d'impazienza già inviati domenica da Spahn. «Tutti i dati di BioNTech sono disponibili, Regno Unito e Stati Uniti hanno già dato la loro approvazione. La revisione dei dati e l'approvazione dell'Ema dovrebbero avvenire il prima possibile», ha detto, aggiungendo che «la fiducia nella capacità di agire dell'Unione europea dipende da questo».

Nel frattempo, anche altri Paesi come Canada, Singapore e Bahrein hanno già avviato le loro campagne di vaccinazione.

L'irritazione a Berlino è tanto maggiore in quanto il vaccino è stato sviluppato da un'azienda nazionale, BioNTech, e con una preoccupante seconda ondata di pandemia in corso.

L'Ema sta attualmente deliberando sul rilascio di autorizzazioni per diversi vaccini contro il Covid-19. Ed è stata bersaglio la scorsa settimana di un attacco informatico in cui sono stati violati documenti relativi a Pfizer e BioNTech.

Il ministro della Salute italiano: «Ci auguriamo un'approvazione anticipata» - «Il mio auspicio è che l'(Agenzia europea per i medicinali) Ema, nel rispetto di tutte le procedure di sicurezza, possa approvare il vaccino di Pfizer-BioNTech in anticipo rispetto a quanto previsto e che al più presto le vaccinazioni possano iniziare anche nei Paesi dell'Unione europea». Lo ha dichiarato il ministro della Salute italiano, Roberto Speranza.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Galium 4 anni fa su tio
Al di là dei soliti commenti da bar mi sembra che le pressioni tedesche siano più che giustificate

MrBlack 4 anni fa su tio
Ok...ma la cancelliera sia anche la prima a farselo somministrare.

Tato50 4 anni fa su tio
Risposta a MrBlack
È come Trump, aspetta qualche mese per vedere l’effetto che fa poi se a seguito del vaccino non ne moriranno migliaia lo faranno anche loro ;-((

Heinz 4 anni fa su tio
Risposta a Tato50
La Merkel sta a Trump come Un cavallo andaluso sta a un asino pantesco 🤣
NOTIZIE PIÙ LETTE