Cerca e trova immobili
NORVEGIA

Non è andato benissimo il lancio del primo razzo orbitale in Europa

Sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, si è schiantato a terra pochi secondo dopo il lancio dalla base spaziale di Andøya.
Non è andato benissimo il lancio del primo razzo orbitale in Europa
AFP
Fonte ats ans
Non è andato benissimo il lancio del primo razzo orbitale in Europa
Sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, si è schiantato a terra pochi secondo dopo il lancio dalla base spaziale di Andøya.

OSLO - Il primo razzo orbitale lanciato dall'Europa continentale è esploso dopo un volo durato appena poche decine di secondi, presso la base spaziale norvegese di Andya, nell'Artico.

Poco dopo il decollo, Spectrum, un razzo a due stadi sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, ha iniziato a oscillare, si è capovolto e poi è ricaduto con una forte esplosione.

Secondo la Isar Aerospace, il razzo è ricaduto in acqua e «la rampa di lancio sembra essere intatta». Il lancio ha generato «tonnellate di dati che i team possono ora valutare e da cui imparare», ha affermato un commentatore di Isar Aerospace su YouTube. La polizia regionale ha dichiarato che dopo la caduta del razzo non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Un razzo orbitale è un veicolo di lancio in grado di posizionare un carico utile, come un satellite, dentro o oltre l'orbita terrestre. Prima del lancio, posticipato più volte a causa delle condizioni meteorologiche, la Isar Aerospace aveva dichiarato di avere scarse speranze di raggiungere l'orbita terrestre al primo tentativo.

Il razzo senza equipaggio, è stato presentato come il primo tentativo di volo orbitale partito dall'Europa, dove diverse nazioni, tra cui Svezia e Gran Bretagna, hanno dichiarato di volere una quota di un mercato in crescita per le missioni spaziali commerciali.

Prima di questo lancio, all'inizio del 2023 aveva avuto luogo in Gran Bretagna un primo tentativo di volo orbitale dall'Europa, guidato dalla Virgin Orbit del miliardario Richard Branson. A differenza di Isar Aerospace, la società non ha utilizzato una rampa di lancio, ma un Boeing 747 per lanciare un razzo in quota. Il risultato fu un fallimento.

Fondata nel 2018 a Monaco di Baviera, Isar Aerospace è una delle giovani promesse della nuova economia spaziale. Rispetto agli Stati Uniti, che vantano grandi aziende come SpaceX di Elon Musk e Blue Origin di Jeff Bezos, in Europa il progetto "New Space" è ancora agli inizi.

Oltre a Isar Aerospace, le aziende tedesche Rocket Factory Augsburg (RFA) e HyImpulse, le aziende francesi Latitude e MaiaSpace (una filiale di Arianegroup) e la società spagnola PLD Space sono impegnate in una corsa per affermarsi nel settore europeo dei micro o mini-lanciatori.

Privata dell'accesso ai cosmodromi e ai lanciatori russi a causa delle gravi tensioni con Mosca, l'Europa si ora trova in una situazione delicata. Parallelamente ai lanciatori, sono nati numerosi progetti di spazioporti europei, dalle Azzorre portoghesi alle isole Shetland britanniche, passando per And›ya o Esrange nella vicina Svezia, spesso determinati a essere i primi a lanciare.

Definendosi «il primo spazioporto operativo dell'Europa continentale», And›ya presenta la sua posizione artica come ideale per il lancio di satelliti polari o eliosincroni, ovvero satelliti che sorvolano ogni giorno qualsiasi punto del pianeta alla stessa ora solare locale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Nina 3 sett fa su tio
ma nel video , vi rendete conto della bellezza incontaminata del paesaggio ?? l'isola norvegiese Andya é un riserva naturale per gli uccelli migratori , che sono disturbati dal rumore , inquinamento , dell'inutile razzo 😒 !! ... Noi umani non ci meritiamo questo bel pianeta !!

Acquarius 3 sett fa su tio
Risposta a Nina
Perchè davanti a questo tipo di progresso occorre fare sempre i soliti discorsi buonisti? Ma vi rendete conto che se non ci fosse lo sviluppo tecnologico, soprattutto quello derivante dall'esplorazione spaziale, non avremmo la possibilità di vivere come ora? E se proprio vogliamo essere coerenti, le informo che anche il suo post ha un impatto ambientale.

Nina 3 sett fa su tio
Risposta a Acquarius
RISPETTARE e proteggere la fauna e la flora della riserva naturale sull'isola norvegiese , Non é " il solito discorso buonista " ; eeh già , ma hai capito tutto tu , " homo sapiens sapiens " ! ... il lancio di questo razzo , Non c'entra nulla con l'esplorazione spaziale , studia !! ... infine . vuoi paragonare l'impatto ambientale dei nostri commenti su PC , con le fiamme esplose dal razzo ?? assurdo 🤦‍♀️

Acquarius 3 sett fa su tio
Risposta a Nina
Non agitarti. Tutti vogliamo rispettare la natura. Poi però vogliamo anche andare in vacanza in aereo, e avere la connessione internet, e sfruttare tutte le tecnologie che ci sono state fornite. L'espolorazione spaziale c'entra eccome, si tratta di aziende che spingono al massimo la ricerca, anche se l'interesse fosse solo commerciale, in ogni caso quello che viene sviluppato servirà a tutti. E sappi che il vettore utilizza ossigeno liquido e propano, e tutto quello che vedi è vapore acqueo e CO2. L'impatto ambientale c'è, ogni nostra singola azione ne produce. Ma che facciamo, ci fermiamo e andiamo a vivere nelle caverne? Inizia tu.

Nina 3 sett fa su tio
Risposta a Acquarius
solito discorso trito e ritrito , troppo generale , pieno di stereotipi sbagliaiti ! potrei contraddire ogni tuo punto , ma sarebbe troppo lungo ! ... ( durante il lancio , la propulsione provoca un’ onda d'urto , di calore , rumore e luce , percepibili a notevole distanza , ... aah dimenticavo , il razzo é ricaduto ed ha causato una forte ESPLOSIONE ! )

Spartan555 3 sett fa su tio
Patetico.

JoZ 3 sett fa su tio
Risposta a Spartan555
Perché sarebbe patetico?

Equalizer 3 sett fa su tio
Quando ho saputo il tipo di propellente usato ho pensato fosse uno scherzo, invece no. Beh almeno l'esplosione è stata contenuta.

JoZ 3 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
Quale sarebbe il problema? Mi sembra una soluzione molto semplice, se riescono a farla funzionare, benvenga...

Equalizer 3 sett fa su tio
Risposta a JoZ
Appunto, se, l'energia sviluppata con quella miscela è insufficiente.
NOTIZIE PIÙ LETTE