Contrazione del 70% dell'utile netto: ma il gruppo parla di «ritorno a una crescita profittevole nel 2025»
AMSTERDAM - Il colosso automobilistico Stellantis ha chiuso il 2024 con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12%.
L'utile netto è di 5,5 miliardi di euro, in contrazione del 70%. L'utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64%. Stellantis prevede di pagare un dividendo di 0,68 euro per azione ordinaria (1,55 euro l'anno scorso).
L'impresa prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025».
L'azienda stima una crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», che riflette «sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».
Il gruppo nel 2025 lancerà dieci nuovi modelli. La società ha anche confermato l'arrivo del nuovo amministratore delegato entro la prima metà del 2025.
Nei 90 giorni trascorsi dall'inizio della transizione nella leadership, mentre continua il processo di selezione - spiega l'azienda - il comitato esecutivo ad interim ha intrapreso azioni rapide e decisive per migliorare le prestazioni e la redditività dell'azienda.