Cerca e trova immobili
MERCATI FINANZIARI

«La sostenibilità? Non è più di moda». Ma la Svizzera resiste

Le incertezze globali stanno spostando l'attenzione di investitori e aziende dagli obiettivi climatici. Ma, a lungo termine, l'ESG è ancora un buon affare
IMAGO/NurPhoto
Via gli obiettivi climatici e l'Accordo di Parigi: Non è solo in politica che molti si allontanano dagli obiettivi precedenti. Questo vale anche per l'economia.
«La sostenibilità? Non è più di moda». Ma la Svizzera resiste
Le incertezze globali stanno spostando l'attenzione di investitori e aziende dagli obiettivi climatici. Ma, a lungo termine, l'ESG è ancora un buon affare

ZURIGO - Fridays for Future, nuove leggi sulla protezione del clima e obiettivi climatici ambiziosi per le aziende: tutto sembra essere finito, almeno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Allo stesso tempo, la Commissione europea sta riducendo il Green Deal, ampiamente pubblicizzato solo pochi anni fa.

Sembra una svolta nel mondo degli affari e della politica. Ma cosa sta realmente accadendo dietro le quinte e dietro le dichiarazioni di intenti e quanto sono economicamente sostenibili questi cambiamenti nella strategia aziendale? Gian Marco Werro, analista azionario della Zürcher Kantonalbank, si occupa di sostenibilità nell'economia insieme al suo team ed è coautore dell'ultimo rapporto su questo tema. In un'intervista, Werro conferma l'attuale tendenza al ribasso. A lungo termine, tuttavia, vede una speranza.

L'industria della difesa al posto delle eco-imprese - L'allontanamento dagli obiettivi e dalle normative in materia di clima viene pubblicizzato da alcune aziende, ma molte lo stanno facendo in modo molto più silenzioso rispetto a quando è stato pubblicato il rapporto. «La sostenibilità nelle aziende non è più di moda», afferma Werro, descrivendo il cambiamento.

Il centro del dibattito si è spostato. Sono invece le incertezze geopolitiche ed economiche a dominare la conversazione. Una conseguenza: aziende del settore della difesa come Rheinmetall hanno facilmente decuplicato il valore delle loro azioni negli ultimi quattro anni. «Chiunque si sia concentrato sulla sostenibilità e abbia un ampio mercato di vendita negli Stati Uniti non avrà certamente un vantaggio competitivo come risultato di questi investimenti nei prossimi quattro anni», afferma Werro.

La tendenza continuerà a lungo termine - Anche se le battute d'arresto del Green Deal, ad esempio, potrebbero togliere un po' di pressione alle aziende in questo settore nel breve periodo, la tendenza a lungo termine punta ancora verso una maggiore attenzione all'ESG. «In Svizzera e in Europa in particolare, abbiamo fatto della sostenibilità una priorità. E anche la società ha accettato la necessità di fare qualcosa».

L'abbreviazione ESG sta per Environmental, Social, and Governance. I criteri ESG coprono un ampio campo. Oltre ai principi ambientali e climatici, comprendono anche il rispetto dei diritti umani e del lavoro e una governance aziendale etica. Secondo le Nazioni Unite, le aziende dovrebbero basare le loro azioni su questi criteri ogni volta che è possibile.

«Se non ci si concentra sull'ESG ora, si rischia di perdere vendite a lungo termine, di incorrere in costi elevati per gli adeguamenti successivi e di mettere a repentaglio la sicurezza della propria catena di approvvigionamento», afferma Werro. Prospettive che potrebbero anche colpire gli investitori. Nonostante gli attuali venti contrari, la tendenza continuerà grazie alla pressione sociale e mediatica.

Progressi nonostante Trump e co. - I risultati dell'ESG Compass, di cui Werro è coautore, mostrano anche che i venti contrari non hanno ancora preso il sopravvento, almeno in Svizzera. Rispetto all'anno precedente, il 13% in più di società svizzere quotate in borsa ha fissato obiettivi netti zero nel 2024. Anche la percentuale di aziende che hanno già compiuto buoni progressi in questo ambito è leggermente aumentata.

In termini di emissioni di CO₂, molte aziende svizzere sono riuscite a ottenere una riduzione fino al 37% tra il 2019 e il 2023. Per Werro, questo è un segno che la tendenza verso una maggiore sostenibilità continuerà nonostante le resistenze. «Tuttavia, è anche importante che gli investitori si concentrino non solo sulle aziende che hanno già ottenuto molto, ma anche su quelle che si stanno ponendo nuovi obiettivi».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE