Cerca e trova immobili
GIUBIASCO

"Gravel Race"... ma anche aperitivi, eventi e tanto altro: la missione di Antognini

Le gare con le biciclette Gravel stanno prendendo sempre più piede anche alle nostre latitudini. «È il trend ciclistico del momento».
VC
"Gravel Race"... ma anche aperitivi, eventi e tanto altro: la missione di Antognini
Le gare con le biciclette Gravel stanno prendendo sempre più piede anche alle nostre latitudini. «È il trend ciclistico del momento».
«Organizzare una gara del genere in Ticino potrebbe rappresentare un’opportunità unica per promuovere questa disciplina anche alle nostre latitudini, attirando persone provenienti da tutta la Svizzera».
SPORT: Risultati e classifiche

GIUBIASCO - Nella giornata di sabato 10 maggio è in programma la prima edizione della “Velo Café Gravel Race” nel territorio di Giubiasco.

Le varie categorie di età – sia in campo maschile sia in quello femminile – si cimenteranno in gare di Mountain Bike e di Gravel. Quest’ultima tipologia di bicicletta è stata progettata per affrontare una varietà di terreni, unendo le caratteristiche delle bici da strada e quelle delle Mountain Bike. «È l’ideale per esplorare nuovi sentieri, sia su strade asfaltate che su percorsi sterrati», ha spiegato Davide Antognini, l'organizzatore dell’evento. «Le biciclette Gravel sono infatti dotate di pneumatici ampi, che offrono una maggiore trazione e stabilità su terreni irregolari, mantenendo però un telaio leggero e una posizione aerodinamica simile a quella delle bici da corsa. Queste biciclette sono perfette per gli avventurieri che vogliono scoprire nuovi luoghi, partecipare a competizioni su terreni misti o semplicemente godere di lunghe escursioni nella natura, offrendo il massimo comfort e versatilità».

Oltre ai "grandi", saranno anche impegnate le categorie di ragazzi U9, U11, U13, U15 e U19 (iscrizioni: www.velo-cafe.cc/gara).

«L’obiettivo principale è di avvicinare i ragazzi e i bambini più piccoli a questa disciplina, che offre la possibilità di pedalare fuori dalle strade trafficate, ed è quindi più sicura. Inserendo inoltre anche la MTB come categoria di gara, possiamo offrire un evento in più in Ticino a tutti – dai più piccoli ai più grandi – ed è anche per questo che abbiamo voluto inserire la nostra gara nel calendario KIDS TOUR di Ticino Cycling. Le gare Gravel stanno diventando il trend ciclistico del momento e hanno fatto registrare una crescita esponenziale sia nell’ambito agonistico che in quello cicloturistico. Negli ultimi anni, sono emerse competizioni di livello mondiale come i Campionati del Mondo Gravel e le tappe di CdM dedicate a questa disciplina. Organizzare una gara del genere potrebbe rappresentare un’opportunità unica per promuovere il Gravel anche alle nostre latitudini, attirando persone provenienti da tutta la Svizzera».

L'organizzatore è Davide Antognini, il quale – insieme a Giona Sgroi – ha deciso di aprire nel mese di febbraio del 2024 il Velo Café di Giubiasco in via al Ticino 23, la prima realtà nel nostro Cantone a offrire contemporaneamente un servizio di meccanica, un negozio di biciclette e un locale pubblico. Si tratta di un punto d'incontro per gli amanti delle due ruote professionisti e amatori ma anche un luogo per poter riparare la propria bici o per potersi confrontare sulle ultime novità di mercato.

«L’idea è nata alla fine del 2023, quando ho contattato Giona per proporgli una collaborazione. Ci siamo quindi incontrati, abbiamo pianificato e calcolato l’intero progetto – partendo dall’allestimento dell’officina fino ad arrivare al bar e alla cucina – riuscendo a concretizzare l’operazione dopo qualche mese. Abbiamo lavorato sodo anche perché tutto ciò che è stato creato all'interno della struttura, l’abbiamo costruito con le nostre mani, dalle panchine, al bancone del bar, passando per l’intera officina».

Quali offerte proponete? E che tipo di eventi organizzate?

«I nostri servizi comprendono tutto ciò che riguarda il bar, ovvero colazioni, pranzi e aperitivi, ma organizziamo anche compleanni, concerti, serate private e a tema. Non mancano nemmeno eventi di ciclismo insieme a personaggi famosi e uscite di gruppo in bici legate al turismo o alla gastronomia (Bike&Wine). Per quanto concerne invece l’officina facciamo riparazioni, consulenza e vendita di tutti i generi di bici e marche».

Dopo un anno di apertura quali riscontri avete avuto?

«Siamo contenti, poiché si è creata un'ottima clientela. Il locale è diventato un importante luogo d’incontro per diversi gruppi di ciclisti, ma c'è anche tanta gente che si ritrova abitualmente per un aperitivo o per partecipare alle nostre serate. L'aspetto positivo è che la struttura viene frequentata a tutte le ore del giorno da una tipologia differente di persone di tutte le fasce di età e sono in tanti ad affermare di sentirsi a casa quando vengono da noi. Siamo onorati di essere riusciti a creare una soddisfacente rete di clienti affezionati alla nostra officina e ai servizi che offriamo. Futuro? Ci piacerebbe continuare in questa direzione e di riuscire a coinvolgere sempre più persone, anche i meno appassionati, in un locale in cui si possa sempre trovare qualcuno per fare due chiacchiere o un’uscita in bici senza averla programmata. Proprio come si faceva una volta, quando non c’erano i telefonini...».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE