Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Una Svizzera che va a tutta birra: «Siamo primi per densità di birrifici»

Il settore negli ultimi anni ha conosciuto una profonda mutazione. E i microbirrifici sono spuntati come funghi (Ticino compreso).
Deposit
Una Svizzera che va a tutta birra: «Siamo primi per densità di birrifici»
Il settore negli ultimi anni ha conosciuto una profonda mutazione. E i microbirrifici sono spuntati come funghi (Ticino compreso).
BERNA - Venerdì i fabbricanti di birra svizzeri daranno ufficialmente il via alla stagione della birra con la "Giornata della birra svizzera". Nonostante il calo del consumo a lungo termine, i microbirrifici stanno sorgendo in tutto il Paese. ...

BERNA - Venerdì i fabbricanti di birra svizzeri daranno ufficialmente il via alla stagione della birra con la "Giornata della birra svizzera". Nonostante il calo del consumo a lungo termine, i microbirrifici stanno sorgendo in tutto il Paese.

Negli ultimi quindici anni il settore elvetico ha conosciuto una profonda mutazione, rileva l'Associazione svizzera delle birrerie (ASB) in una nota. Il numero di varietà di birra è esploso e le aperture di birrifici si sono moltiplicate.

La Svizzera è il paese europeo con la più alta densità di birrifici in rapporto alla popolazione: 146 per milione di abitanti. Si tratta di un numero quasi triplo rispetto alla Repubblica Ceca (57) e ai Paesi Bassi (52).

L'organizzazione mantello sottolinea la tendenza alla fabbricazione amatoriale: nel 2020, ben 879 birrifici producevano meno di 20 ettolitri all'anno. Un numero più che raddoppiato in cinque anni. Al contrario, solo sei birrifici hanno prodotto più di 100'000 ettolitri.

Consumo in calo
In totale, lo scorso anno gli svizzeri hanno bevuto 4,7 milioni di ettolitri di birra, pari a 53,5 litri pro capite. Tre quarti di questo consumo (3,7 milioni di ettolitri) sono stati prodotti da birrifici svizzeri.

L'anno scorso il consumo si è leggermente ripreso, ma nel complesso è in calo. Nel 1990, gli svizzeri bevevano ancora 71 litri di birra all'anno. Nel 2000, questa cifra era scesa a 58,3 litri.

Quando si gustano una birra, gli svizzeri preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi. Anche la birra senz'alcol è in crescita: l'anno scorso ha rappresentato il 5,7% delle vendite totali. Si tratta di una percentuale più che doppia rispetto al 2010 (2,3%).

Giornata della birra svizzera
Con la "Giornata della birra svizzera", i produttori indigeni desiderano promuovere i loro prodotti. In programma per l'occasione ci sono visite di birrifici e lanci di nuovi brevetti.

Giovedì sera, l'ASB conferirà l'Ordine d'oro "ad gloriam cerevisiae" (alla gloria della birra) a una personalità dedicata alla causa della birra e della sua cultura. Dalla sua creazione nel 1972, l'ordine è stato assegnato a più di 400 persone, tra cui l'ex consigliere federale Ueli Maurer, il comico Emil Steinberger e la cantante ticinese Nella Martinetti.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

curiuus 2 anni fa su tio
Per Ingrado è una buonissima notizia...

mestesso 2 anni fa su tio
La Svizzera ha delle ottime birre 🍺

Paolo-Basilea 2 anni fa su tio
A 8 chf/litro la birra fa gola a tanti produttori, dal momento che il costo di produzione è inferiore al Franco al litro, packaging incluso…

Anti ch 2 anni fa su tio
Risposta a Paolo-Basilea
Che birra è a 8 fr litro🤔🤔🤔
NOTIZIE PIÙ LETTE