Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Covid, legge CO2, autocarri, minorenni e internamento

Il Consiglio federale in breve
20min/Matthias Spicher
Fonte ATS
Covid, legge CO2, autocarri, minorenni e internamento
Il Consiglio federale in breve

AARAU/ZURIGO (ATS) - Nel corso della sua riunione odierna, la prima alla quale ha partecipato Martin Pfister, il Consiglio federale ha tenuto una seduta di clausura sulle relazioni con gli USA. Informazioni sulle decisione prese saranno probabilmente comunicate domani. Inoltre, il governo ha:

- COVID E CASI DI RIGORE: stabilito che le società individuali che durante la pandemia hanno ricevuto un aiuto per i casi di rigore potranno distribuire i dividendi di liquidazione, in caso per esempio di decesso del titolare o suo pensionamento. Le pertinenti modifiche alle ordinanze entreranno in vigore all'inizio di maggio;

- LEGGE CO2: deciso l'entrata in vigore retroattiva a inizio gennaio 2025 delle nuove disposizioni contenute nella rivista ordinanza sul CO2. Tra i provvedimenti regolati figurano, fra l'altro, il sostegno finanziario alle imprese che intendono ridurre le emissioni di CO2, la promozione dei treni notturni e il passaggio da autobus a propulsione diesel a propulsione elettrica. L'ordinanza realizza i provvedimenti decisi dal Parlamento nel marzo 2024 con la revisione della legge sul CO2; ciò dovrebbe consentire di dimezzare entro il 2030 le emissioni di gas serra rispetto al 1990. Tale riduzione deve avvenire per due terzi con misure attuate in Svizzera;

- AUTOCARRI: deciso, alla luce dei risultati della procedura di consultazione e dell’avanzato stato di ammodernamento del parco veicoli, di rinunciare a mettere in vigore l’iniziativa cantonale ticinese "Strade più sicure subito!" che chiedeva di installare sui veicoli pesanti in transito sui tratti alpini "sistemi di sicurezza". Stando al governo, e ai Cantoni, i sistemi richiesti dall’iniziativa sono infatti già presenti sulla quasi totalità degli autocarri circolanti grazie al continuo rinnovo della flotta, mentre i mezzi più vecchi che ne sono privi sono utilizzati sempre meno;

- BENI A DUPLICE IMPIEGO: deciso che dal primo maggio ci saranno nuovi controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso - che possono cioè essere utilizzati per scopi sia civili che militari - nel settore delle nuove tecnologie. Per farlo ha adeguato un'ordinanza in materia;

- METODI DI SELEZIONE: avviato una procedura di consultazione sulla nuova legge sulle piante ottenute mediante nuove tecnologie di selezione. Con tale progetto intende introdurre per questi organismi una procedura di autorizzazione basata sui rischi. Fra i vantaggi apportati da questa piante vi sarebbe la possibile riduzione dei prodotti fitosanitari nell'agricoltura e l'aumento della tolleranza alla siccità delle piante utili;

- ORDINANZA SULLA DIGITALIZZAZIONE: deciso di semplificare la normativa nel settore informatico unendo due ordinanze preesistenti - quella concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (OMeCA) e quella sul coordinamento della trasformazione digitale e la governance delle TIC in seno all'Amministrazione federale (OTDI) - nella nuova Ordinanza sulla digitalizzazione (ODigi). Questa decisione fa seguito all'entrata in vigore della legge LMeCA (legge federale concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità) il 1° gennaio 2024 e all'analisi della Cancelleria federale sull'eventualità di unire le due vecchie ordinanze, che vertono su tematiche simili. La nuova ODigi, che entrerà in vigore il 1° maggio, mantiene gran parte delle disposizioni esistenti; le modifiche riguardano principalmente l'uniformazione della terminologia e alcune formulazioni;

- AGROSCOPE: adottato un rapporto che valuta l'organizzazione attuale di Agroscope all'interno dell'amministrazione federale, confrontandola con una possibile esternalizzazione come istituzione autonoma di diritto pubblico. La conclusione è che, al momento, i vantaggi del mantenimento di Agroscope all'interno dell'amministrazione superano quelli di un'esternalizzazione. Tale processo richiederebbe anni e rischierebbe di frammentare sinergie e competenze, contraddicendo l'obiettivo di efficienza. Invece, si propone un'ottimizzazione dei processi interni;

- MINORENNI E INTERNAMENTO: deciso che dall'inizio di luglio i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti;

- SANZIONI: deciso di inasprire le sanzioni che colpiscono l'Iran a causa del sostegno che quest'ultimo fornisce alla Russia nella guerra all'Ucraina. Le misure entrano in vigore domani;

- NOMINE: nominato l'ex magistrato dei minorenni del Canton Ticino Reto Medici, l'ex direttore della sezione Sottoceneri della Croce Rossa Svizzera Fabrizio Comandini e la teologa e assistente sociale Annette Keller, ex direttrice del penitenziario di Hindelbank (BE), alla Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE