Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«La migrazione è arricchimento»

La presidente dei Verdi Lisa Mazzone risponde all'UDC: «I diritti dei rifugiati non vengono protetti da nessuno».
20min/Matthias Spicher
Fonte ats
«La migrazione è arricchimento»
La presidente dei Verdi Lisa Mazzone risponde all'UDC: «I diritti dei rifugiati non vengono protetti da nessuno».

BRIGA - La migrazione arricchisce la Svizzera sia in senso letterale che figurato. È quanto ha sottolineato oggi la presidente dei Verdi, Lisa Mazzone, davanti ai delegati del suo partito, riuniti in assemblea a Briga (VS). La ginevrina ha difeso in particolare i rifugiati, i cui diritti sono sotto attacco da parte della destra.

«Non ci sono troppi rifugiati», ha rilevato, sostenendo che non c'è invece abbastanza protezione per chi ne ha bisogno. Mazzone ha poi mosso critiche al PLR che, pur sapendo che la Svizzera «non può funzionare» senza migrazione, «legittima l'arrivo di alcuni stranieri per i propri scopi», ma «sacrifica i più deboli», i migranti senza documenti e i richiedenti asilo, coloro che non hanno «nessuna lobby economica che li difenda».

Mazzone ha pure denunciato l'iniziativa «isolazionista» dell'UDC, contro una Svizzera da 10 milioni di abitanti. «Il problema non è il posto, ma il modo in cui viene distribuito», ha affermato, lanciando un appello ad affrontare «le vere ingiustizie: l'iniqua distribuzione dello spazio, della ricchezza e delle opportunità».

Migrazione porta prosperità
A Briga, Mazzone ha voluto ricordare il ruolo dei lavoratori italiani nella costruzione delle gallerie ferroviarie del Sempione e del Lötschberg. «La Svizzera deve la sua prosperità alla migrazione. Allora come oggi», ha fatto notare, aggiungendo che non sono più i minatori italiani, ma altre persone con un background migratorio a garantire oggi, «talvolta in condizioni catastrofiche», che le strade siano pulite o che i malati e gli anziani siano assistiti.

Evocando gli attacchi a tutto campo del presidente statunitense Donald Trump, la presidente dei Verdi ha affermato che è giunto il momento per la Svizzera di «difendere i propri valori» e prendere posizione con l'Unione europea per proteggere il diritto internazionale, la democrazia e i diritti umani.

Nucleare è ritorno al passato
Mazzone ha poi puntato il dito contro il consigliere federale Albert Rösti e i suoi piani per la costruzione di nuove centrali nucleari. Gli ambientalisti non permetteranno questo «passo indietro», che «saboterebbe» la transizione energetica, ha messo in guardia, ricordando che l'energia atomica è pericolosa, dipendente dall'uranio straniero e produce scorie radioattive per centinaia di migliaia di anni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Equalizer 3 sett fa su tio
La presidente Mazzone può "allevare" una decina di queste persone a casa sua, così diventerebbe più ricca.

Jana 3 sett fa su tio
La Svizzera accoglie tantissimi stranieri, quindi direi che abbiamo un ottimo arricchimento culturale. Finora la convivenza è sempre stata pacifica. Sono benvenute le brave persone. Bisogna anche tenere in considerazione le nostre tradizioni locali, la nostra cultura, perché anche questa è importante.

Blobloblo 3 sett fa su tio
Arricchimento? Per chi? 😂

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Per lei, probabilmente.

CJ 3 sett fa su tio
Più parla più perde voti …. Lasciatela parlare …. Rimarranno sempre 3 gatti …

tbq 3 sett fa su tio
"Arricchimento", ottima scelta del termine. Ma anche qui, vi è un'iniqua distribuzione; arricchisce pochissimi, impoverisce molti. Riguardo alla fissa dei Verdi (e del PS) di appecorarsi all'UE, stendiamo un velo pietoso.

Hannoveraner 3 sett fa su tio
Ma per favore..

Cat 3 sett fa su tio
Lasciatela dire. E’ solo autolesionismo

sirio 3 sett fa su tio
In dialett sa diis: lè propi na maza

sirio 3 sett fa su tio
Non riesco a capire questi pensieri disfattisti. Tutto a discapito della povera CH

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a sirio
Quando le idee che si propongono non piacciono, sono due le strade; lavorare per migliorarle o svilire quelle esistenti e migliori.

sirio 3 sett fa su tio
nessun arricchimento ma solo spese

sirio 3 sett fa su tio
Se li portasse a casa sua poi vediamo l’arricchimeto

Peste Suina 3 sett fa su tio
Questa è .......

B_C 3 sett fa su tio
Osserviamo i Paesi di questa benedetta Unione Europea e come stiano decadendo nei loro valori, nella loro economia e nella loro sicurezza, a causa dell’immigrazione (perché abbiamo le cifre). Rendiamoci conto che, in questo continente, vengono accolte persone che nemmeno Paesi come gli Emirati Arabi Uniti accettano, ritenendole pericolose. E non si può certo negare che ci siano più similitudini tra questi ultimi che tra noi e loro. La migrazione è stata una bella utopia, ma ora si vedono i frutti di questo contorto gioco, che ricade sempre e comunque su coloro che non hanno mai avuto troppo margine di manovra in politica: la popolazione. Perché noi abitiamo in Svizzera e non siamo silenziati, abbiamo mezzi per farci ascoltare – anche se farsi notare richiede comunque impegno – ma la cara signora dei Verdi qui è esattamente come una di quelle persone che queste manovre le ha imposte senza mai subirne le conseguenze. Perché persone come lei non hanno idea. E se dovrò essere chiamata egoista perché ritengo che la popolazione del Paese che uno serve debba essere messa al primo posto rispetto al resto del mondo, allora chiamatemi egoista. Io spero che la popolazione svizzera continui a mostrare coraggio, perché se non ci opponiamo ora, dopo potrebbe essere troppo tardi. E mi spiace, ma le persone che vengono qui sono principalmente uomini, non donne e non bambini (bambini effettivi, non adulti che dicono di avere 17 anni per dover scontare meno carcere dopo aver stuprato una quindicenne su un treno mentre entravano nel nostro Paese). Eppure, penso sia chiaro a tutti che questi ultimi due gruppi demografici sono quelli più in difficoltà nei loro Paesi di origine. Non è un arricchimento: è il 50% di 550’000 crimini annui commessi da immigrati, quando questi costituiscono solo il 25% della popolazione. E sappiamo che quella percentuale è ancora più bassa, perché un algerino ha un tasso di criminalità sette volte più alto di uno svizzero, con 23 reati ogni 1’000 persone; un marocchino o un tunisino ne commette 15 su 1’000, mentre un africano non maghrebino 12 su 1’000 (fonte: Ufficio federale di statistica, 2023). Non è arricchimento: è smantellare il tuo popolo. Non è arricchimento: è succhiare soldi dalla tua popolazione. Non è arricchimento: è distruggere la nostra individualità. Non è arricchimento: è mettere a repentaglio la mia vita, quella di tua madre, di tuo figlio e del nipote che ancora non hai. I fatti ci sono, basta riconoscerli. Non abbiamo bisogno di ‘arricchirci’: siamo un popolo colmo di storia e cultura già da soli.

MR81 3 sett fa su tio
Risposta a B_C
👏🏻

Bad 3 sett fa su tio
Risposta a B_C
I dati ci sono, ed è vero. Ma ciò che fa davvero la differenza è la capacità di interpretarli, è questo che trasforma le semplici opinioni in informazione. Una competenza che spesso manca alla politica, sia a destra che a sinistra. E allora, se davvero "abbiamo i mezzi per farci ascoltare", dovremmo prima imparare a usarli. Altrimenti, anche la democrazia rischia di restare "un'utopia."

briciola68 3 sett fa su tio
Risposta a B_C
👏

centauro 3 sett fa su tio
Risposta a B_C
Sono ben lontano da quello che dice questa Mazz....one ma la tua lunga disquisizione non tiene conto del fatto che la Svizzera dopo i Paesi Bassi è il paese europeo col maggior numero di stranieri, solo il Ticino con 350mila abitanti ha ben 128mila persone con la cittadinanza italiana (considerando anche la doppia) tanto per fare un esempio. Penso che la piccola Svizzera immersa nel blocco europeo non può sentirsi impermeabile e tutto ciò che sta intorno malgrado tutto l'impegno per difendere le frontiere, questa è una situazione reale.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a B_C
Ottimo messaggio.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a centauro
Quindi avanti verso l'abisso, perché lo stanno facendo anche gli altri? :)

centauro 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
O forse si è già toccato l'abisso?

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a centauro
E la cosa ti starebbe bene perché tanto ci sono già arrivati anche gli altri? :)

centauro 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Mah, a dire il vero spesso sono combattuto........qualche volta mi capita di desiderare l'allontanamento dal territorio di certi personaggi oriundi dalla notte dei tempi!

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a centauro
Ovvero chi?

ctu67 3 sett fa su tio
arricchimento petr chi li assume in nero o sottopagati....vero

Pippopeppo 3 sett fa su tio
se ne porti a casa 4 o 5 sono gratis

Marco2023 3 sett fa su tio
Che strano pensiero...

Pier1212 3 sett fa su tio
Mi dovrebbero spiegare quale arricchimento.

Bobo 3 sett fa su tio
Arricchimento per loro e noi paghiamo!!!!!

M78M 3 sett fa su tio
Appunto, l’immigrazione. Non l’immigrazione di massa

Gim 3 sett fa su tio
Che mazza.

Max_malcantone 3 sett fa su tio
Sicuramente arricchiscono le vostre tasche … questo è lapalissiano. Poi se il popolo, specialmente quello ticinese, diventa sempre più povero non è un vostro problema
NOTIZIE PIÙ LETTE