Cerca e trova immobili
LOSONE

Meno divorzi, ma più decessi

Il dati del 2024 nel comune di Losone.
TiPress
Fonte RED
Meno divorzi, ma più decessi
Il dati del 2024 nel comune di Losone.

LOSONE - Dopo il picco di abitanti nel 2022, un aumento dei decessi porta in negativo il saldo della popolazione di Losone. Mentre due anni prima un incremento del 2,4% aveva permesso a Losone di sfiorare i 7'000 abitanti, nel 2024 la popolazione effettiva si è assestata a 6'822 persone.

Si tratta di un calo piuttosto contenuto del 0,7%, ma segnato dal primato di decessi dell’ultimo decennio. Un aumento che può essere attribuito al generale invecchiamento della popolazione. L’età media prosegue, infatti, la sua lenta crescita, passando da 46,18 anni nel 2023 a 46,35.

A Losone una persona su 4 ha oltre 65 anni, un dato in linea con il resto del Ticino, una delle regioni europee con la più alta speranza di vita. La conferma viene anche dal numero di doni che il Comune regala ogni anno alle persone con più di 80 anni per festeggiare il Natale. Nel 2024 sono stati consegnati 584 doni, un dato in continuo aumento. Inoltre, lo scorso novembre il Municipio ha festeggiato anche una nuova centenaria.

Meno divorzi, ma più decessi
Il saldo degli arrivi (485) e delle partenze (482) resta positivo, anche se sono meno le persone che scelgono di trasferirsi a Losone. Circa una persona su 4 è straniera (1'762 persone), di cui oltre l’87% è originario della vicina Unione Europea (1'543 persone).

Altre 96 persone provengono dal resto d’Europa, mentre 42 sono originarie dell’Asia, 40 dall’America, 38 dell’Africa e, infine, 2 persone dall’Oceania. Lo scorso anno le naturalizzazioni sono quasi raddoppiate con 18 persone che hanno superato gli esami per ottenere l’attinenza comunale a Losone e la cittadinanza ticinese e svizzera. Per quanto riguarda la popolazione elvetica, la maggioranza è ticinese (2'771), mentre ci sono 1'331 persone provenienti dal resto della Confederazione e 958 attinenti.

Il numero dei matrimoni (54) è restato stabile lo scorso anno, mentre si sono ridotti notevolmente i casi di divorzio con un calo del 35% (24). Anche le nascite si sono mantenute nel complesso sui valori del 2023. Tuttavia, il picco di decessi (83) provoca lo scarto negativo più esteso degli ultimi 10 anni per il saldo naturale (-40). Anche il numero di persone in assistenza si è ridotto del 4,4%.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE