Cerca e trova immobili
LUGANO

Un 2025 ricco di proposte per l'Associazione Amélie

Tante iniziative, su tutte quelle alimentari, un film documentario e l'apprezzato Atelier. E se vi interessa fare volontariato...
Associazione Amélie
Fonte Associazione Amélie
Un 2025 ricco di proposte per l'Associazione Amélie
Tante iniziative, su tutte quelle alimentari, un film documentario e l'apprezzato Atelier. E se vi interessa fare volontariato...

PREGASSONA - L’Associazione Amélie continua a promuovere iniziative di solidarietà e sostegno sociale attraverso progetti concreti e sempre più coinvolgenti. Da Pregassona all’Africa, il filo conduttore del suo operato è sempre lo stesso: costruire comunità, creare connessioni e aiutare chi è in difficoltà.

Tra le attività più recenti spicca la pubblicazione del documentario "Oltre il Deserto: Il viaggio solidale in Burkina Faso", che racconta il viaggio dell’Associazione nei villaggi rurali del Paese, portando aiuti essenziali alla popolazione.

A livello locale, invece, continua l’impegno per contrastare la povertà e l’emarginazione attraverso la raccolta alimentare, che rimarrà attiva fino al 2 marzo, e l’iniziativa Pasto Solidale, realizzata in collaborazione con il biobistrot afiordigusto.

L’Atelier Amélie si prepara intanto alla nuova stagione, offrendo uno spazio per moda etica, artigianato e benessere, mentre l’Associazione lancia Amélie Move Kids, un nuovo progetto dedicato ai più piccoli, per favorire il loro sviluppo attraverso il gioco e il movimento.

Raccolta alimentare: ultimi giorni per donare e aiutare le famiglie in difficoltà

Con l’aumento delle richieste di aiuto ricevute negli ultimi mesi, l’Associazione Amélie ha avviato da alcune settimane una raccolta alimentare per sostenere le persone in difficoltà. L’iniziativa, che ha già raccolto una grande partecipazione, rimarrà attiva fino a domenica 2 marzo.

Chiunque voglia contribuire può portare alimenti a lunga conservazione e beni di prima necessità presso la Casetta Amélie, situata nel Parco giochi di Via Industria a Pregassona, nei giorni di apertura: mercoledì, sabato e domenica dalle 14:00 alle 17:00. Tra i prodotti più richiesti ci sono pasta, riso, legumi, olio, zucchero, farina, conserve e latte a lunga conservazione.

"Tutto quello che raccogliamo viene distribuito direttamente a chi ne ha bisogno, senza intermediari. Sappiamo quanto sia importante far arrivare gli aiuti alle persone giuste, e per questo chiediamo anche alla comunità di segnalarci situazioni di necessità," spiega Marco Imperadore, presidente dell’Associazione.

Per ringraziare chi partecipa alla raccolta, ogni donatore riceverà un buono sconto del 20% da utilizzare presso la Casetta Amélie.

Pasto Solidale: una cucina etica e inclusiva per chi ne ha più bisogno

Martedì 26 marzo, dalle 20:30 alle 21:30, presso il Centro Amélie in Via Ceresio 43 a Pregassona, si terrà il primo appuntamento con Pasto Solidale, un’iniziativa che unisce inclusione e sostenibilità.

Grazie alla collaborazione con il biobistrot afiordigusto di Cassarate e all'interno della sua iniziativa "CiboBuono-laboratori di cucina socievole e sostenibile", saranno preparati e donati all'Associazione Amélie venti menu vegetariani con ingredienti biologici foodsave (ovvero esclusi per motivi estetici, ma perfetti per il consumo). I menu andranno a famiglie e persone in difficoltà.

"In Svizzera si spreca un terzo del cibo prodotto, mentre molte persone faticano ad avere accesso a pasti nutrienti. Con questo progetto vogliamo ridurre gli sprechi, coinvolgere più persone nella pratica di cucina a zero spreco e allo stesso tempo dare giusto accesso al cibo buono a chi non lo ha,” sottolineano i responsabili dell’iniziativa nonché proprietari del bistrot, Wanda, Marinella e Marco.

L’Associazione invita chiunque conosca persone che potrebbero beneficiare di un pasto caldo a segnalarle per garantire una distribuzione efficace e mirata.

Atelier Amélie: moda etica, artigianato e spazi affittabili

L’Atelier Amélie è molto più di un negozio: è un luogo di incontro tra moda sostenibile, creatività e impegno sociale. Ogni capo di abbigliamento e ogni prodotto artigianale racconta una storia di recupero, riuso e valorizzazione del lavoro manuale, promuovendo un consumo più consapevole e responsabile.

Uno degli elementi distintivi dell’Atelier è il modello di conto vendita: chiunque può portare abiti e oggetti in buono stato che, se selezionati, vengono messi in vendita, dando loro una seconda vita. Attualmente, la ricezione di nuovi articoli è temporaneamente sospesa per via delle numerose donazioni ricevute, ma riprenderà a marzo con la nuova collezione primavera-estate. Nel frattempo, l’Atelier offre un’interessante opportunità: sconti fino al 50% su abbigliamento per adulti e bambini, accessori (escluse le borse) e fino al 30% sui giochi. Inoltre, lo spazio resta aperto agli artigiani locali che desiderano esporre e vendere le proprie creazioni.

“Ricordo che c’è la possibilità di affittare l’Atelier per workshop e incontri e che abbiamo a disposizione anche uno spazio più intimo per incontri individuali legati a terapie, coaching e altre attività,” sottolinea la responsabile del negozio, Tania Budak.

L’Atelier si trova in Via Fola 4 a Pregassona, ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 14:00 alle 18:00.

"Oltre il Deserto": il documentario che racconta il viaggio solidale in Burkina Faso

L’Associazione Amélie annuncia poi la pubblicazione del documentario "Oltre il Deserto: Il viaggio solidale in Burkina Faso", disponibile gratuitamente sul profilo YouTube dell’Associazione e sul suo sito www.associazioneamelie.ch. Il filmato racconta, attraverso immagini toccanti e testimonianze dirette, il viaggio intrapreso per portare aiuti concreti a una delle aree più povere del Paese.

Durante questa missione umanitaria sono stati realizzati interventi di grande impatto sulla vita della popolazione locale. È stato inaugurato un pozzo d’acqua potabile in un villaggio situato a un’ora e mezza dalla capitale, Ouagadougou, migliorando l’accesso a questa risorsa fondamentale. Oltre 120 kg di beni essenziali, tra cui vestiti e materiale scolastico, sono stati distribuiti alle famiglie più bisognose. L’Associazione ha inoltre consegnato mezza tonnellata di riso per contrastare l’insicurezza alimentare e ha fornito medicinali di prima necessità per garantire cure di base alla comunità locale. Infine, ha sostenuto la squadra di calcio del villaggio, donando divise, scarpe e palloni, offrendo ai giovani un'opportunità per praticare sport e sognare un futuro migliore.

"Questo viaggio ci ha toccato profondamente. Vedere con i nostri occhi la realtà di chi vive in condizioni così difficili ci ha spinto a fare ancora di più. Abbiamo capito che la solidarietà non è solo un aiuto materiale, ma un legame umano che si crea tra chi dona e chi riceve", racconta Marco Imperadore.

L’Associazione invita tutti a guardare il documentario, a condividerlo e a lasciare un commento per supportare la diffusione del messaggio di solidarietà.

Amélie Move Kids: un nuovo spazio di gioco e movimento per i più piccoli

Infine, nasce Amélie Move Kids, un’iniziativa pensata per i bambini dai 3 ai 7 anni, che offre uno spazio sicuro e stimolante per giocare e muoversi liberamente. L’appuntamento è ogni domenica mattina, dalle 10:00 alle 11:30, presso la palestra della Scuola Media di Pregassona, anche in caso di brutto tempo.

"L’idea è nata spontaneamente da un gruppo di mamme che cercavano un luogo sicuro e accogliente per far giocare i loro figli. Abbiamo deciso di trasformare questa esigenza in un vero e proprio progetto, dove il gioco diventa un’occasione per sviluppare capacità motorie e sociali," racconta Marco Imperadore.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i bambini.

Si cercano volontari per Amélie Move Kids e Amélie Calcio

Il presidente Marco Imperadore e il vicepresidente Ihsan Alpen, a nome di tutta l’Associazione Amélie, lanciano un appello a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e dedicare un po’ del proprio tempo ai bambini: "Abbiamo bisogno di volontari per Amélie Move Kids e per Amélie Calcio, due attività pensate per offrire ai più piccoli uno spazio di crescita attraverso il gioco e lo sport. Amélie Calcio, in particolare, è un progetto non agonistico per bambini delle scuole elementari e medie, con allenamenti inclusivi e accessibili a tutti. Cerchiamo persone che vogliano aiutarci a far crescere questi progetti, portando entusiasmo e voglia di stare con i bambini."

Per candidarsi come volontari è possibile scrivere un’email a info@associazioneamelie.ch.

Per restare aggiornati sulle tante iniziative dell'Associazione Amélie, si consiglia di consultare il sito www.associazioneamelie.ch e seguire i suoi profili social su Facebook, Instagram e YouTube.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE