Nel mese di marzo una serie di eventi, giornate di porte aperte e stage per esplorare e scoprire le diverse opportunità di formazione
BELLINZONA - Marzo è un mese di opportunità per esplorare il mondo delle professioni e della formazione, grazie al progetto Millestrade, promosso dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Attraverso giornate di porte aperte, incontri informativi e stage immersivi, il progetto offre tante possibilità per scoprire la formazione professionale e le opportunità di specializzazione in Ticino.
Partecipare agli eventi di Millestrade significa immergersi nel mondo della formazione professionale, con esperienze dirette che aiutano a comprendere meglio i diversi percorsi disponibili. Giornate di porte aperte, incontri informativi e stage permettono di esplorare settori professionali diversi, fornendo strumenti utili per una scelta consapevole del proprio futuro.
Durante il mese di marzo, è proposto un ricco programma di eventi dedicati alla scoperta di percorsi professionali e formativi.
Nel settore dell’informatica, delle arti grafiche e del commercio, il 12 marzo sarà possibile partecipare alla Giornata alla scoperta delle professioni del settore informatico a Lugano e agli Open Day dpsuisse - viscom Sezione Ticino a Lamone.
Il 15 marzo si terrà la Giornata dell’informatica 2025 a Canobbio, mentre il 26 marzo si potranno visitare il Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) a Lugano e l' azienda Cippà Trasporti SA con Spedlogswiss a Chiasso. Il 28 marzo si potranno scoprire le professioni televisive e digitali alla RSI a Comano. Per chi è interessato alla sartoria e alla cura del corpo, il 12 marzo a Lugano e il 15 marzo a Biasca si potrà visitare la Scuola d’arti e mestieri della sartoria, mentre il 26 marzo a Giubiasco sarà possibile conoscere più da vicino la professione di parrucchiere/a con Coiffure Suisse.
Nel settore tecnico e industriale, il 15 marzo saranno aperti il Centro di formazione AMETI e il Campus formativo di Bodio per il settore della metalmeccanica, oltre alle strutture dell’Unione professionale svizzera dell’automobile a Biasca, con una seconda giornata il 26 marzo. Il 29 marzo il Centro professionale tecnico di Trevano offrirà una panoramica sulle professioni dell’edilizia, chimica, disegno, informatica ed elettronica, mentre Mikron Switzerland AG ad Agno accoglierà chi desidera conoscere le opportunità nella meccanica e automazione.Per chi è interessato al settore dell'alimentazione, il 29 marzo al Centro professionale tecnico di Trevano saranno presentate anche le professioni della ristorazione e dei servizi.
Nel settore sanitario, il 15 marzo a Manno le scuole professionali sanitarie presenteranno le diverse professioni della cura, offrendo una panoramica sui percorsi formativi disponibili. Il 22 marzo sarà possibile visitare il Centro di formazione EOC a Bellinzona, mentre il 26 marzo un stage di mezza giornata a Manno permetterà di vivere un’esperienza immersiva nel settore sanitario. Il 18 marzo si terrà un evento online dal titolo “Quale formazione dopo la scuola media?”, rivolto agli allievi e alle allieve delle scuole medie e ai loro genitori. Durante l’incontro, giovani che hanno già intrapreso un apprendistato o frequentano una scuola postobbligatoria condivideranno la loro esperienza, offrendo spunti e testimonianze sulle diverse possibilità formative.
Per chi desidera approfondire la formazione dopo l’apprendistato, il ciclo SSSpecializzati prevede diversi appuntamenti: il 13 marzo a Bellinzona per il settore alberghiero e turistico, il 20 marzo per economia e informatica e, lo stesso giorno, un evento online dedicato a sala operatoria, podologia e attivazione. Il 29 marzo saranno aperte le porte della Scuola Specializzata Superiore tecnica a Canobbio, mentre gli eventi online SUPSI offriranno approfondimenti su master in interaction design (20 marzo), bachelor in ingegneria civile (20 marzo), conservazione (21 marzo) e architettura (31 marzo).Tutte le informazioni sugli eventi e le modalità di iscrizione sono disponibili su www.millestrade.ch.