Cerca e trova immobili
CASLANO

«Il nostro Comune è nemico dei cani»

Ce lo dicono alcuni residenti di Caslano dopo che il Municipio ha emanato un divieto d’accesso ai cani per il parco dell’ex asilo.
«Il nostro Comune è nemico dei cani»
Tio/20Minuti - Davide Giordano
«Il nostro Comune è nemico dei cani»
Ce lo dicono alcuni residenti di Caslano dopo che il Municipio ha emanato un divieto d’accesso ai cani per il parco dell’ex asilo.

CASLANO - «Ci hanno tolto il parco. E al contempo hanno raddoppiato la tassa sui cani». È quanto ci rivelano diversi detentori di cani residenti a Caslano, infastiditi e delusi dall’agire del Comune. 

A febbraio il Municipio ha infatti deciso di introdurre un divieto assoluto di accesso ai cani per il parco dell’ex asilo situato in via Chiesa, con tanto di cartello. Le motivazioni? «All’interno del parco i cani vengono spesso lasciati liberi, malgrado il vigente obbligo di tenerli al guinzaglio», si legge nella risoluzione municipale. «Inoltre la ditta che si occupa della manutenzione ha segnalato a più riprese che gli escrementi non vengono raccolti e che il taglio dell’erba diventa difficoltoso». 

«Si comunicava, e spesso il parco era deserto» - «Il parco è recintato, e spesso completamente deserto, perciò a volte qualcuno lasciava il cane libero», ammette Ralf Torre, accompagnato dal suo Golden retriever Buddy. «Se però altre persone entravano nell’area si comunicava e, se lo preferivano, i cani venivano rimessi al guinzaglio. Trovo che sia una questione di buonsenso, e c’è sempre stata una convivenza pacifica». 

Un divieto così radicale, dunque, lascia l’amaro in bocca. «Si poteva semplicemente attivare la Polizia intercomunale, magari con dei richiami. Oppure si poteva pensare di introdurre degli orari definiti per le varie utenze, così che i detentori di cani possano avere delle fasce riservate a loro. Questo considerato anche che negli anni abbiamo più volte spinto, senza successo, per la realizzazione di un dog park». E, per quanto riguarda la manutenzione: «Chi se ne occupa è pagato per farlo e se non è contento potrebbe lasciare il mandato. Può infatti capitare ovunque che qualcuno, per pigrizia, per maleducazione o anche per problemi fisici, non raccolga un escremento», sottolinea Torre, precisando che «lo stesso capita con mozziconi di sigaretta, bottiglie di plastica e rifiuti vari, ma su quello il Comune non dice nulla».

A indispettire, inoltre, è il fatto che questo divieto, dove avrebbe più senso, non c’è, ovvero al parco del nuovo asilo, decisamente più frequentato da famiglie e bambini e dunque meno adatto ai cani. 

Mano al portafoglio - Ma c’è di più. Sempre nel mese di febbraio il Comune ha annunciato il raddoppio della quota comunale della tassa sui cani, che passa da 25 franchi a 50 franchi l’anno (da sommare ai 25 franchi richiesti dal Cantone). Un incremento, questo, che il Municipio ha giustificato con la crescita della popolazione canina caslanese, salita, sull’arco di 10 anni, da 302 a 342 unità, e con «un aumento generale dei costi riguardanti materiali come cestini, sacchetti, trasporti, squadra esterna,...». 

«Fanno cassa, ma cosa ci offrono?» - «Il nostro Comune è nemico dei cani», commenta Torre. «Impone divieti, non ci offre alcun servizio e ora incasserà oltre 17mila franchi l’anno, al posto di 8’500, solo di tassa sui cani». E le motivazioni addotte dal Municipio appaiono poco convincenti. «Se i cani sono più numerosi significa che sono cresciute, in parallelo, anche le entrate del Comune in termini di tassa sui cani. Inoltre a Caslano non ci sono cestini riservati esclusivamente ai bisogni dei cani, ma solo cestini misti. E, che vi sia qualche escremento in più o in meno, il lavoro della nettezza urbana e della squadra esterna resta sostanzialmente lo stesso e andrà a generare gli stessi costi. Costi, peraltro, che andrebbero coperti attraverso le imposte comunali». 

Bocche cucite - Da noi contattato, il Municipio di Caslano ci comunica «che al momento ha deciso di non rispondere alle nostre domande. Questo in considerazione del fatto che il 19 marzo la consigliera comunale Cristina Macchi ha presentato un’interpellanza sull’argomento, a cui sarà data risposta nella seduta del Consiglio comunale del prossimo 29 aprile». 

Domande scomode - Nella suddetta interpellanza, in effetti, Macchi chiede al Municipio come mai non abbia mosso i passi necessari per dare il via alla creazione di un dog park, nonostante nel dicembre del 2023 il Consiglio comunale abbia votato e accolto una mozione per la sua realizzazione. La consigliera comunale chiede infine «se il ritardo nella presentazione di un messaggio municipale» in tal senso «e la contemporanea chiusura dei luoghi di ritrovo spontanei dei detentori dei cani facciano parte di una strategia del Municipio volta a disincentivare la proprietà di cani all’interno del comune». Non ci resta che aspettare le risposte dell’Esecutivo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

pegis 1 sett fa su tio
Il cane come ogni animale deve vivere libero nel suo ambiente. Nei recinti creati per i cani, rinchiudete i padroni e buttate via le chiavi.

pegis 1 sett fa su tio
Forza Caslano, un esempio per tutta la Svizzera.

pegis 1 sett fa su tio
Se passate da Cassarate, fate un salto in via Pico al mattino, ma fate attenzione a dove mettete i piedi. A Cassarate – ma anche nel centro di Lugano – ci siamo ormai rassegnati: ogni angolo o colonna è sporco e imbrattato di urina canina. Alcuni pali della luce sono talmente impregnati che, con la ruggine che si è formata, rischiano persino di spezzarsi. Il Comune dovrebbe introdurre una tassa di almeno mille franchi all’anno per ogni cane, e poi vediamo se questo "giocattolo per adulti" resiste.

Golf67 1 sett fa su tio
Già per il fatto che sotto un articolo dedicato ai cani, che peraltro amo, ci sono decine e decine di commenti, la dice assai lunga...

ctu67 1 sett fa su tio
ahah... il littering questo sconosciuto...senza parlare dello spaccio tollerato...benvenga la carica dei 101 e più

Marcorudymiami 1 sett fa su tio
Quanta ignoranza che leggo nei commenti. e chi addirittura scrive che i cani sono aumentati perche la gente non ha niente da fare consiglio di adottarne uno senza famiglia sofferente in qualche canile del sud italia. Di sicuro diventerebbe una persona migliore e sarei proprio curioso di sapere come impiega il proprio tempo ora. Detto questo aggiungo che camminate tra mozziconi e rifiuti gettati a terra dai vostri educati figli o da voi stessi ma neanche li vedete. Riguardo il taglio erba di Caslano sono d`accordo che gli escrementi vanno raccolti come gli altri rifiuti cari promotori del littering e cari fumatori.Venite a farvi una passeggiata a Mendrisio zona SUPSI che con la scusa della bodiversita` ci sono le erbacce a bordo strada anziche essere in zone designate e la gente ci getta i rifiuti dentro. Qualche personaggio che lascia gli escrementi a terra c`e ma nei cestini ci sono solo i sacchetti degli escrementi . Visionata Mendrisio poi non vi lamenterete piu del parco di Caslano. Io che ho il cane raccolgo di tutto da terra grazie ai saccchetti x cani che per lo meno vengono distribuiti sul territorio.

G.B. 1 sett fa su tio
Bravo Municipio. Finalmente un esecutivo che vuole ripristinare un po di rispetto e igiene nelle aree pubbliche. A Melide é completa anarchia, cani liberi e escrementi ovunque e il Municipio non fa nulla. Una vergogna. Se insacchi qualcuno che non rispetta le regole ti becchi anche gli insulti.

F/A-19 1 sett fa su tio
Tanti cani è sinonimo di gente che non ha più un tubo da fare, che vite sprecate.

GabrieleC 1 sett fa su tio
I padroni "migliori" sono quelli che girano con il guinzaglio lungo 6 metri, dei veri fenomeni. Giro ogni giorno in bici e mi diverto quasi ....

Vanox 1 sett fa su tio
Dato che fare rispettare le disposizioni sono costi, i comuni scelgono sempre la strada meno onerosa, mettere divieti. Così per colpa dei soliti, e pochi, paghiamo tutti. Stessa cosa succede nel mio comune, a Coldrerio.

K6 1 sett fa su tio
Caro signor Torre,provi lei a tagliare un prato pieno di escrementi di cani,poi ne riparliamo..bigul!

FaNaGhiGarii 1 sett fa su tio
I cani devono fare i propri bisogni a casa loro. È una vergogna che tutti gli spazi pubblici, e anche privati (degli altri), vengano utilizzate come toilette pubblica. Con 5 millioni di cani in svizzera diventa uno schifo. Tutte scuse che è la loro natura, se li vogliamo in un mondo civilizzato, allora si devono adeguare come fanno i gatti e altri animali domestici.

Svizzera-italiana 1 sett fa su tio
Anche Sorengo è nemico dei cani. Non possono andare da nessuna parte salvo… SUL MARCIAPIEDE. E i vari piccoli parchi, dove non possono entrare nemmeno al guinzaglio, sono totalmente vuoti per tutto il giorno.

Dylan Dog 1 sett fa su tio
Vi garantisco che per chi deve tagliare l'erba, gli escrementi sono un vero incubo. L'intervistato che dice "se non vi va bene rinunciate al lavoro" dovrebbe solo vergognarsi! Palese l'arroganza di certi proprietari di cani! Come tenere i cani al guinzaglio solo solo se a qualcuno da fastidio. Ci sono delle regole e vanno rispettate. Non lo fate? Ne subite le conseguenze.

K6 1 sett fa su tio
Risposta a Dylan Dog
Giusto!

polonord 1 sett fa su tio
Risposta a Dylan Dog
Ottimo! C’è troppa gente maleducata col guinzaglio in mano!

Aaabbb 1 sett fa su tio
Mi dispiace dover dire che si tratta di una grandissima maleducazione di moltissimi proprietari di cani che andava avanti da più di un anno. Ho visto fino o a 6/8 cani tutti i giorni correre liberamente per il parco con i proprietari seduti lontani e incuranti. Il parco non è più frequentato da bambini perché preso dai cani. Due dei mie figli sono stati rincorsi da uno o due cani abbaianti solo per essere entrati . Non è per niente piacevole e finalmente e giustamente il parco tornerà a chi era destinato. I bambini oltre che ci sono giochi per una valore di almeno 70000 fr rimasti inutilizzati. La prossima volta pensate alle vostre azioni invece di fare le vittime dopo. Un applauso al comune!

mmpm 1 sett fa su tio
Pratico la zona quasi ogni 2 giorni ... Purtroppo solita süpa ... Per pochi incivili, che non raccolgono quello che dovrebbero raccogliere, tutti devon pagare dazio. Quante volte durante i miei percorsi devo "evitare" di non pestare le "disattenzioni" di tantassimi propiertari di cani maleducati ...

Felix 72 1 sett fa su tio
A quanto pare non sembra essere l’unico comune ad essere sempre più intollerante nei confronti dei cani. Nel sopraceneri la situazione sta degenerando anche per i toni alquanto “minacciosi” usati nelle cosiddette “campagne di sensibilizzazione”destinate ai detentori.

Arrosto72 1 sett fa su tio
Quante storie ... niente cani nei parchi dove ci sono persone, visto che i proprietari devono sempre chiedere se sia necessario mettere il guinzaglio oppure chiedono se "da fastidio?". SI CHE DA FASTIDIO... gli escrementi dei cani puzzanno, non sono igienici per le persone, per i bambini, per il taglio dell'erba ... ma ci vuole così tanto a capirlo? Ben vengano i divieti, visto che la gente se ne frega e quelli educati sembrano una minoranza.

Simulator 1 sett fa su tio
scusate ma faccio una semplice domanda: se ci sono maleducati alla guida si toglie la circolazione a tutti? siamo sempre alle solite...pagano anche chi non ha fatto nulla di sbagliato, è questo che si vuole insegnare? bastava semplicemente aumentare la tassa del cane e con i proventi mettere delle telecamere con tanto di cartelli e chi non rispetta il parco viene multato....controllo e maggiore sicurezza...nulla di impossibile

Linette 1 sett fa su tio
Risposta a Simulator
Ha pienamente ragione, in questo caso basta far rispettare la legge e se necessario multarli non come in riva al lago a Minusio

Romoletto 1 sett fa su tio
Questo menefreghismo degrado maleducazione si riflette oggi nella società in tutti i settori,automobilisti scorretti ciclisti padroni della strada zozzoni sui treni e altrove questa dei cani è solo una sfumatura,peccato per i cani.

don lurio 1 sett fa su tio
In diversi stati la legge sulla condotta dell'animali anche cani ben più severa che da noi. La condotta dell'animale che imbratta la facciate degli edifici, strade va considerata attività di malgoverno dello stesso in capo al proprietario che per disattenzione o dolo non provvede ad eludere che il cane cagioni danno ad un bene altrui. Secondo la Giurisprudenza di merito, dunque portare una bottiglia di acqua, consente al proprietario ad eludere le sanzioni amministrative di carattere pecuniario che in certi Stati va da 50,00 E a 500,00con conseguenza l'obbligo di riprestino dello stato dei luoghi cura del trasgressore. N.B. cane che abbaia non morde ma disturba la quiete .

Kiko 1 sett fa su tio
ma nn pagate la tassa al comune se nn accettate i cani, i Soldi si ,fanno comodo 😡😡😡

Cavra 1 sett fa su tio
il problema non sono i cani, ma i padroni maleducati. il parco di un asilo deve essere per i bambini. che articolo è che faccia tosta

Jana 1 sett fa su tio
Abito in zona e ho un cane anche io. Purtroppo se troppi sono persone maleducate che lasciano i cani sguinzagliati e senza controllo, se non raccolgono escrementi, se lasciano i cani abbaiare ore da soli in giardino o sui balconi, alla fine si devono per forza prendere provvedimenti. La mentalità del volere avere solo diritti fa danni. Io ho paura a girare col cane, perché troppi non rispettano le regole e il mio cane è stato morso da chi diceva che il suo è bravo, lasciandolo libero. E troppi si credono padroni del mondo ormai senza pensare a chi il cane non lo vuole. Rispetto, prima di tutto. Darlo per riceverlo.

pori_num 1 sett fa su tio
Risposta a Jana
Chapeau. 👍🏻 Se si devono tenere sl guinzaglio, si tengono al guinzaglio, punto! Io sono spesso a passeggio nei boschi e mi capita spesso di incontrare persone con i cani non al guinzaglio e posso capirli. Ma il 90% di loro, appena mi vedono arrivare, tengono immediatamente il collare del cane o rimettono il guinzaglio. Il rapporto è quindi rispettoso e cordiale. Per l’altro 10% che non li richiama mi scappa la voglia delle passeggiate, ma per fortuna sono casi molto rari.

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a pori_num
Ma infatti, per me poi possono stare senza guinzaglio se ben addestrati e non mordaci, però se i padroni non li sanno controllare e il mio cagnolino deve rischiare di morire male perché quel 10% non ha il controllo del cane, per me è sufficiente per evitare di andare in quelle zone. Peccato per l'inciviltà di troppi.

GabrieleC 1 sett fa su tio
In questo Cantone mi sembra che si tenda a voler dare più diritti ai cani rispetto ai bambini, ciò che è inaccettabile.

Acquarius 1 sett fa su tio
Il Municipio ha fatto bene. Se sono arrivati a tanto, un motivo ci sarà. I proprietari dei cani facciano un Mea culpa. E il Sig. Torre dovrebbe provare una volta ad andare a fare manutenzione al prato dove girano cani. E una bellissima esperienza.

Nmemo 1 sett fa su tio
Il problema è generale. Fatta eccezione per persone che lodevolmente rispettano le proprietà altrui, i troppi maleducati conducenti di cani, lasciano defecare e urinare il loro cane sui marciapiedi, strade, piazze pubbliche e muri di proprietà private. I giovani, in luogo di condurre il cane sono concentrati sul telefonino e quel che fa il cane manco lo vedono. Insomma determinano inconvenienze ad altri, se non danni. Di regola, i maleducati escono dalle loro residenze, regolamentate con divieti di accesso ai cani nelle aree verdi comuni private di proprietà per fare urinare e/o defecare il cane su proprietà altrui. E se per caso sono colti sul fatto è a rischio ricordare loro le regole della buona educazione. Ai Municipi dei Comuni interessa incassare le tasse, la pulizia accurata si fa solo attorno a qualche via o piazza centrale e lì investono una persona occupandola tutto il giorno. Oltre gli escrementi restano per settimane, in attesa di un temporale.

Pier1212 1 sett fa su tio
Secondo il mio modesto parere bisognerebbe interdire diversi luoghi anche alle persone, che lasciano immondizia di ogni genere. Nel periodo covid si trovavano mascherine in ogni luogo, anche nei boschi. Personalmente vado spesso nei boschi con il mio cane e posso dire che senza esagerare ho trovato di tutto, pneumatici, elettrodomestici, assorbenti, bottiglie di vetro e plastica.

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a Pier1212
Sono d'accordo, la maleducazione dilaga.

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Risposta a Pier1212
Purtroppo c'è tanto menefreghismo acuto in certe persone e basterebbe un pizzico di buona educazione, rispetto e buon senso. Ma ormai saremo sempre più bombardati da DIVIETI proprio a causa di 'ignoranza'

sirio.74 1 sett fa su tio
Da proprietario di cane probabilmente si é arrivati a questa decisione per i troppi MALEDUCATI che non raccolgono e che fanno far pipì addosso a tutto ! Alla fine ci vanno di mezzo tutti.... purtroppo

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Risposta a sirio.74
Proprio così. Triste andamento in tutto. Causa la maleducazione di alcuni, tutti devono essere puniti. Amo gli Animali purtroppo certi proprietari arroganti per giustificarsi dicono pure .... Il mio cane non sa ancora leggere. Qui l'ignoranza galoppa

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Concordo

Nia 1 sett fa su tio
Chi l'ha detto che non posso entrare????

Riffo 1 sett fa su tio
Risposta a Nia
C’è il cartello all entrata

Nia 1 sett fa su tio
Risposta a Riffo
non so ancora leggere ma il mio compagno si e difatti non ci vado....il mio era un commento ironico... comunque vedrai che prima o poi ci vediamo...tu sei comunque a favore di questa iniziativa ....complimentoni

Riffo 1 sett fa su tio
Risposta a Nia
Perché sarei a favore dell’iniziativa?

rosi 1 sett fa su tio
purtroppo troppo spesso i proprietari di cani non si rendono conto di come danno fastidio gli escrementi dei loro "pargoli" sulle strade, nei giardini, davanti alle proprietà private. Vicino a Caslano c'è il bosco e non possono andare lì a far passeggiare i cani?

Mar 1 sett fa su tio
Alle prossime elezioni votateli ancora mi raccomando

Lore55 1 sett fa su tio
Risposta a Mar
Ma i cani non sono eleggibili. Dovrebbero proibire l'entrata pure nei parchi delle scuole ... vedere per credere.

Cala67 1 sett fa su tio
noi a Brissago, per andare sotto i portici in farmacia dobbiamo mettere le galosce!

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Purtroppo i cani subiscono la maleducazione dei Proprietari. Si deve arrivare a proibire per questi personaggi che non raccolgono gli escrementi. Il cane va seguito e i Proprietari devono raccogliere gli escrementi perché i cani non lo possono fare. I divieti sono poi rivolti a tutti e ringraziamo chi non rispetta gli spazi adibiti a tutti.

Nicola1987 1 sett fa su tio
Io ho un cane e anche una famiglia numerosa, mi sembra una buona scelta, perché non tutti i proprietari di cani hanno il giusto rispetto e qui di per evitare problemi, il comune ha fatto la scelta più drastica ma migliore per chi ha paura dei cani oppure non gestisce bene il proprio animale domestico

Boh! 1 sett fa su tio
…a me questo qui sembra un non problema… Caslano è circondato da monti e da boschi che sono una pacchia per la popolazione cinofila.

rosi 1 sett fa su tio
Risposta a Boh!
🌻

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a Boh!
Purché anche lì li tengano al guinzaglio oppure sappiano controllarli...
NOTIZIE PIÙ LETTE