Cerca e trova immobili
CANTONE

L'equipaggiamento può fare la differenza, al via “La Sicurezza ti dona”

Ritorna da questo venerdì la nuova campagna cantonale per sensibilizzare i motoconducenti, soprattutto quelli più giovani.
Dipartimento delle istituzioni
L'equipaggiamento può fare la differenza, al via “La Sicurezza ti dona”
Ritorna da questo venerdì la nuova campagna cantonale per sensibilizzare i motoconducenti, soprattutto quelli più giovani.

Prende il via questo venerdì la nuova edizione della campagna di prevenzione"La sicurezza ti dona", promossa dal progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con la Polizia cantonale. L’iniziativa «mira a sensibilizzare i conducenti di motoveicoli sull'importanza di un equipaggiamento adeguato per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto tra i più giovani», confermano le autorità.   

«L’abbassamento dell’età minima per il conseguimento della licenza di condurre, introdotta a partire dal 2021, ha portato a un aumento delle immatricolazioni tra i giovani: a partire dai 15 anni per i motoveicoli di categoria motoleggera (<50ccm, max 45 km/h) e dai 16 anni per la categoria moto A1 (<125ccm)», spiega la nota diffusa in mattinata ai media, «purtroppo, questa tendenza ha visto crescere anche il numero di incidenti che coinvolgono i giovani motociclisti».

Le statistiche mostrano che i motociclisti rimangono la categoria più esposta agli incidenti stradali gravi. Nella fascia 15-17 anni, nel 2024 si sono registrati 46 incidenti, rispetto ai 45 del 2023, 49 del 2022, 28 del 2021 e 16 del 2020.  

Îndossare un equipaggiamento adeguato può fare la differenza: «Se da un lato i motociclisti più esperti o alla guida di motoveicoli di categoria superiore tendono a proteggersi con abbigliamento tecnico, dall'altro si nota come ancora molti conducenti di motoveicoli e scooter si limitino al solo casco obbligatorio, trascurando l’importanza di giacche, guanti, pantaloni resistenti all’abrasione e calzature adeguate», continua il comunicato, «anche con l’arrivo delle giornate più calde, vi è un utilizzo minore dell’equipaggiamento adeguato e quindi per chi accetta questo rischio, le conseguenze fisiche in caso di incidente potrebbero essere maggiori».

Una giornata nel segno della prevenzione
Dopo il successo dell’edizione 2024, quest’anno la giornata di prevenzione si sposta dalla Leventina al centro TCS di Rivera e su un percorso stradale appositamente studiato. Un’occasione per affinare le tecniche di guida e migliorare la consapevolezza dei rischi su strada. Per iscriversi tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Strade sicure www.stradesicure.ch

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE