Cerca e trova immobili
CUGNASCO-GERRA

La Posta va... in macelleria: «L'igiene? Non sarà un problema»

Da settembre la Macelleria Margaroli ospiterà uno sportello in partenariato, le autorità comunali: «Raggiunto un buon compromesso».
Macelleria Margaroli
La Posta va... in macelleria: «L'igiene? Non sarà un problema»
Da settembre la Macelleria Margaroli ospiterà uno sportello in partenariato, le autorità comunali: «Raggiunto un buon compromesso».

CUGNASCO - Non chiuderà i battenti, come annunciato, ma si sposterà a partire da settembre, presso la Macelleria Margaroli in Via Trembelina 13. Un insolito destino per lo sportello postale di Cugnasco, che troverà spazio fra cicitt, luganighe e scamoni.

A comunicarlo via nota, è lo stesso Gigante Giallo che conferma come «la nuova sede, situata a poche centinaia di metri dalla filiale attuale, offre orari di apertura notevolmente più estesi», ovvero quelli della macelleria (vedi box qui sotto).

Soddisfatta la reazione del Municipio, per bocca del sindaco Michele Dedini che parla «di una buona soluzione di compromesso» che permette di mantenere «la presenza fisica della Posta sul nostro territorio».

Ma come è nato questo particolarissimo “matrimonio”? «Ho pensato che potesse funzionare», racconta a tio.ch il macellaio e proprietario Karis Margaroli, «mi sono quindi annunciato in Comune e il resto... è storia. Al momento sono in contatto con Berna per le pratiche e non nascondo che la burocrazia - e la modulistica - non sono affatto uno scherzo», ride, «ma per settembre saremo prontissimi».

Con lo sportello, Margaroli, punta ad aumentare un po' il giro della clientela: «Non è semplice per noi piccoli commercianti riuscire anche solo attirare le persone, mi auguro che così le cose si movimentino un po' e più gente finisca per arrivare qui da noi. Non per forza di cose per comprare, anche solo per conoscerci».

Da una parte pacchi e lettere, dall'altro carne. Come la si gestisce? «In realtà non ci vedo grandi problematiche, abbiamo uno spazio che si presta a tenere le due cose separate, anche per quanto riguarda lo stoccaggio di pacchi e lettere. In generale va detto che noi siamo abituati a disinfettarci costantemente le mani anche perché maneggiamo carni che lo richiedono».

Gli orari della nuova filiale della Posta in partenariato con la Macelleria Margaroli: il lunedì, dalle 8.00 alle 12.00, dal martedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato, dalle 8.00 alle 16.00.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

GeniusofLamp 1 sett fa su tio
2025. Verremo ricordati come quelli dell declino dell umanità, quelli dell' L intelligenza artificiale.

littli 1 sett fa su tio
Ma fatemi il favore era meglio quando c'era l'ufficio postale che questi pessimi sostituti. Il prossimo dove? nel chiosco dei giornali?

Ste1963 1 sett fa su tio
Vefendo cosa stà succedendo negli ultimi 10-15 anni alla 《ex posta Svizzera》mi viene solo da pensare: Ma quelli ai vertici sono del mestiere? Và sempre peggio e non sembra facciano niente per migliorare. Pöra, Svizera😩😩😩😩😩

Stilton 1 sett fa su tio
Vivo in periferia, ma per regola non acquisto prodotti alimentari dai benzinai, non prenderò la carne dal postino o invierò la posta dal macellaio.

Pianeta Terra 1 sett fa su tio
Bene che ci sia ancora un servizio, non vedo bene introdurre ciò, in una panetteria, in macelleria, da un parrucchiere , o da qualunque altra attività… manca un po’ di discrezione , di privacy… mah

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
su questo tindo ragione. Non è il massimo che il negoziante di turno (e magari anche gli altri clienti presenti) sappino quanto prelevi, se ricevi un precetto o altro di strettamente personale.

cle72 1 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Scusatemi ma non condivido. Non è il postino, il macellaio,il panettiere in quanto tali a garantire la privacy, ma la persona in quanto tale, non la professione che svolge.

edymoreno 1 sett fa su tio
Prossima filiale in fattoria

Nico66 1 sett fa su tio
una raccomandata e due pezze di puntine 🤣

cle72 1 sett fa su tio
Ocio a non chiedere 4 etti di raccomandata, tagliata fine 😅🤣😅

Rigel 1 sett fa su tio
Quando è toccato al mio comune mi sono sentito perso. E mi ha dato fastidio, non poco, che un servizio pubblico così importante non fosse più a portata di mano. Poi, man mano che i mesi passavano mi sono accorto che alla posta non ci andavo poi così spesso. Ragioniamo: fino a 20 anni fa avevamo la bucalettere piena di buste e ne spedivamo altrettante, andavamo allo sportello con il libretto giallo delle ricevute per fare i pagamenti. Oggi la stragrande maggioranza della corrispondenza la facciamo con le email, con gli uffici amministrativi comunichiamo con gli sportelli online, i pagamenti li facciamo con l'e-banking, quasi non andiamo più al postomat perché usiamo twint, i francobolli li comperiamo con l'app della posta.... Il gigante giallo paga gli stipendi, gli affitti, i costi di gestione degli uffici postali con i nostri soldi. Davvero siete tutti d'accordo di continuare a finanziare un servizio capillare per sempre meno utenti?

littli 1 sett fa su tio
Risposta a Rigel
Il servizio doveva RIMANERE COME PRIMA. ORA FA LETTERALMENTE SCHIFO.

Meck1970 1 sett fa su tio
Scandaloso! La posta si comporta come le banche. Chi non ha soldi è diventato solo un peso per loro.

adri57 1 sett fa su tio
Incredibile in quali luoghi trasferiscono queste prestazioni. In questo caso l’igiene, in altri (v.farmacie) la discrezione.

M70 1 sett fa su tio
boicottare la posta! meglio non commentare le autorità...siamo al declino totale

curiuus 1 sett fa su tio
Il nostro gigante giallo sta cadendo sempre più nel ridicolo... 🤑
NOTIZIE PIÙ LETTE