Cerca e trova immobili
BELLINZONA

San Giovanni, ecco le nuove sale operatorie che puntano al top

Sono sei sale, di cui cinque operative. Bressan: «Intervento necessario. Il vecchio blocco era ormai obsoleto»
San Giovanni, ecco le nuove sale operatorie che puntano al top
TiPress
San Giovanni, ecco le nuove sale operatorie che puntano al top
Sono sei sale, di cui cinque operative. Bressan: «Intervento necessario. Il vecchio blocco era ormai obsoleto»

BELLINZONA - Sei nuove sale, più ampie, ma soprattutto più tecnologiche, per andare a sostituire le cinque esistenti ormai vetuste e in odore di pensionamento. Ma soprattutto portate a un livello di efficienza tale da ambire agli standard di certificazione più alti tra quelli vigenti. L'Ospedale San Giovanni di Bellinzona ha dunque terminato i lavori del nuovo blocco, presentato oggi da Alessandro Bressan, Direttore dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli. Tra i presenti, ovviamente, anche il consigliere di Stato Raffaele De Rosa e il sindaco di Bellinzona, Mario Branda.

«Una data storica» ci ha tenuto a ricordare Bressan. E non a caso. Ricorre infatti l'85.º anniversario dell'ospedale San Giovanni, aperto nel 1940, proprio il 14 di aprile. Quale giorno migliore, dunque, per celebrare il nuovo blocco composto da sei sale operatorie, cinque delle quali operative da subito. «Andrà a sostituire il blocco attuale, ormai obsoleto e che mostra i segni del tempo», ha spiegato il Direttore dell'Ospedale Regionale.

Un rinnovo necessario visto che le manutenzioni erano diventate «sempre più difficili se non proibitive». Questo a fronte anche di una mole di lavoro importante: «Attualmente operiamo, stando ai dati del 2024, più di 8'000 pazienti l'anno. Con una casistica che è in aumento negli ultimi anni. Possiamo insomma dire che il nostro è uno dei blocchi operatori più utilizzati, all'interno dell'EOC», ha fatto notare Bressan.

Una trasformazione importante, dunque, operata in un tempo decisamente breve se si pensa che il concorso era stato vinto dallo studio di architettura Orsi & Associati di Bellinzona solo nel 2017 e che, nel frattempo, c'è stata di mezzo anche una pandemia. Fortuna ha voluto - sottolinea Bressan - che si sia potuto identificare uno spazio libero, «forse l'unico prato a disposizione del San Giovanni», che ha permesso di non interrompere le attività del vecchio blocco, «garantendo un servizio efficiente ai nostri pazienti».

Il Direttore non ha nascosto la strategicità di questi lavori in attesa della nuova Saleggina, «che arriverà penso tra 10/15 anni». «Un investimento quindi necessario per garantire l'operatività di questo ospedale, importante per il Bellinzonese e tutto il Sopraceneri. E anche per la chirurgia pediatrica. Qui confluiscono infatti tutti i pazienti da 0 a 6 anni».

Il nuovo blocco è composto da sale non solo nuove di zecca, ma anche all'avanguardia sotto l'aspetto tecnologico. «Sono molto più grandi e soddisfano tutti i più alti standard. Un upgrade importante che speriamo ci conduca verso la certificazione ISO 9001 entro la fine dell'anno. Sarebbe uno dei primi blocchi operatori in Svizzera a soddisfare i requisiti richiesti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE