Cerca e trova immobili
LUGANO

«Quest’anno diventiamo grandi»

Svelato il programma dell'ottava edizione di Lugano Bike Emotions che si terrà dal 25 e al 27 aprile (con tante novità).
«Quest’anno diventiamo grandi»
Lugano Bike Emotions
«Quest’anno diventiamo grandi»
Svelato il programma dell'ottava edizione di Lugano Bike Emotions che si terrà dal 25 e al 27 aprile (con tante novità).

LUGANO - Lugano si trasforma nel paradiso della mountain bike. «Quest’anno diventiamo grandi», così Michele Nasi, direttore operativo di Lugano Bike Emotions ha presentato oggi, alla Masseria di Cornaredo, le molte novità dell’evento che si svolgerà dal 25 al 27 aprile.

Una tre giorni, che dalle montagne al lago coinvolgerà tutte le fasce della popolazione in un’ottava edizione ricca di novità. 

Non poteva mancare - Ma andiamo con ordine. Al via al cancelletto di partenza ci sarà anche il campione di casa Filippo Colombo. «Ci ha confermato la sua presenza, arriverà subito dopo i mondiali», ha spiegato raggiante Nasi. «Ci siamo sempre appoggiati a qualcuno nelle gare - continua il direttore operativo - quest’anno invece abbiamo deciso di organizzare da zero tutte le competizioni». 

Detto questo Lugano Bike Emotions si conferma punto fermo per la Città a livello sportivo e non solo. «Anno dopo anno l'evento è cresciuto e si è consolidato», ha invece spiegato Roberto Badaracco, vicesindaco e capo Dicastero cultura, sport ed eventi. «Sarà un’edizione spumeggiante con tante attività per tutti (famiglie, giovani, sportivi e appassionati). 

Una festa popolare - Ergo: «La definizione “festa popolare” è calzante», continua Badaracco. «Si vuole che Lugano diventi un punto centrale per il turismo. Si tratta di un'occasione unica per fare un salto di qualità».

Un aspetto questo che si fonde con la promozione della mobilità lenta «fondamentale per il Municipio. È un evento che mette in evidenza in maniera stupenda questo mezzo». 

Quale novità importante - Le novità? Innanzitutto Rally Mountain Bike Emotions, un percorso di 64 chilometri (in programma domenica 27) aperto a mountain bike muscolari (non elettriche) con cinque tappe cronometrate. «È una sfida e un enorme lavoro», ha precisato Michele Nasi. «In alcuni percorsi c’è ancora un po’ di neve, ma faremo in modo di toglierla per mettere in sicurezza il tracciato».

Sicurezza che sarà garantita da un team composto da Croce Verde, soccorso alpino, protezione civile e polizia, che avranno un impatto importante. «Bisognerà ridurre gli incidenti». I concorrenti saranno muniti di GPS per segnalare la posizione.

Si scala il Brè - Domenica mattina partirà anche la cronoscalata bici da corsa Lugano Monte Brè (per ora si sono già annunciati una novantina di partecipanti).

Carlo Regondi, vice presidente Lugano Bike Emotions, ha poi ricordato l’importanza dei volontari «animati dall'amore e dalla passione per questo sport ma anche per il territorio». 

Tra sapori e biciclette - Una menzione speciale va al percorso Pedale e Assapora. Già, perché come si inserisce una manifestazione senza cronometro in un evento in cui il cronometro fa da padrone? «È dettata dalla voglia di stare assieme di un gruppo appassionato di bici che vuole scoprire le meraviglie del nostro territorio», ha aggiunto Giovanni Merzani, responsabile del percorso.

I partecipanti verranno divisi in due gruppi: uno Family e uno Rock and Roll. «Il primo è un tracciato pensato per le famiglie, il secondo invece è un po’ più impegnativo». Entrambi però con un solo obiettivo: unire la fatica alle prelibatezze del Ticino.

Le iscrizioni per tutti gli eventi, tra i quali tornerà ancora la pedalata sull’acqua, sono ancora aperte. Qui il programma completo. 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE