Cerca e trova immobili
MASSAGNO

A Massagno inaugurate bibliocabina e portineria

Due progetti per rafforzare il senso di comunità
Comune Massagno
Fonte Comune Massagno
A Massagno inaugurate bibliocabina e portineria
Due progetti per rafforzare il senso di comunità

MASSAGNO - A Massagno lunedì 14 aprile è stata inaugurata con successo la prima bibliocabina e la nuova portineria di quartiere. Nonostante le condizioni metereologiche avverse si è svolto ieri con successo il breve momento inaugurale dedicato alla bibliocabina e alla portineria di quartiere. «Due progetti diversi, ma accomunati da un unico obiettivo: rafforzare il senso di comunità, creare spazi di prossimità, di cultura, di dialogo, di amicizia e di ascolto», ha esordito la sindaca Simona Rusconi nel suo saluto di benvenuto.

La bibliocabina, come spiegato dalla Presidente dell’Associazione il Filo Roberta Frugoni «è una sorta di faro e fulcro tra le generazioni: è infatti equidistante sia dal Punto Giovani appena inaugurato, sia dalla portineria dove ci troviamo ora; dietro ha la Casa anziani e davanti la Scuola dell’infanzia». La struttura funziona con il buon senso, ha spiegato Roberto Ballerini, membro di comitato dell’Associazione il Filo: «non è una discarica: portate i libri che voi stessi prendereste e regalereste, pensatela come qualcosa che appartiene a tutti noi, come un estensione della nostra libreria di casa».

Per quanto riguarda la portineria, Carmine Miceli, Responsabile del Servizio lavoro sociale comunitario di Pro Senectute ha spiegato come attualmente stiamo vivendo una primavera delle portinerie poiché si tratta di «luoghi d’incontro, di socializzazione e scambio di cui la società sente sempre più la necessità; l’importante è abbinare dei contenuti e delle collaborazioni come stiamo facendo qui a Massagno».

Questi due progetti portano infatti «un grande valore per la loro natura partecipativa – conclude la Sindaca – e se oggi possono realizzarsi, è proprio grazie alla collaborazione di enti e associazioni del territorio, che il Municipio ha potuto e voluto valorizzare. Un’associazione culturale (il Filo), una fondazione a scopo sociale (Pro Senectute) e un ente privato (la JFC che gestisce il Cinema). Questo è il modo in cui intendiamo operare a Massagno: lavorare insieme, collaborare, valorizzare le risorse che ci sono e così rispondere ai bisogni reali della popolazione».

Gli interventi sono stati moderati da Igor Rossetti coordinatore del Settore sociale comunale che al termine dei discorsi ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dei due progetti. In seguito il pubblico accorso all’evento ha potuto gustare un rinfresco al Salone Cosmo dove è stato proposto anche del «cibo per la mente»: dei sacchettini contenenti libri omaggio appositamente preparati per l’occasione accompagnati dal motto «soddisfa il tuo appetito letterario gustando un buon libro».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE