Coop sostiene “Tutti al Bosco”, un progetto che rende accessibili alcuni sentieri della Val Verzasca alle persone con difficoltà motorie
Questo grazie a una carrozzina elettrica, in collaborazione con BoBosco e Fondazione Cerebral.
SONOGNO - Rendere accessibile un ambiente naturale e complesso come la Val Verzasca alle persone con difficoltà motorie non è stata un’impresa semplice. «La maggiore sfida? I tempi lunghi di gestazione del progetto», racconta Bruno Soldati, membro del comitato dell’associazione BoBosco.
«Da quando è nata l’idea, circa tre anni fa, fino all’inaugurazione, c’è stato un intenso lavoro dietro le quinte e sul terreno. Ma grazie al sostegno prezioso di volontari, fondazioni, enti pubblici e privati, siamo riusciti a portarlo a termine».
Il progetto è sostenuto, insieme ad altre iniziative, grazie a un contributo stanziato nel 2024 dal Fondo del Comitato del Consiglio Regionale di Coop.
Inclusione in montagna
L’iniziativa “Tutti al Bosco”, frutto della collaborazione tra l’Associazione BoBosco e la Fondazione Cerebral, offre la possibilità di noleggiare una carrozzina elettrica di altissima qualità, progettata per affrontare anche i sentieri più sconnessi.
Grazie a questa opportunità, le persone con difficoltà motorie possono esplorare in sicurezza alcune delle meraviglie dell’alta Val Verzasca.
«Spero che questo progetto possa ispirare altre iniziative simili. Spesso, bastano piccoli interventi per compiere grandi passi avanti nell’inclusione. Le associazioni che operano in questo ambito sono pronte a fornire supporto in molte forme: serve solo il coraggio di mettersi in gioco», afferma Soldati.
Momenti che ripagano
L’emozione più grande per Soldati è vedere la gioia sincera delle persone con difficoltà motorie e delle loro famiglie. «Il sorriso di chi ha già provato la carrozzina elettrica è la più grande soddisfazione: ripaga pienamente ogni sforzo fatto per realizzare questo progetto», racconta.
La carrozzina elettrica pronta a Sonogno
Anche il Consigliere regionale di Coop Christian Broggi, paraplegico, sottolinea il valore di questa iniziativa: «offrire alle persone con disabilità la possibilità di vivere le bellezze della Valle Verzasca dimostra la sensibilità dei promotori del progetto BoBosco e della Fondazione Cerebral».
Ora la carrozzina è pronta a Sonogno per essere utilizzata da chiunque ne abbia bisogno, dai bambini agli anziani, sia in caso di difficoltà motorie temporanee che permanenti.
Un invito aperto alla popolazione
Soldati sottolinea l’importanza di far conoscere alla popolazione questa opportunità, già disponibile. Ringrazia anche il direttore della Fondazione Cerebral, signor Erne, per il prezioso sostegno e la fiducia.