Cerca e trova immobili
BERNA

Si muore meno, ma aumentano i suicidi

Nel 2023 i decessi sono stati persino inferiori al periodo pre-covid. Ecco le principali cause di morte
deposit
Si muore meno, ma aumentano i suicidi
Nel 2023 i decessi sono stati persino inferiori al periodo pre-covid. Ecco le principali cause di morte

BERNA - Nel 2023 i decessi sono tornati in linea con il periodo pre-covid. Anzi, sono persino calati. Del 3,1% per gli uomini e del 5,1% per le donne, per l'esattezza. È quanto si evince dai numeri snocciolati, come da tradizione, dall'Ufficio federale di statistica.

Nello specifico, sono decedute 71'822 persone residenti in Svizzera. Di queste 35'109 erano uomini, 36'713 donne, con un’età media rispettivamente di 77 e 83 anni.

Nel complesso, le principali cause di morte sono state (come sempre) le malattie cardiovascolari (28%) e i tumori (24%), seguite da demenza (9%), malattie respiratorie (7%) e cause esterne, come incidenti e atti di violenza (6%). Per la prima volta dal 2020 il Covid-19 (2%) non è più tra le cinque cause di morte principali.

Tra tutti i tipi di tumore, il più frequente riscontrato nei decessi è stato quello ai polmoni, responsabile del 19,1% delle morti per cancro negli uomini e del 17,4% nelle donne. Seguono il tumore alla prostata per gli uomini (15,1%) e il tumore al seno per le donne (16,8%).

La causa di morte più frequente tra le persone giovani (tra i 15 e i 44 anni) è invece quella esterna: ha infatti costituito il 49,5% di tutti i decessi degli uomini e il 34,2% di quelli delle donne.

In aumento, purtroppo, i suicidi. Assistiti e non. Nel 2023 in Svizzera si sono tolti la vita 721 uomini e 274 donne, con un’età media rispettivamente di 56 e 52 anni. Rispetto al 2022 il tasso di suicidio è aumentato del 3,1% per gli uomini e del 3,9% per le donne.

Il numero di suicidi assistiti si è attestato invece a 693 per gli uomini e a 1036 per le donne, con un’età media rispettivamente di 78 e 80 anni. Rispetto al 2022, l’aumento è stato di 44 casi per gli uomini (+6,8%) e di 91 per le donne (+9,6%).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE