Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Non è il biglietto giusto, devi scendere», bimbo si trova solo al freddo e al buio

Sarebbe dovuto arrivare a Thun dal padre, ma il viaggio in treno di un 11enne ha preso una svolta inaspettata. La madre: «È traumatizzato».
Tamedia/Franziska Rothenbuehler
«Non è il biglietto giusto, devi scendere», bimbo si trova solo al freddo e al buio
Sarebbe dovuto arrivare a Thun dal padre, ma il viaggio in treno di un 11enne ha preso una svolta inaspettata. La madre: «È traumatizzato».

SOLETTA - Ha accompagnato il figlio in stazione a Biberist (SO), gli ha preso un biglietto per Thun (BE) e si è accertata che salisse sul giusto treno. Sembrava un weekend come tanti altri in cui il bimbo 11enne andava a passare due giorni con il padre.

«Pensavo sarebbe andata come al solito, senza nessun problema», ha commentato la madre Janna a 20 Minuten. Ma così non è stato: «Circa mezz'ora dopo mi ha chiamato fuori di sé, dicendo che il controllore lo aveva fatto scendere dal treno perché aveva il biglietto sbagliato, si è trovato così alla stazione di Hindelbank (BE) al buio e con temperature prossime allo zero».

«Ero fuori di me», racconta la donna, «non ho la macchina così è toccato a suo padre andarlo a recuperare, è rimasto lì da solo per 40 minuti infreddolito e spaventato. Non conosceva quella stazione, è in mezzo alla campagna... Vi sembra normale far scendere dal treno un bambino da solo e lasciarlo nel bel mezzo del nulla?».

Ma come è potuto succedere? A spiegarlo sono le ferrovie regionali BLS: la tratta Soletta - Thun (su cui si trova anche Biberist) è coperta da tue treni, la S41 e la S44, che però viaggiano su due percorsi differenti. La S44 copre un percorso più lungo che passa per Berna (mentre la S41 no) e costa 3.80 in più. Il bimbo aveva un biglietto per la tratta più corta ma era salito sul treno che transita per la capitale.

Da qui la decisione del controllore di farlo scendere a Hindelbank, aspettare il treno verso Burgdorf (BE) e riprendere la S41 nell'altra direzione fino a Thun: «Il nostro collaboratore ha parlato con il ragazzo spiegandogli cosa avrebbe dovuto fare, gli era sembrato che lui avesse capito. Ci dispiace che si sia trovato sopraffatto dalla situazione, ne parleremo con il diretto interessato».

La madre, dal canto suo, rilancia: «Ancora adesso mi sembra pazzesco... tutto questo solo per 3.80 di biglietto, che era pure valido! Adesso mio figlio è traumatizzato e ha paura di prendere il treno, per scusarsi le BLS ci hanno offerto due giornaliere, non è una presa in giro?».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Bat 2 mesi fa su tio
a 12 anni , oggi ne ho 56, mio padre mi aveva messo sul treno a Bellinzona . destinazione Berna . dovevo cambiare a lucerna . il biglietto non era valido . il controllore , incurante del biglietto non valido , a lucerna si era assicurato con un suo collega , responsabile della tratta lucerna - berna, che io prendessi il treno giusto ed il suo collega "mi curò" fino a berna (ripeto : con il biglietto "sbagliato")

Mami1674@yahoo.it 2 mesi fa su tio
Roby, la penso esattamente come te.

Roby Alby 2 mesi fa su tio
Sicuramente potevano evitare di farlo scendere. Un po di buon senso , vedendo l'età del bambino. Dopo di che a 11 anni mai avrei lasciato andare mio figlio da solo con il treno...

skullwings 2 mesi fa su tio
Tutti a sparare a zero contro BLS e controllore. Sì la sua decisone non è stata ottimale ma... qua parliamo di un bambino di 11 anni piazzato sul treno dai genitori che hanno l'autorità parentale e piena responsabilità. Non si può scaricare la responsabilità a terzi. Se il bambino è sul treno da solo evidentemente i genitori ritengono che è già "grande". Troppo facile dare la sola colpa al controllore. La mamma in questo caso ha preso il biglietto sbagliato o ha messo il bambino sul treno sbagliato, a questo nessun ha pensato? Lo sbaglio originale l'ha commesso la mamma, il controllore ha solo accentuato il tutto. D'altra parte è legittimo da parte del controllore pensare che se il bambino è solo sul treno vuol dire che è "capace" e ritenuto tale dai genitori.

Bibi's 2 mesi fa su tio
Ci vorrebbe flessibilità e un po' di buon senso... proverbiali caratteristiche d'oltralpe. Che un controllore bernese abbia fatto scendere un bambino per 3.80 non mi sorprende , anzi penserà ancora che ha fatto la cosa giusta, l'unica soluzione possibile, bravo Fritz non aveva un tittolo di traposto falevole..

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Bibi's
il buon senso è quello di lasciare un bimbo di 11 anni sul treno da solo, oltretutto sbagliato? mah...

Sior 2 mesi fa su tio
Impiegato BLS, licenziamento immediato senza giustificazioni. Si cerchi un altro lavoro magari spalare catrame sotto il sole con tutto il rispetto per chi lo fa che sicuramente non si sarebbe comportato così perchè il QI sicuramente superiore al suo !!!!!!

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Sior
e magari dai anche un premio di consolazione alla mamma?????

EZ79 2 mesi fa su tio
CHF 3.80 di perdita introiti per le BLS, quando chi prende il treno da Mendrisio a Lugano mattina e sera con abbonamento pagato più di CHF 1400 non solo no trova posto per sedersi ma è ammassato come animali da macello.In quel caso se ne sbattono se la gente viaggia senza sicurezza perché sicuramente il convoglio può trasportare solo un determinato numero di persone. Introiti a palate a spese dei viaggiatori. Penso che per CHF 3.80 si poteva chiudere un occhio senza rischiare perdite eccessive di denaro evitando a un ragazzino di soli 11 anni una disavventura simile. Purtroppo in questo paese il DIO soldo viene prima di tutto bambini e sicurezza.

SA74 2 mesi fa su tio
Risposta a EZ79
Condivido!

King-CH 2 mesi fa su tio
Se ero io il genitore del bambino denunciavo la BLS e sicuramente li facevo causa altro che offrire due giornaliere alla famiglia del bambino!

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a King-CH
Se eri il genitore avresti dovuto solo ve.rgognarti di lasciare un bambino sul treno!!

gp46 2 mesi fa su tio
Durante i controlli sporadici sui treni regionali, il personale puo' salire e scendere come meglio crede, a propria discrezione. In questo caso, avrei accompagnato il ragazzo fino a destinazione, cambiando lievemente il programma del turno. Per fortuna sono da poco pensionato e queste problematiche non mi toccano piu', ma il caso comunque rattrista e getta un'ingiusta ombra sul personale in generale, non sono tutti cosi'...

Elisa_S 2 mesi fa su tio
Da madre mi spiace dirlo, ma un controllore così, se non ha giustificazioni valide, va sospeso . Senza parole.

VOLVO 2 mesi fa su tio
Complimenti al controllore. Se fosse stata la mamma a lasciarlo da solo sarebbe intervenuta la polizia faccendole denuncia per abbandono di minore. Invece se un individuo del genere lo fa scendere per 3.80 rimane impunito. Complimente. Svizzera andate alla grande.

Draghetto29 2 mesi fa su tio
Viviamo nel paese dove tutto è per denaro … tutto è basato sui soldi , che tra pochi anni , non ci saranno nemmeno più . Tra consiglieri federali che distraggono la neutralità , altri che distruggono la socialità , altri ancora che distruggono le finanze e iniziano a far scappare i ricchi , dove appena ti muovi sei controllato come un ladro e ti fanno i conti in tasca su tutto , 3,80.- è un enormità ! Siamo tutti colpevoli fino a provare l’innocenza , i tempi sono così . E chi ha più soldi anche se nel torto vince . Oppure se conosci un politico , la passi liscia perché chiama un capo di polizia di turno . Questa è la Svizzera di oggi . E dei 4 esempi , ne ho passati 2 … vincendo di fronte alla legge ho perso comunque tutto , perché ho fatto valere la mia innocenza .

Cat 2 mesi fa su tio
Specchio dei tempi…non funziona più nulla e sono tutti disorientati… ci si dia una mossa o sarà sempre peggio. Quando pioveva il buon senso e il senso di equilibrio erano tutti al riparo……

dylan 2 mesi fa su tio
Ennesima dimostrazione di flessibilità e buon senso degli svizzeri tedeschi…

RemusRogue 2 mesi fa su tio
Risposta a dylan
Conosci tutti gli Svizzero Tedeschi? la generalizzazione è ignoranza pura.

Redevils90 2 mesi fa su tio
Sono pienamente d’accordo con chi sostiene che un bambino di 11 anni non dovrebbe girare da solo in orari serali. È comprensibile che possa spostarsi autonomamente per brevi tragitti, come sotto casa o al massimo entro 200 metri per raggiungere un amico, ma lasciarlo prendere un treno senza la supervisione di un adulto è inaccettabile. A questa età i bambini non hanno ancora la piena consapevolezza dei pericoli che possono incontrare, e il rischio di situazioni impreviste è troppo alto. La sicurezza dovrebbe sempre essere la priorità assoluta per i genitori e per la società in generale.

franco1951 2 mesi fa su tio
svizzero tedesco, e hai detto tutto.

RemusRogue 2 mesi fa su tio
Risposta a franco1951
Ma smettila, raz zi sta.

Pipistrello 2 mesi fa su tio
Risposta a franco1951
Solito commento italofono

ideamia 2 mesi fa su tio
Allora, fermo restando che un ragazzino che viaggia da solo in orari serali a 11 anni , che ha il telefonino con sè . (anche se per esempio ws è illegale a quell’età) eccc ecc , e qui ci sarebbe da riflettere .. , il CONTROLLORE non ha esitato un attimo a metterlo in seria difficoltà, dimenticando completamente tutti gli aspetti umani che avrebbero dovuto impedirgli di estrometterlo dal treno. Il controllore é li solo per obliterare I biglietti o anche per “proteggere” e rassicurare gli utenti in caso di necessità!? Qui viaggiamo in senso opposto .. in tutti i sensi.

Privato Pinco 2 mesi fa su tio
Buon senso: oggigiorno RARO o meglio RARISSIMO!!!

Marg 2 mesi fa su tio
Che insensibilità e per fortuna non è successo il peggio, una persona senza empatia,il licenziamento sarebbe la giusta cosa da fare

MarcN.7 2 mesi fa su tio
Risposta a Marg
Sì ci si può fare un film horror X 40 minuti, la madre che impari a mettere il figlio sul treno giusto e non fare la furbina

fil C73 2 mesi fa su tio
Risposta a MarcN.7
io dubito volesse fare la "furbina". Che pro metterlo sul treno che fa il giro più lungo. Probabilmente solo un errore in buona fede. Comunque ciò non toglie che un po' di empatia da parte del ferroviere non avrebbe fatto male. Ultimamente anche nelle ffs, mi pare la norma

dinci 2 mesi fa su tio
Semplicemente vergognoso!

MarcN.7 2 mesi fa su tio
40 minuti

ElleElle62 2 mesi fa su tio
Bambino di 11 anni che viaggia solo in treno quando la legge è chiara, sotto i 13 anni un minorenne non può viaggiare solo. La zelanza del controllore va in secondo piano

PeterTIO 2 mesi fa su tio
Risposta a ElleElle62
Non va in secondo piano, il suo zelo ha comportato il mettere in una situazione di pericolo il minore. Errore dei genitori certo, ma è il controllore che con la sua azione mette in difficoltà il bambino.

mondayfree 2 mesi fa su tio
Risposta a ElleElle62
Stiamo parlando di viaggi all'interno del territorio svizzero non all'interno della Comunità Europae che, previa autorizzazione permette viaggi non accompagnati a partire dai 14 anni!!! Un 11enne è autorizzato per legge a viaggiare solo all'interno del nostro territorio!!! NON DICIAMO ERESIE!!

MarcN.7 2 mesi fa su tio
Risposta a mondayfree
Siamo dei fessi a commentare , io già a 5-6 anni viaggiano da solo

Ste1960 2 mesi fa su tio
pazzesco ..............

Pensa 2 mesi fa su tio
1.Problemi post-divorzio Percui il problema è a monte!!!’ 2. Controllore con dei limiti 3. Si poteva chiamare la madre al momento dell’errore ecc…,

Fleischkäs90 2 mesi fa su tio
Risposta a Pensa
Problemi post divorzio ma ti svegli?

Tak 2 mesi fa su tio
Far scendere un bambino xchè ha un biglietto sbagliato … 3.80 di differenza!!! Ma siete seri??

Arcadia7494 2 mesi fa su tio
Controllore molto zelante, fin troppo. A me piacerebbe ci fossero meno controlli su treni semi vuoti durante le tratte del giorno e più controlli sui treni nelle ore di punta, mattina e sera, ma purtroppo su alcune tratte a certe ore controllori non se ne vedono da anni e gli abusi si moltiplicano …

ilfastidio 2 mesi fa su tio
La madre "gli ha preso un biglietto per Thun (BE) e si è accertata che salisse sul giusto treno" Quindi la madre ha sbagliato biglietto ed ora cerca di scaricare la colpa sul controllore. La prossima volta, probabilmente, è meglio che il biglietto lo acquisti il bambino.

Tak 2 mesi fa su tio
Risposta a ilfastidio
Ma per favore….

dinci 2 mesi fa su tio
Risposta a ilfastidio
Ma sei sano?

Sereno 2 mesi fa su tio
Risposta a ilfastidio
Se pur la madre da essere umano fallibile avesse sbagliatoe confuso i due treni, ciò non toglie che la misura presa di far scendere il ragazzino di notte in una zona isolata, fredda e oscura, risulti essere disproporzionale e contro la tutela dell’incolumità del minore. Poteva dargli una multa (revocabile dopo evtl. accertamenti) oppure chiamare uno dei genitori e chiedere la differenza o l’acquisto del biglietto corretto se si voleva essere puntigliosi, corretti e proporzionali.

Roger1980 2 mesi fa su tio
A mio avviso, non è assolutamente un problema viaggiare da solo a 11 anni. Io, a 10, prendevo l'aereo (accompagnato dalle hostess). Mi domando però la necessità di far scendere il ragazzino (con le possibili conseguenze del caso), visto che il treno andava nella stessa direzione...Era fuori posto con il biglietto? Ok. Ma gli essere umani hanno qualcosa che li distingue (o, almeno, dovrebbe distinguere), dagli animali. E questa era un'ottima occasione per usarlo...

Tak 2 mesi fa su tio
Risposta a Roger1980
👍🏼👍🏼

Gump 2 mesi fa su tio
Risposta a Roger1980
Gli animali non sono così... Direi che il controllore è stato un cog.... e basta. . Questa è l'unica spiegazione valida

Cacos1 2 mesi fa su tio
Risposta a Gump
Esatto

adri57 2 mesi fa su tio
Seguendo le indicazioni del controllore, il ragazzino avrebbe dovuto far ritorno a Burgdorf, cambiare treno, salendo poi sulla S41direzione Thun, sperando che le coincidenze fossero mantenute. Non propriamente un operazione così semplice per un ragazzino già in difficoltà. Con un po’ di buon senso, vi erano certamente soluzioni più agevoli.

Flet 2 mesi fa su tio
Questo controllore non ha proprio cervello! Il problema non è il viaggio in treno ma averlo lasciato in una stazione da solo in campagna!

Arrosto72 2 mesi fa su tio
Non si tratta così un minorenne. Altro che due giornaliere per scusarsi ... e non fatemi ridere con discorsi di multe ... 3.80 fr. che potevano anche essere regolati immediatamente con il controllore che avrebbe potuto aiutare il minorenne a non rimanere solo e fuori dal treno. E' probabile che il controllore non avesse voglia di perdere tempo.

TioAddicted 2 mesi fa su tio
Risposta a Arrosto72
Immagino che il controllore abbia agito da manuale e contratto (“fai come ti diciamo e possiamo tutelarti giuridicamente se succede qualcosa”); al di la del giusto/sbagliato/educativo dei genitori, come adulto responsabile, io non lo avrei fatto scendere a costo di pagare personalmente la differenza di prezzo (è solo questo il problema???). Un bambino di 11 anni, in una situazione particolare come questa, anche se pensi che abbia capito, non lo lasci da solo in un posto che non conosce; credo che “la lezione di vita” debba essere impartita ai genitori e non al minore, aumentando ulteriormente il suo disagio e il rischio a cui viene esposto.

TioAddicted 2 mesi fa su tio
Risposta a TioAddicted
Indipendentemente da chi (genitore) lo ha messo in quella situazione, in quel preciso momento c’era il controllore, una persona adulta e responsabile, che può decidere cosa fare e ne ha l’autorità, in grado di capire e distinguere le diverse situazioni, tutto questo a differenza del bambino (o soggetto in difficoltà che sia) che non ha esperienza ed è potenzialmente intimorito dalla figura del controllore (il bambino fa quello che un adulto gli dice, gli viene insegnato cosi e lo sappiamo); se guardiamo al risultato finale, 2 giornaliere regalate a fronte di qualche franco del biglietto, rispetto al rischio a cui è stato esposto il bambino, forse era meglio agire con il buon senso da subito che metterci una pezza dopo e perdere la faccia.

TioAddicted 2 mesi fa su tio
Al di là delle responsabilità del controllore e/o dei genitori, forse è meglio prodigarsi in futuro a che ci sia una soluzione efficace in particolare per un minore (o meglio un bambino che è l’unico a non avere colpe) ma anche un differentemente abile/anziano che si trovano in questa situazione; magari consegnare al bambino una comunicazione scritta da consegnare ai genitori e farsi richiamare per evitare una multa; questa volta è andata bene a tutti ma se fosse successo un dramma? Avremmo discusso per mesi e intanto un innocente ne avrebbe pagato le conseguenze per anni (se non peggio!).

JoeBlack 2 mesi fa su tio
Ciao, sicuramente il controllore avrà dato le spiegazioni al ragazzo che in caso di dubbi poteva contattare subito la madre o il padre (visto che al giorno d'oggi tutti hanno un cellulare) e molto probabilmente il tutto si sarebbe risolto pagando il supplemento per la tratta più lunga. É probabile che il controllore aveva il sentimento che il ragazzo avesse capito cosa doveva fare. Giustamente il controllore lo ha fatto scendere alla prima fermata disponibile in modo da prendere il treno corretto in funzione del titolo di trasporto valido. Se il controllo fosse avvenuto quando il treno era già sulla tratta lunga, il ragazzo avrebbe preso anche la multa per titolo di trasporto non valido. In merito a quanto riportato dalla madre dove dice che il treno era quello giusto, dispiace ma non é così. Questo significa che molto probabilmente anche in passato ha sbagliato e ha sempre usato un titolo di trasporto non corretto. Dispiace per il disagio arrecato al ragazzo e posso capire anche lo stato d'animo dei genitori.

genchi67 2 mesi fa su tio
Risposta a JoeBlack
Complimenti ,non tutti sono infallibili come Lei ,ma esiste il buon senso e l’umanità e questo controllore non ha dimostrato di possederle.Cerano diversi modi per risolvere il “problema”,telefonare ai genitori e spiegare la situazione e far proseguire il bambino dal padre,che sicuramente avrebbe pagato la differenza (che tristezza )per non arrecare danni alle ferrovie,che con una perdita del genere avrebbero .Cacoavuto diversi problemi nel far quadrare i conti.Cavoli è un bambino ma vi rendete conto.

SSG 2 mesi fa su tio
Pensate anche alla stazione d'arrivo dove c'era il papà ad aspettare il piccolo e non lo vede arrivare perché la mamma l'ha "caricato" sul treno sbagliato!! Magari il controllore ha voluto correggere un errore fatto alla partenza... Sempre tutti maestri a giudicare il lavoro degli altri basandosi su un semplice articolo.

Pianeta Terra 2 mesi fa su tio
Purtroppo quando uno è quadrato e non fa lavorare il cervello in maniera razionale..

tschädere 2 mesi fa su tio
ai tempi per entrare in ferrovia anche come bigliettario,si dovevano fare dei corsi e degli esami.oggi prendono tutto.chiedete a questi "controllori" se sono capaci calcolare il peso de convogli o controllare re ruote e i freni. tempi passati quando si prendeva ivn consegna il convoglio.oggi non pensano oltre le loro punte dei piedi.non tutti ma la maggior parte.

Golf67 2 mesi fa su tio
Il controllore non ha certo brillato, avrei reagito anch’io come la mamma. Però piantatela di fare i bacchettoni e i più bravi della classe. In Svizzera tedesca, anche nelle città, i bambini vanno all’asilo da soli. Vengono istruiti e il quartiere “vigila” che tutto vada bene. Volete accompagnarli con il SUV fino a 18 anni? Sveglia..

Nonsonolagallinadelleuovad’oro 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
👏👏👏👏👏

Nonsonolagallinadelleuovad’oro 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Parlare senza sapere la cultura e la forma di vivere di un paese, e pure permettersi di giudicare è una grande forma di ignoranza , per quelli che criticano i genitori…

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
e a volte vengo anche investiti... purtroppo sono cambiati i tempi.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a SSG
E quindi fa statistica? Capita, come capita di cadere dalle scale, farsi male giocando e quant’altro. Li chiudiamo in casa?

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
no, non li chiudiamo in casa, ma neanche mandarli contro i pericoli del giorno d'oggi a partire dall'inenso traffico. Giusto per dire una volta si andava in giro con i cavalli... Se la morte di bimbo per lei è solo statistica c'è un grosso problema!!

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Nonsonolagallinadelleuovad’oro
Gentile Signora, sono nato e cresciuto in Svizzera. Ho vissuto in Ticino e ora in Svizzera tedesca. Se l’osservazione era rivolta a me, ha sbagliato bersaglio.

Nonsonolagallinadelleuovad’oro 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Non era rivolta a te, ci mancherebbe, ai spiegato bene le tue motivazioni e io quoto, e il fatto che in generale la gente giudica sempre senza capire il tutto, non te in questo caso, è così va il mondo….

El Lobo 2 mesi fa su tio
Se il bimbo fosse stato il nipotino del controllore, l'avrebbe fatto scendere ugualmente lasciandolo da solo al freddo ? Per pochi spiccioli ? 🤔

edymoreno 2 mesi fa su tio
Risposta a El Lobo
Se fosse stato il nipote del controllore neanche lo avrebbe pagato il biglietto mi sa

belaolga 2 mesi fa su tio
11 anni ci stà che viaggiano da soli, quelli che scrivono qui son dei " mollucci"..come quel as..ino di controllore....bastava un consiglio..se capitasse a suo figlio cosa fà...da le dimissioni?...

littli 2 mesi fa su tio
Sinceramente non pensi che bisogna colpevolizzare la mamma, inoltre se era stato fatto anche altre volte. Inoltre e qui parla per mia esperienza è giusto dare fiducia ai bambini di quell'età. Ho 62 anni e a 12 anni prendevo da sola l'autobus il sabato ed andavo a fare la spesa in città per mia nonna, a 6 anni andavo e venivo dall'asilo a piedi da sola.

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a littli
Bei tempi, ma al giorno d'oggi con quello che c'è in giro e i vari problemi eviterei. Una volta non si chiudeva neanche la porta di casa...

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a SSG
E quindi si insegna ad avere paura e non fidarsi? Semmai il contrario e cosa fare per reagire alle situazioni della vita.

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a SSG
Io la chiudevo pure allora la porta di casa.

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
mai sentito parlare di prevenzione?

M70 2 mesi fa su tio
i genitori da prendere a sberle ed il controllore a cal ci!!

Rosso Blu 2 mesi fa su tio
Dovevano viaggiare con il bambino e non dare la colpa a chi fa il suo dovere. Genitori siete VOI che dovete accudirlo e accompagnarlo . Voi create al bambino i traumi.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Che ognuno faccia il suo dovere non fa una piega, poi però c’è il buon senso…sa cos’è vero?

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Il buon senso sarebbe almeno di accertarsi di mettere il figlio sul treno giusto ... o magari era più importante rispondere alla chat dell'amica o andare in palestra!

Bella 2 mesi fa su tio
Vi sembra normale far salire un bambino di soli 11 anni, su un treno, con tutti gli squilibrati che ci sono in giro? Ecco, apparte il comportamento deplorevole del controllore, il comportamento della madre è discutibile. Per il controllore una punizione disciplinare, seminudo nell'apertura campagna, ad attendere un treno che non passerà :)))

Gigetto 1970 2 mesi fa su tio
Risposta a Bella
👍

Bella 2 mesi fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
;)

maw 2 mesi fa su tio
FFS...da vomito ...

Markinoooo 2 mesi fa su tio
Risposta a maw
Leggi articolo e scrivi se sai di cosa parlala

Markinoooo 2 mesi fa su tio
Mi chiedo se leggete articoli o guardate solo le figure parlate più volte delle FFS ma si tratta di un altra compagnia BLS . Come dire carne e pesce si vede che non andate mai in treno …..

tschädere 2 mesi fa su tio
Risposta a Markinoooo
bls - sob o retische bahn,sono tutti sotto la giuda delle ffs.

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Non è assolutamente vero!! Informati Gnücc!!!

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Non è proprio così

Peste Suina 2 mesi fa su tio
La maleducazione e l'arroganza di alcuni controllori sui treni svizzeri ....

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a Peste Suina
Viaggio spesso in treno e non ho mai trovato maleducazione e arroganza. Anzi sempre cordialità e disponibilità. Magari sarà anche come io mi rivolgo a loro...

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a SSG
Ecco

Brissago 2 mesi fa su tio
Il controllore uno sciagurato senza sentimento e senza un briciolo di umanità dinnanzi ad un bambino di 11 anni! Ma i genitori più sciagurati del controllore a far viaggiare loro figlio di appena 11 anni da solo! Proporrei una lezione di educazione civica per il controllore ed una multa salata per i genitori! Ma la multa non per la mancanza di biglietto del bambino, ma per il non senso di responsabilità verso un bambino di 11 anni! Le ferrovie Svizzere sempre più in basso ! Se era un energumero alto rozzo grosso e maleducato il controllore sarebbe stato zitto e muto difronte ad un biglietto " REGOLARE "

Peste Suina 2 mesi fa su tio
Risposta a Brissago
Li fanno viaggiare anche piu giovani ......

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Brissago
Suppongo che questo viaggio abituale sia stato fatto dal ragazzino (non bambino) più volte coi genitori. Solo quando si è sentito pronto avrà viaggiato da solo. Fa parte dell'educazione all'indipendenza e della crescita di ognuno di noi. Acquisire competenze e metterle in pratica rafforza l'autostima e ti aiuta a crescere. In questo caso credo che l'errore sia stato fatto in buona fede dal conduttore che credeva di essere stato chiaro. Secondo me il conduttore avrebbe dovuto spiegare l'errore, prendere i dati del ragazzino e inviare due righe a casa. E non mi dite che nonbsi può fare: regolarmente inviano multe a casa quando trovano minorenni senza biglietto valido!

paolo Galbani 2 mesi fa su tio
sicuramente il controllore poteva dare una mano al povero bimbo . ma un genitore che manda un bimbo di 11 anni in treno solo secondo voi é normale ? personalmente non l'avrei mai fatto e non mi sarebbe neppure passato per l'anticamera del cervello.

saijon 2 mesi fa su tio
immagino i motivi della separazione!

K6 2 mesi fa su tio
Controllore fdt

Melek 2 mesi fa su tio
FFS: sempre peggio!

Koblet69 2 mesi fa su tio
Risposta a Melek
leggi l'articolo! era la BLS ( ferroviaria privata) e non le FFS

tschädere 2 mesi fa su tio
Risposta a Koblet69
sono sempre le ffs.

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Proprio no!

Manang1404 2 mesi fa su tio
Non è abbandono di minore quello che ha fatto la madre?

Melek 2 mesi fa su tio
Risposta a Manang1404
No.

Mar 2 mesi fa su tio
Risposta a Manang1404
No

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Manang1404
Mi arriva il tutore della legge ahahah..

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a Manang1404
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
NOTIZIE PIÙ LETTE