Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Povera Svizzera: una persona su cinque non può permettersi una spesa extra da 2'500 fr.

700mila persone vivono in povertà, crescono gli indebitati. Ma, malgrado ciò per l'Ust il tenore di vita elvetico resta «elevato».
20 Minuten/Matthias Spicher
Fonte 20 Minuten/UST
Povera Svizzera: una persona su cinque non può permettersi una spesa extra da 2'500 fr.
700mila persone vivono in povertà, crescono gli indebitati. Ma, malgrado ciò per l'Ust il tenore di vita elvetico resta «elevato».

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

BERNA - Una lavastoviglie o una lavatrice che smettono di funzionare all'improvviso, una fattura del dentista piuttosto salata, una spesa fuori budget non trascurabile: nel 2023, quasi una persona su cinque in Svizzera (18,8%) non è riuscita a far fronte a una spesa imprevista di 2'500 franchi o più.

Anche per diversi l'acquisto di mobili nuovi è fuori discussione: l'11,1% vive al momento in un'economia domestica in cui - per motivi di disponibilità economica - i mobili usurati non possono essere sostituiti.

A riportarlo sono i nuovi dati dell'Ufficio federale di statistica (Ust), pubblicati questo lunedì. Cifre, queste, che ribadiscono ancora una volta come anche nella ricca Svizzera siano tantissime le persone che vivono in una situazione di povertà. Cifre alla mano, sono circa 708'000, pari all'8,1% della popolazione.

Le categorie più colpite sono i single, le famiglie monogenitoriali con figli, le persone prive di istruzione post-obbligatoria e le famiglie nelle quali nessuno ha un impiego lavorativo.

Anche tra i lavoratori, però, il fenomeno resta rilevante: 176'000 persone con un impiego rientrano nella definizione di “working poor” (lavoratori poveri, ndr.), corrispondente al 4,4% della forza lavoro.

Nel 2023, la soglia di povertà si attestava a 2'315 franchi svizzeri al mese per una persona sola e a 4'051 franchi per una coppia con due figli. Queste somme devono coprire tutte le spese essenziali, come affitto, alimentazione, igiene e trasporti, mentre premi assicurativi, tasse e alimenti vengono sottratti dal reddito prima del calcolo della soglia.

Oltre alla povertà economica, è diffusa anche una situazione di insicurezza finanziaria: il 10,1% della popolazione fatica a coprire le spese mensili e il 5,5% soffre di deprivazione materiale e sociale, dovendo rinunciare a beni e servizi considerati essenziali, come attività ricreative a pagamento o piccole spese personali.

Nel 2023 è aumentato anche il numero di famiglie con debiti in sospeso: il 6,3% aveva almeno due fatture non pagate, in particolare tasse e premi dell'assicurazione sanitaria, rispetto al 4,8% del 2022.

Parallelamente, è calata la soddisfazione per la propria situazione economica. Nel 2023, solo il 30,3% degli intervistati si è dichiarato molto soddisfatto, contro il 38,2% del 2021. Durante la pandemia, infatti, molte persone avevano ridotto le spese, migliorando temporaneamente la percezione della loro stabilità finanziaria.

Nonostante queste difficoltà, il tenore di vita degli svizzeri resta comunque «elevato», secondo l'Ufficio federale di statistica (Ust), la Svizzera mantiene uno standard di vita nettamente superiore alla media europea. Il reddito disponibile equivalente mediano – corretto per le differenze di costo della vita – colloca la Svizzera tra i paesi più benestanti d’Europa, superata solo da Lussemburgo, Norvegia e Austria.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

AlfaAlfa 3 sett fa su tio
Una su 5? Cioè gli altri 4 sono finanziariamente stabili? Vorrei sapere su quale inchiesta si basa questo dato, perché temo sia più grave.

SupervisorEntity 3 sett fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
Anche secondo me, ora mai siamo arrivati ad una crisi finanziaria molto grave! Userei la parola "incredibile" per questo paese...

flame 2 sett fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
concordo. Tanti dicono che se lo possono permettere.... sulla carta di credito.

Draghetto29 3 sett fa su tio
Viviamo in un paese generoso , e devo ammetterlo , vivere in Svizzera è una fortuna sotto molti aspetti. Ma questo non giustifica questa ipercontrollata economia a spese del cittadino medio o medio-basso , per favorire sempre i ricchi. Sono dell’idea che le tasse ai ricchi o ricchissimi non devono aumentare , ma al posto di aumentare le tasse , sarebbe bene fare una discussione aperta con queste persone ricchissime e far capire che per non aumentar loro le tasse , ognuna di queste persone benestanti devono essere obbligate a prendersi la responsabilità di aiutare le regioni/cantoni dove vivono , trasformare i cittadini dove hanno le loro ville nelle loro “guardie Svizzere” premiando gli stessi cittadini che sono sempre coloro che garantiscono una sicurezza di zona a queste persone , dove sempre gli stessi cittadini sono il cuore della sicurezza che la Svizzera offre , e facendo capire a questi ricchi , che se sono benvenuti e possono star sereni , è proprio perché i cittadini stessi sono rispettosi e sono persone sulle quali possono contare , sia sulla loro riservatezza che sulla loro sicurezza nel nostro paese . Il compromesso non è chiedere loro soldi e basta , elemosinare non serve mai a nulla se non a sguardi e comportamenti storti , ma se le persone e i cittadini vengono in qualche modo “premiati” per essere dei buoni cittadini e i ricchi sono soddisfatti di avere case o proprietà di vario genere nel nostro paese , non è solo perché hanno un trattamento fiscale favorevole , ma perché hanno dietro le spalle tutta una popolazione che li appoggia e sostiene , anche a star riservati e per i fatti loro. Un sostegno finanziario si comuni e ai cantoni . Ormai viviamo in un paese , guidato da gente come la Keller-Sutter , che non dà valore alle persone , ma solo alla mera economia , se siamo il paese che siamo , non è solo per i soldi , ma per il valore delle persone , e per l’intelligenza anche delle persone semplici , che capiscono , che se viene mantenuto l’ordine sociale , è perché le persone hanno i valori giusti , non solo perché abbiamo il denaro. Abbiamo visto le ripercussioni internazionali , dopo che Cassis , scegliendo di mettere in discussione la nostra neutralità appoggiando le sanzioni alla Russia , il valore della mediazione e il peso della nostra neutralità è andato a farsi benedire , facendo spostare il peso delle trattative di pace in altri paesi , e questo perché abbiamo consiglieri federali che stanno facendo di tutto per spingerci nell’unione Europea , e lo stanno ancora facendo con il subdolo lavoro dietro le quinte , senza appoggiare onestamente il voto già espresso più volte in meno di 20 anni. Questa corruzione istituzionale di valori e di mero denaro ormai ha raggiunto limiti quasi intollerabili e chi arriva a sedersi in governo , come in consiglio federale , non rispetta più né l’onesto cittadino che non viene mai premiato , ma viene usato come se fosse sempre dato per scontato che le cose debbano andare così . Lo sentiamo tutti i giorni , con questi falsi diplomatici politici , come il Sig. Regazzi , quando ha preso la scoprila nelle votazioni sulle strade , al posto che capire che il popolo gli ha detto no perché non volevano spendere in un momento come questo per i suoi legami con la lobby delle ditte di costruzione delle strade (lampante a tutti) ha espresso il commento che loro che spingevano per il sì a costruire strade , ha affermato che non hanno fatto passare bene il messaggio , come dire che la manipolazione sui cittadini con mezze verità e propaganda psicologica di massa , non è riuscita come volevano , e non perché l’intelligenza dei cittadini è stata chiaramente più decisiva . E queste persone , politici professionisti come Regazzi , che non ascoltano i cittadini ma le Lobby , deve avere dei limiti. Ormai sono 4/5 anni che la politica non riesce più come una volta , ma questi corrotti , e non abbiamo bisogno di nessuna prova per notarlo.

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Draghetto29
Ai ricchi non interessa il popolo, li considerano schiavi da sfruttare e da prendere in giro. Ma sotto minaccia cambiano idea.

SO2 3 sett fa su tio
Il peccato originale sta nella concorrenza fiscale tra cantoni che impedisce una giusta ridistribuzione della ricchezza tassando adeguatamente gli stipendi veramente alti, visto che quest'ultimi possono facilmente trasferirsi...

marlow 3 sett fa su tio
Ad esempio i dentisti.... provate a fare una capatina oltre frontiera italiana. E non conosco la realta` di tutti i paesi che confinano con CH.

Meck1970 3 sett fa su tio
Cari politici, continuate pure a stare tranquilli e a non fare nulla per ridurre le spese del vostro popolo. Non è normale che ciò che si guadagna debba essere interamente destinato ai pagamenti. Tasse comprese....

GC75 3 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Esatto. Ma il discorso è sempre lo stesso; può chi guadagna 10.000 fr. al mese capire i problemi di chi ne guadagna 3.500? Loro sono tranquilli, e fanno quello per cui sono profumatamente pagati...parlare.

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Ciò che il cittadino non riesce a pagare lo pagano I ricchi. Iniziare a non pagare niente e a obbligare a cercare soldi da loro.

bledsoe 3 sett fa su tio
Risposta a GC75
Guardi che con 10'000chf al mese non si va da nessuna parte. Non si vede un sussidio/aiuto/ribasso neanche col cannocchiale e si pagano già imposte ben più alte.

MarcN.7 3 sett fa su tio
Risposta a GC75
Anche per saper parlare le qualifiche sono alte

gp46 3 sett fa su tio
Risposta a bledsoe
Mi scusi tanto, ma se con 10mila franchi al mese non va da nessuna parte, forse necessita di un consulente che le spieghi un paio di cosucce finanziarie...

franco1951 3 sett fa su tio
e ciò nella ricca Svizzera! Qualcosina non funziona.

Tata 3 sett fa su tio
Completamente d’accordo con Cala67.

Flet 3 sett fa su tio
L'UST si basa sugli stipendi in svizzera interna, ai politici, iniziamo a dare stipendi di fr 3500 a Berna poi vedi come si agitano!

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Flet
Dicono che non ci sono soldi ma per i loro stipendi ci sono sempre

Rosso Blu 3 sett fa su tio
E diventerà sempre peggio. Invivibile la vita con poche soddisfazioni e tante rinuncie. Ad un certo punto che vita è? Ci vogliono vivi e paganti ma tutto è diventato troppo sproporzionato e demotivante.

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Bisogna agire subito fare come quelli del clima, che bloccano le strade ma solo dove passano i ricchi

Cala67 3 sett fa su tio
tenore di vita resta alto.... ma in che cantone hanno fatto il sondaggio??

Emma Verde 3 sett fa su tio
Per risolvere il problema delle povertà, i ricchi sono obbligati a dare quasi tutto il loro stipendio ai poveri, e anche le loro ville. Rimangono con soli 4000 franchi e vivere negli appartamenti che nessun cittadino vuole. Possono riguadagnare come prima quando nessuno sarà povero. Oppure aumentare lo stipendio per adesso a 10000 franchi a ogni persona così da togliere i debiti e vivere finalmente una vita. I soldi ci sono e sono tantissimi.

Equalizer 3 sett fa su tio
Risposta a Emma Verde
L'idea è bella, ma se si dessero i soldi che dici alla gente questa non lavorerebbe più e tutto il sistema si fermerebbe, in meno di un anno ci sarebbe il caos totale, che ci porterebbe ad una situazione molto, ma molto peggiore di quella attuale.

Maverik 3 sett fa su tio
Risposta a Emma Verde
Io ho una piccola azienda, se devo dare fr 10000 a ogni dipendente… domani chiudo … Si fa sempre di un erba un fascio. Pensate sempre che tutti i dirigenti sono milionari??? Le ore che facciamo io e mia moglie spesso non sono neanche calcolate, i pensieri dei pagamenti, dei creditori, della ricerca del lavoro ecc non vengono mai percepiti dai dipendenti…. Provate a mettervi una volta dall’altra parte

I.H. 3 sett fa su tio
Risposta a Emma Verde
I comunisti ci hanno già provato

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Basta chiedere altri soldi allo stato. Ma preferiscono dare miliardi miliardi per a r mi

SupervisorEntity 3 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Anche voi potreste farlo, mettervi dalla parte di chi dipende da voi, ma che intanto vi fa crescere, Senza i dipendenti chiuderesti in ogni caso, provate almeno ad adattare le paghe in base alle entrare che i dipendenti creano. Tanto ci guadagnate comunque.

Maverik 3 sett fa su tio
Risposta a SupervisorEntity
I miei dipendenti percepiscono quanto prevede il CCL. E siamo spesso controllati dalle autorità preposte…. E per il “tanto ci guadagnate comunque “ avrei qualche riserva. E ti posso garantire che sono finiti da un pezzo i tempi dei dipendenti che fanno gli interessi del gruppo ma sono propensi a fare il minimo indispensabile, non assumersi responsabilità e andare a casa il prima possibile. Non voglio generalizzare ma dopo oltre 40 anni di lavoro posso proprio garantirti che non è proprio una passeggiata anche per i datori di lavoro

Emma Verde 3 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
Devono lavorare per avere lo stipendio.

SupervisorEntity 3 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
Vuoi dire che con 3000 al mese lavori con piu voglia rispetto a prenderne 10000??? Se e così hai bisogno di cure.

Mr Joe 3 sett fa su tio
Fintanto che i costi per la salute non verranno inglobati nel paniere che determina il calcolo dell’inflazione, continueremo a sentirci raccontare la favola che in Svizzera l’inflazione è moderata. Così i salari non vengono adeguati al reale costo della vita ed il risultato non deve sorprendere nessuno, tranne i sindacati e i politici con i borsellini stragonfi 🤮

lvgaxsempre 3 sett fa su tio
Risposta a Mr Joe
Fa piacere che ogni tanto si leggano cose sensate in mezzo al pecorame, non si può che condividere mr joe!

Mitch 83 3 sett fa su tio
Risposta a Mr Joe
Sei matto? Mica possiamo includere la spesa della cassa malati altrimenti l'adeguamento salariale salirebbe al 5 o 6 % ! E chi li sborsa quei soldi? Non vorrai mica togliere di tasca i soldi hai dirigenti? Ovviamente sono sarcastico . Il problema vero è che togliere potere d'acquisto andrá ad incidere prima o poi su ogni settore partendo dalla ristorazione e poi a catena su tutti gli altri. Ha e prepariamoci perché per l'anno prossimo ci sarà un' altro bel 10 % di aumento

Meck1970 3 sett fa su tio
Risposta a Mr Joe
continuare ad adeguare i salari? E poi te li mangiano in tasse o altro? È ora che le spese mensili di base comincino a diminuire.

Mr Joe 3 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Questo è puramente utopico

Mr Joe 3 sett fa su tio
Risposta a lvgaxsempre
Grazie.

Blobloblo 3 sett fa su tio
In Ticino credo che siano più di una persona su 5….purtroppo!!?

Andy 82 3 sett fa su tio
io se devo essere sincero non posso permettermi neanche un imprevisto dà 1000fr

SupervisorEntity 3 sett fa su tio
Risposta a Andy 82
Nenache la metà per quanto mi riguarda, se non ci fosse la famiglia con la quale sono sempre in debito, non potrei vivere sereno. Sono un padre single, e voglio solo il bene di mio figlio! Il Ticino è diventato impossibile da vivere.

Andy 82 2 sett fa su tio
Risposta a SupervisorEntity
ho messo 1000 come esempio ma neanche la meta di sicuro riuscirei. direi che siamo sulla stessa barca ma' è meglio dire sullo stesso pedalò visto come siamo messi..

adri57 3 sett fa su tio
Taluni non rispondono poiché sono già emigrati in paesi più convenienti,

RogerFederer 3 sett fa su tio
Ma qualcuno a distanza di annui può spiegarmi come mai nella cassa malati non sono comprese le spese per i denti? Non dovrebbe rientrare sotto sanità anche quello? È uno scandalo che nelle casse malati ci siano manager che guadagnino milioni e che si spendano altre decine di milioni per sponsorizzare squadre di calcio ed hockey con i soldi dei contribuenti.

Andy 82 3 sett fa su tio
Risposta a RogerFederer
sembra che la bocca non faccia parte del corpo umano...

SupervisorEntity 3 sett fa su tio
Risposta a Andy 82
E no, hai ragione e lentrata dello scarico di dietro🤣

Andy 82 2 sett fa su tio
Risposta a SupervisorEntity
hahahaha
NOTIZIE PIÙ LETTE