Cerca e trova immobili
ZURIGO

Giallo nei boschi per la possibile presenza di sostanze esplosive

Un’unità speciale militare è in azione in una foresta zurighese, le autorità tacciono sulle ragioni dell’intervento.
Giallo nei boschi per la possibile presenza di sostanze esplosive
BRK News
Giallo nei boschi per la possibile presenza di sostanze esplosive
Un’unità speciale militare è in azione in una foresta zurighese, le autorità tacciono sulle ragioni dell’intervento.
ZURIGO - Il 5 maggio si è svolta una grande operazione di polizia nella foresta di Hürstwald del comune di Zurigo. Malgrado la pressione della stampa locale, le autorità non hanno fatto trapelare la vera ragione dell'intervento. Er...

ZURIGO - Il 5 maggio si è svolta una grande operazione di polizia nella foresta di Hürstwald del comune di Zurigo. Malgrado la pressione della stampa locale, le autorità non hanno fatto trapelare la vera ragione dell'intervento. Era stata segnalata però, tra le forze di polizia, la presenza dell'unità speciale Diamant. 

Questa mattina, le forze dell'ordine hanno di nuovo chiuso parte del bosco di Hürstwald, come riferito da un giornalista. Le due operazioni potrebbero essere collegate. Su Twitter la polizia cantonale di Zurigo scrive che nel quadro della procedura attualmente in corso vengono ricercate sostanze chimiche. 

La polizia ha confermato a 20Minuten che sono stati effettuati diversi scavi durante la mattinata. Sono presenti inoltre anche esperti dell'esercito, ha confermato il portavoce Marc Besson: «Sul posto sono arrivati diversi esperti del centro di competenza NBC-KAMIR». L'unità speciale dell'esercito svizzero con sede a Spiez è esperta nell'eliminazione di ordigni pericolosi. In particolare è responsabile della difesa NBC e dello smaltimento di mine e altri oggetti esplosivi.

Seguono aggiornamenti

 
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE