Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Meglio il divano della palestra? È scritto nei geni e serve per sopravvivere

Secondo un esperto di scienze dello sport la propensione a non fare movimento ha spiegazioni evolutive. Ma i fattori ambientali contano
Depositphotos (stokkete)
Meglio il divano della palestra? È scritto nei geni e serve per sopravvivere
Secondo un esperto di scienze dello sport la propensione a non fare movimento ha spiegazioni evolutive. Ma i fattori ambientali contano

BASILEA - Chi ha poca voglia di muoversi e preferisce il divano alla palestra può dare, almeno parzialmente, la colpa ai geni. Se la maggior influenza sullo stile di vita è data da chi ci sta attorno e ci dà l'esempio, anche il patrimonio genetico ha il suo ruolo. Lo sostiene Markus Gerber, esperto in scienze dello sport dell’Università di Basilea.

Riposare per poi cacciare - Secondo le sue ricerche, l'inattività aveva addirittura una funzione utile e ha una sua spiegazione evolutiva. Da sempre, infatti, il movimento aveva uno scopo preciso, ai tempi per cacciare o raccogliere. La maggior parte di quel che si faceva era improntata alla sopravvivenza e stare fermi serviva a recuperare energie.

Il 70% del comportamento motorio potrebbe essere nei geni - Sono passati ovviamente secoli e non bisogna più procurarsi il cibo cacciando ma biologicamente il corpo potrebbe non essersi ancora adattato ai cambiamenti, portando la pigrizia come sistema di recupero. Per Gerber, intervistato dalla Basler Zeitung, fino al 70% del nostro comportamento motorio potrebbe essere determinato geneticamente.

L'importanza dei fattori sociali - Ciò non vuol dire che l'ambiente non influisca, anzi. Nel caso dell'attitudine al movimento, i fattori sociali giocano un ruolo preponderante, a partire dai comportamenti di chi ci sta attorno, dai genitori in poi, sino alle esperienze passate. Ad esempio, un bambino deriso durante le lezioni di ginnastica avrà meno voglia di fare sport.

L'alleato che non ti aspetti: il contapassi - Gerber dà anche alcuni consigli per spingersi a fare attività fisica se non la si ama. Il primo trucco è pensare al beneficio immediato e non alla salute a lungo termine, portando un concetto più tangibile e vicino. Poi, scegliere qualcosa che piace e provare nuovi sport. Infine, il contapassi è un utile strumento per incoraggiare il movimento: chi lo indossa tende ad aumentare il livello di attività fisica.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE