Cerca e trova immobili
CANTONE / ZURIGO

Il caffè ticinese sbarca a Zurigo

Nella storica Tessinerplatz è stato inaugurato un lounge-bar personalizzato della società Masaba Coffee di Savosa
Il caffè ticinese sbarca a Zurigo
Nella storica Tessinerplatz è stato inaugurato un lounge-bar personalizzato della società Masaba Coffee di Savosa
ZURIGO - Il caffè ticinese sbarca a Zurigo. Nella storica Tessinerplatz, di fronte alla Stazione di Enge, è stato inaugurato un lounge-bar personalizzato della società ticinese Masaba Coffee. Esso si si trova nell&rsquo...

ZURIGO - Il caffè ticinese sbarca a Zurigo. Nella storica Tessinerplatz, di fronte alla Stazione di Enge, è stato inaugurato un lounge-bar personalizzato della società ticinese Masaba Coffee. Esso si si trova nell’edificio del Coworking Tessinerplatz che è stato definito dalla NZZ «il più grande salotto di Zurigo». Un ambizioso progetto di coworking, composto da uno spazio di 500 m2 condiviso da professionisti di ogni genere.

Gli ideatori del progetto hanno scelto il caffè della società ticinese al termine di una lunga selezione. «La finale - specifica la società in una nota - si è svolta in agosto, con una degustazione alla cieca di cinque caffè diversi. Il pubblico ci ha votato per il gusto (miscela 100% ugandese) del nostro caffè, ma anche per la storia di responsabilità sociale e il design. Il Coworking Tessinerplatz, lo spazio che ospita una comunità di professionisti e società diverse, regala alla società ticinese una delle più belle vetrine della Svizzera». 

Al termine di 6 mesi di lavori, il Coworking Tessinerplatz si presenta come uno spazio sperimentale tra lavoro e casa, con 24 postazioni ergonomiche, 6 sale riunioni, spazi multimediali per workshop creativi, cabine riservate per telefonare, altre per colloqui confidenziali, bagni, docce e armadietti. «Un luogo - conclude il comunicato - dove lavorare, essere creativi ed imparare, ma anche festeggiare, bere e mangiare insieme». 

Il progetto - Masaba Coffee nasce da un progetto ticinese in Uganda, dove 7'000 contadini ricevono la formazione per produrre un caffè d'eccellenza. «Attraverso le fragranze di una tazzina di caffè, offriamo ai nostri clienti un assaggio d'Africa, tra vulcani e laghi primordiali, alle sorgenti del fiume Nilo».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE