Le autorità cantonali sono favorevoli alla permanenza della giovane e della sua famiglia.
Toccherà tuttavia alla Segreteria di Stato della migrazione valutare la richiesta.
BELLINZONA - «Non bisogna confondere il burro con la ferrovia». «Qualcuno, analizzando le statistiche, ha preso lucciole per lanterne». Con queste parole, pur ammettendo la complessità del tema che può indurre a errori e confusione, il direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi ha voluto fare un po' di chiarezza sui casi di rigore in ambito di asilo.
Un tema diventato di stretta attualità dopo il caso di India e della sua famiglia e sul quale un'interrogazione presentata da Anna Biscossa e cofirmatari intendeva far luce visto che, dati alla mano, dal 2017 ci sarebbe stato un deciso cambiamento, in senso restrittivo, sull’entrata in materia rispetto all’uso di questo strumento a favore di migranti in difficoltà presenti nel nostro Cantone.
Ma a causa delle differenti tipologie di casi di rigore, i deputati avrebbero presentato dati statistici sbagliati. «La procedura prevede che ci sia una domanda d'asilo che può sfociare in diversi risultati: negativa (con termine di partenza), un permesso N (approfondimento in vista di una decisione), un permesso F (ammissione provvisoria da rivalutare in futuro), un permesso F rifugiato e un permesso B rifugiato», ha illustrato il capo della Sezione della Popolazione Silvia Gada.
Solo una volta che la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) si è espressa può subentrare il Cantone, che ha la possibilità di valutare un caso di rigore. «È una possibilità ma non è un automatismo», ha precisato Silvia Gada. E ci sono una serie di criteri da rispettare per essere considerato un caso di rigore, fra i quali ci sono il grado di integrazione sociale e professionale. «Qui bisogna fare chiarezza, l'Ufficio della migrazione deve valutare in modo approfondito se una persona ha un lavoro, parla la lingua del posto, non ha debiti e non ha problemi di ordine pubblico». Se questi criteri sono riempiti, si passa da un permesso F (statuto protetto, non revocabile ad esempio a causa di una dipendenza dagli aiuti pubblici) a un permesso B (integrazione accresciuta).
Ed è proprio il fatto che non tutti i casi di rigore siano uguali che avrebbe portato gli interroganti a fare confusione. «Oggi vogliamo anche sfatare l'idea che ci sia un avviso negativo dopo l'altro», ha spiegato Gada. In concreto, negli ultimi cinque anni sono state valutate complessivamente 122 richieste di passaggio da permesso F a permesso B: 89 sono state valutate positivamente, 33 negativamente (vuol dire che l'anno successivo possono ancora richiedere il permesso B, in altre parole non è mai un ordine di partenza me è un "non oggi"). Di questi 89 casi preavvisati favorevolmente, 84 sono stati accolti dalla SEM (5 respinti).
Quanto alle persone presenti sul territorio senza statuto, come nel caso di India e della sua famiglia, i preavvisi favorevoli sono stati 25, quelli negativi sono uno. Di questi, la SEM ne ha accolti 17 (7 respinti). «I dati statistici sono chiari: nel 70% dei casi lo statuto viene riconosciuto e consolidato, mentre nei casi come quello di India (richieste di persone che altrimenti dovrebbe lasciare il territorio) il 96% è stato accolto», ha spiegato Norman Gobbi. «Inoltre ogni valutazione spetta all'Ufficio della migrazione, non al Consiglio di Stato», ha aggiunto.
Silvia Gada ha poi ripreso la parola per parlare più approfonditamente del caso di India e della sua famiglia: «Di regola, per una questione di riservatezza, non si commentano i casi specifici, ma questo ora è un caso politico. Auspico che non accada in futuro perché si parla della vita delle persone», ha premesso. Dopo aver ripercorso l'articolatissimo iter della procedura d'asilo, iniziata nel 2021, ha annunciato che il Cantone ha dato preavviso favorevole alla richiesta della famiglia, che rischia il rimpatrio in Etiopia. Quello dell'Ufficio della migrazione è comunque solo un preavviso. Toccherà alla SEM avere l'ultima parola.
La storia di India e della sua famiglia - India, ora diciannovenne, è originaria della fascia di confine tra l’Etiopia e l’Eritrea. Da dieci anni è in attesa di un permesso di asilo, unitamente a suo fratello Nuhusien e alla loro madre Munaja. Nelle scorse settimane, la sua domanda d'asilo è stata rifiutata, nonostante la famiglia si sia sempre ben integrata nelle varie località in cui ha vissuto (Biasca, Cadro e Morbio Inferiore). Non possedendo documenti, di fatto sono apolidi perché sia l’Etiopia che l’Eritrea non li riconoscono come loro cittadini. Per la SEM invece sono da considerarsi etiopi e vanno rimpatriati, perché l’Etiopia è valutato essere un paese sicuro.
Contro il rimpatrio sono però insorte diverse persone: docenti e compagni di scuola di Inda, funzionari e volontari che hanno interagito con la famiglia, e pure diversi parlamentari. Alcuni chiedendo al Consiglio di Stato di intervenire all'indirizzo della SEM, mettendo in campo lo strumento dei casi di rigore. Altri presentando una risoluzione urgente e chiedendo che il caso venga dibattuto in Parlamento.