Cerca e trova immobili
CANTONE

Costruire muri per abbattere muri

Ammucchiare pietre per valorizzare il territorio, ma soprattutto per conoscersi. Questa la mission di NaturaCultura
Costruire muri per abbattere muri
Davide Giordano tio/20min
Costruire muri per abbattere muri
Ammucchiare pietre per valorizzare il territorio, ma soprattutto per conoscersi. Questa la mission di NaturaCultura
MERGOSCIA - Costruire rinnovare muri (in pietra) per abbattere muri (culturali). Questa la mission dell'iniziativa soprannominata della settimana interculturale "Building Walls Breaking Walls" e portata avanti dall'associazione NaturaCultura. Anche q...

MERGOSCIA - Costruire rinnovare muri (in pietra) per abbattere muri (culturali). Questa la mission dell'iniziativa soprannominata della settimana interculturale "Building Walls Breaking Walls" e portata avanti dall'associazione NaturaCultura.

Anche quest'anno, spiega Johanna Kral, la settimana interculturale sta avendo luogo in Alta Mergoscia (località notoriamente ricca di muri in pietra). Qui si dà modo a ragazzi giunti da diversi Paesi di «rinnovare muretti a secco, crollati o pericolanti, e dall'altra parte di abbattere confini per un incontro tra culture».

Generalmente il progetto viene portato avanti con ragazzi palestinesi, israeliani, irlandesi, Nord irlandesi e svizzeri, ma - considerata la situazione in Medio Oriente -, quest'anno il partenariato è stato portato avanti con l'Italia, in particolare il Sud Tirolo e il Suditalia e ancora l'Irlanda e Irlanda del Nord.

«Noi di NaturaCultura, assieme all'associazione Pro Mergoscia e altre associazioni Associazione Hotspots, cerchiamo di rinnovare questi muri prima di tutto per far sì che non siano un pericolo, ma anche per poter ricoltivare i terrazzamenti», prosegue Johanna. La costruzione dei muri a secco, abbandonata un centinaio di anni fa, ai tempi serviva proprio per terrazzare terreni molto ripidi per poi adibirli alla coltivazione.

Un progetto che ogni anno raccoglie consensi e che quest'anno vede la partecipazione di 16 ragazzi, alloggiati al Campo Cortoi a Mergoscia. «Si dividono tra coloro che sistemano i muretti e coloro che tengono workshop di apprendimento non formale». «I ragazzi - ci tiene a sottolineare Johanna - apprezzano molto il contatto con la natura, lontani dalla tecnologia e dalla frenesia del quotidiano». Questo è l'ultimo anno a Mergoscia, «in futuro ci sposteremo in altre aree del Ticino», conclude l'organizzatrice.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE