Cerca e trova immobili
CONFINE

«Stop, polizia!»: sempre più veicoli controllati al confine

I dati della polizia di frontiera lariana: oltre 2'500 in più in 12 mesi. Sono cinque volte tanto rispetto al 2022
Questura Como archivio
«Stop, polizia!»: sempre più veicoli controllati al confine
I dati della polizia di frontiera lariana: oltre 2'500 in più in 12 mesi. Sono cinque volte tanto rispetto al 2022

COMO / CHIASSO - Sono ben 6’705 i veicoli controllati, in un anno, dal settore di Ponte Chiasso della polizia di frontiera. Rispetto al 2023, l'aumento al confine tra Ticino e Como è importante: quasi 2’500 in più (per la precisione 2’479). Nel 2022 furono ancora meno, 1'144.

L'attività degli agenti di frontiera - I dati sono stati forniti dalla questura di Como in occasione delle celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Per quanto riguarda l’attività degli agenti lariani della polizia di frontiera, nel 2024 sono state 51 le persone arrestate (648 quelle denunciate a piede libero) e 16’680 le persone controllate.

Calano le riammissioni - In diminuzione, rispetto allo scorso anno, le riammissioni dalla Svizzera: 2’579 contro le 3’951 del 2023. Sono state 31 le estradizioni dall’estero (7, invece, quelle verso l’estero). In generale, l’ufficio immigrazione della polizia lariana ha rilasciato o rinnovato 15’142 permessi di soggiorno. Sono stati, invece, 821 i rigetti, le revoche o gli annullamenti.

L’allarme del questore: «Minori armati» - Nel suo discorso, il questore Marco Calì ha messo l’accento sulla «questione della sicurezza urbana», argomento centrale «a fronte di un generalizzato sentire collettivo caratterizzato da sentimenti di insicurezza». Inoltre, ha sottolineato l’importanza di non trascurare «i rapidi cambiamenti sociali, come i comportamenti devianti giovanili, spesso declinati in risse e aggressioni, con l’uso preoccupante di armi o coltelli anche da parte dei minori».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE