Cerca e trova immobili
LUGANO

Lugano dà luce verde alle zone 20 e 30. Ma Lega e Udc non ci stanno

La maggioranza del Consiglio comunale ha approvato la proposta municipale. Ma sulla decisione è già stato annunciato un referendum.
Tipress (archivio)
Fonte La Sinistra / Lega / Udc
Lugano dà luce verde alle zone 20 e 30. Ma Lega e Udc non ci stanno
La maggioranza del Consiglio comunale ha approvato la proposta municipale. Ma sulla decisione è già stato annunciato un referendum.

LUGANO - Dopo diverse ore di discussioni il Consiglio comunale di Lugano ha approvato (di misura) l'introduzione di zone a 20 e 30 all'ora in alcune aeree residenziali ritenute sensibili. Il Messaggio municipale (MM), promosso grazie ai voti del centro-sinistra, era inviso a destra. E infatti sia Lega che UDC hanno già promesso battaglia e annunciato il referendum.

«Un punto di partenza» - Ovviamente soddisfatta è il gruppo La Sinistra che vede concretizzato un tema per lui «fondamentale». Ovvero quello della della valorizzazione dello spazio stradale e dell’incremento delle zone 20 e 30 all'ora, vedendo inoltre «finalmente» accettata una sua mozione sul tema risalente al 2018. «Il Messaggio municipale - precisa il gruppo - non era certo né coraggioso né progressista. Tuttavia è un inizio necessario e importante per una Città ancora troppo tenacemente attaccata al traffico e non aggiornata nelle sue scelte di organizzazione urbanistica. L'approvazione della nostra mozione propone invece un orizzonte più ampio rispetto ad una moderazione più incisiva del traffico, alla fruibilità da parte di abitanti e passanti, alle qualità culturali e paesaggistiche, al recupero di spazi urbani quali zone di incontro».

«È una dichiarazione di guerra contro gli automobilisti» - Se a Sinistra si festeggia, a destra si mastica amaro. Con Lega e UDC che promettono di dar battaglia contro la decisione presa (un po' a sorpresa) dal Consiglio comunale. La Lega, pochi istanti dopo l'approvazione del MM, aveva già inviato una nota alle redazioni in cui annunciava «il lancio di un referendum» e la «creazione di un comitato ad hoc». Qualche ora più tardi anche la sezione UDC di Lugano sottolinea di «opporsi con forza a questa deriva» con cui Lugano «dichiara guerra agli automobilisti» e ritiene che «i cittadini luganesi debbano avere l'ultima parola». «Quello approvato dalla maggioranza di centro-sinistra del Consiglio Comunale - precisa l'UDC cittadino - è un provvedimento ideologico e dannoso, che non migliora la sicurezza ma paralizza il traffico, rallenta i mezzi pubblici e soffoca la mobilità privata».

Per l'UDC, insomma, quello di ieri sera è solo l'ultimo tassello di «una guerra» contro gli automobilisti che concerne tutto il Cantone. Con i democentristi che puntano il dito anche contro Claudio Zali. «Nelle sue ultime dichiarazioni - ricorda l'UDC - il Direttore del Dipartimento del Territorio non ha nascosto l’idea di introdurre una forma di road-pricing per accedere al centro di Lugano e di eliminare ulteriori parcheggi in città, oltre a quelli già cancellati negli ultimi anni nei quartieri cittadini. Una strategia che penalizza chi è costretto a usare l’auto ogni giorno e che danneggia il commercio, spingendo sempre più persone a evitare il centro cittadino».

Una strategia che secondo i democentristi è "condivisa" anche dal Municipio di Lugano che di recente avrebbe ammesso che questa è solo una fase intermedia e che altre misure seguiranno in futuro. «Un’eventualità - conclude l'UDC - che va arrestata immediatamente, prima che la mobilità privata venga soffocata del tutto».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mgrazia60 2 mesi fa su tio
X rispondere a quei due personaggi….mi faro i c… miei quando i miei nipotini non saranno in pericolo ogni giorno x recarsi a scuola!!! E’comunque una situazione ben nota alle autorita’come pure alla Polizia !!! E se pure voi siete di chi transita a velocita’sostenuta x di piu’su una strada x confinanti autorizzati!!! Una bella multa ci starebbe piu’che bene!!!

Numeri primi 2 mesi fa su tio
Risposta a Mgrazia60
Concordo con UDC e Lega! Già oggi percorri le strade di Lugano a passo d’uomo per la maggior parte del tempo. Dovrebbe pertanto essere l‘inverso, l’investimento dovrebbe andare a favore della fluidità del traffico! Ma si sa che tanti si reputano esperti del traffico e il risultato è li da vedere. Grazie a questo magnifico risultato sempre più spesso i Comuni che fanno da cintura a Lugano si trovano invasi dal traffico parassitario!

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Numeri primi
Vogliono mettere tutti sui mezzi pubblici che però io vedo sempre vuoti! Forse non si vuole capire che viviamo in un territorio particolare, non pianeggiante, con tante valli e dove ognuno ha la propria attività e le proprie esigenze di spostamento. Ci considerano delle marionette da spostare sui bus pagando fior di francherei per i soliti che si sono già ben piazzati dietro alle varie società di trasporto pubblico. Inventano anche le statistiche e dichiarano passeggeri in aumento, io i bus li vedo sempre vuoti.

don lurio 2 mesi fa su tio
Giusto fare referendum : votare No alla zone proposte. Il traffico lento : E Bike, bici elettriche, monopattini e, scooter, Skate , vanno molto veloci i detentori non rispettano le regole e nemmeno i consigli dei fabbricanti di veicoli lenti. e i pedoni. Non rispettano nemmeno i consigli casco per le bici protettori e le regole di circolazione inoltre come fa la Polizia a controllare e se interviene fanno cassetta. Il cantone e Comuni sperperano soldi per zone trenta corsie ciclabili e corsie ciclopedonali, passerelle .

FoxOne72 2 mesi fa su tio
Per garantire più sicurezza ai pedoni luganesi e migliorare la qualità dell'aria per tutti noi che in città ci viviamo, ben vengano questi limiti. Tutto il resto è solo sterile propaganda

Gigetto 1970 2 mesi fa su tio
30km/h lo so può anche accettare. Ma 20 km/h come fai a tenerli? Guardi il tachimetro per non sgarrare o guardi la strada. Roba da pazzi.

Equalizer 2 mesi fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
Non solo quello, nelle zone 20 Km/h il pedone ha la precedenza su tutti!

MrBlack 2 mesi fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
Nelle zona a 20 la precedenza è dei pedoni. Puoi trovarci i bambini a giocare in mezzo alla strada per capirci. Quindi non serve guardare il tachimetro perché devi andare molto piano. In Svizzera tedesca le trovi abbastanza spesso nelle zone residenziali e di solito con accesso limitato ai residenti e funzionano benissimo.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a MrBlack
Infatti stanno trasformando le strade, notoriamente costruite per il transito automobilistico in parchi giochi, percorsi ad ostacoli, orti o giardini ornamentali, posteggi , limitazioni, ostacoli, cunette, fossi e radar, tanti radar. Preoccupante. Ma perché non tolgono addirittura l’asfalto e non ci seminano l’erba?

Nmemo 2 mesi fa su tio
L’”odiata” Lega di Giubiasco, associazione con statuto proprio, con una mozione il 30 km/h per le strade dei quartieri residenziali l’aveva proposto nel 1992! E questi sono i legaioli saltati sul carro di chi l’ha trainato. A quei tempi essere leghisti si incappava nel Berusfsverbot.

Frankino 2 mesi fa su tio
sarebbe ancira meglio tutto pedonale e o ciclabile

baranzoS 2 mesi fa su tio
Questi nuovi limiti non sarebbero applicati sulle vie di scorrimento ma sulle strade di quartiere, in pratica la perdita di tempo sarebbe irrisoria. Questa è l'ennesima battaglia ideologica di Lega e UDC per andare a stimolare i peggiori istinti paventando inesistenti iniziative liberticide della sinistra.

medioman 2 mesi fa su tio
Risposta a baranzoS
Cosa ne pensi del 30km/h messo a Ruvigliana davanti alla funicolare per soli 80 metri e ci piazzano pure il radar tutte le settimane.

Acquarius 2 mesi fa su tio
Se queste sono le battaglie di Lega e UDC, sono alla frutta...

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Se queste zone 20 sono le priorità delle nostre autorità siamo proprio alla frutta!

Cacos1 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Concordo la mano destra non sa cosa fa la sinistra Hanno perso la bussola e non solo.

nuska 2 mesi fa su tio
ecco perché voto destra. rossoverdi, liblab ed uregiatt, stanno rovinando il paese e l'europa.

King-CH 2 mesi fa su tio
riguardo alla decisione di limitare il 55% della rete stradale di Lugano a 30 km/h. Sebbene la sicurezza stradale sia una priorità, un provvedimento di questo tipo rischia di avere conseguenze negative per il traffico cittadino e per i suoi abitanti. Oltre a creare ingorghi e disagi, potrebbe anche portare a un aumento dell’inquinamento, poiché veicoli che viaggiano a velocità troppo basse tendono ad essere meno efficienti nei consumi. Sarebbe importante valutare soluzioni che, pur tutelando la sicurezza, permettano di mantenere un traffico più scorrevole e sostenibile per tutti."

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a King-CH
Il problema è un’altro, vogliono farci usare i mezzi pubblici! Le auto danno fastidio, per questo hanno aumentato gli effettivi di polizia, intanto le multe rendono ma gli automobilisti vengono vessati di continuo. Io mi chiedo a cosa servono le strade che un tempo servivano per far circolare le auto ma ora vengono trasformate in parco giochi dove tutti possono circolare. Stiamo perdendo il senso delle cose.

King-CH 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Le strade sono state create per garantire la sicurezza e la mobilità delle persone, non per permettere un uso illimitato delle auto. La crescente promozione dei mezzi pubblici non è un attacco all'uso delle auto, ma una risposta alle necessità di ridurre il traffico, l'inquinamento e migliorare la qualità della vita nelle città. Aumentare la presenza della polizia e le multe non significa vessare gli automobilisti, ma cercare di far rispettare le regole della strada per la sicurezza di tutti. Trasformare alcune aree in spazi pedonali o ciclabili non è una "perdita del senso delle cose", ma un tentativo di rendere le città più vivibili e sicure, adattandole alle esigenze moderne. La vera sfida è trovare un equilibrio tra mobilità privata e pubblica, non negare l’evoluzione delle nostre città.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a King-CH
Io lascerei le strade così come sono sempre state, chi non vuole inquinare che si comprasse una lavatrice elettrica a 4 ruote e se si vuole stare nel verde ti rendo partecipe del fatto che abbiamo tanti di quei prati e boschi che il mondo intero ci invidia. Non vedo perché bisogna invadere le strade con mille ostacoli. Diciamoci la verità, si vuole tutto ed il contrario di tutto, questo perché non sappiamo che pesci pigliare. Io a vedere politici ed esperti a trovare queste strabiche modifiche mi diverto anche, mi adeguo, ci mancherebbe, ma rido di gusto .

El Lobo 2 mesi fa su tio
Abbiamo a che fare con il peggiore municipio di sempre !

Cacos1 2 mesi fa su tio
Sempre più divieti , regole tasse Ecc ecc ,una disattenzione e vieni multato non puoi nemmeno giustificati ti fanno sentire una...... Verdi, sinistre avete rotto

Vincenzo 1960 2 mesi fa su tio
In fondo hanno ragione , Lugano è una città dove le auto corrono velocemente creando un sacco di pericoli per i cittadini . L’ideologia fa brutti scherzi

Mgrazia60 2 mesi fa su tio
Monitorare la via RUGGI A PREGASSONA tra le 7e le 9… se poi volete far cassetta sarebbe perfetto!!! Buon lavoro e Grazie

Cacos1 2 mesi fa su tio
Risposta a Mgrazia60
Gentile signora vada in mona Pettegola

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Mgrazia60
Della serie: mi faccio i ca77i miei....., volevo mandarla in un bel posto ma preferisco contenermi.

Mar 2 mesi fa su tio
Tanto a Lugano non vai piú veloce 🙄
NOTIZIE PIÙ LETTE