Lo ha detto il ministro dell'Economia tedesco. «Di solito ai dazi si risponde coi dazi ma...»
BERLINO - Gli americani non reggeranno a lungo e sceglieranno di togliere i dazi. Ne è convinto il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck, che lo ha detto al termine al Consiglio Ue sul Commercio.
A suo avviso, sono soprattutto loro a sentire pressione e potrebbero andare «incontro a una recessione con un'inflazione elevata. Si tratta di un mix tossico per qualsiasi società aperta. Vedremo come andrà, ma non saranno in grado di resistere a lungo, ha teorizzato. In particolare, gli Stati Uniti sarebbero in difficoltà «soprattutto se l'Europa riuscirà a essere unita e ad allearsi con tutti gli altri Paesi colpiti da questa follia tariffaria, come il Giappone, la Corea del Sud e ora l'Indonesia».
Quanto alla possibilità di colpire le Big Tech americane, il ministro ha detto che non si dovrebbe «mischiare troppo in fretta i livelli del gioco. Di solito, si risponde ai conflitti sui dazi con i dazi», ha aggiunto, sottolineando però che occorre prepararsi a tutto e che misure fiscali o regolamentari possono essere prese in considerazione, ma non devono necessariamente essere il primo passo.