Cerca e trova immobili
ATED

Google rivoluziona la ricerca: L'IA diventa il tuo assistente personale

Dimentica le liste e le ricerche complesse: scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui troviamo risposte online
Ated
Fonte red
Google rivoluziona la ricerca: L'IA diventa il tuo assistente personale

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Dimentica le liste e le ricerche complesse: scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui troviamo risposte online

Immaginate di avere a disposizione un assistente personale, capace di rispondere a qualsiasi vostra domanda in modo chiaro, conciso e pertinente. Questo è l'obiettivo di Google, che sta rivoluzionando la sua Ricerca grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Dimenticate le interminabili pagine di risultati, spesso piene di link da esplorare. Google sta introducendo le "panoramiche", brevi riassunti generati dall'IA che forniscono risposte dirette alle nostre domande. Ad esempio, se chiedete "Quali sono i migliori ristoranti di sushi a Milano?", potreste ottenere una panoramica con i nomi dei locali più apprezzati, foto, recensioni e informazioni utili.

L'IA di Google è in grado di comprendere domande complesse e di fornire risposte dettagliate e accurate. Volete sapere la differenza tra un motore a benzina e uno elettrico? O magari capire come funziona la fotosintesi? L'IA analizza miliardi di pagine web e vi offre risposte chiare e concise.

Con Google Lens, potete trasformare la realtà in informazioni. Basta scattare una foto di un oggetto per ottenere informazioni dettagliate. Avete visto una pianta rara e volete conoscerne il nome? Google Lens vi darà la risposta.

Google utilizza modelli linguistici avanzati, come Gemini, per comprendere le vostre domande e trovare le risposte più pertinenti sul web. L'IA non "inventa" informazioni, ma le estrae da fonti affidabili, citando sempre le fonti originali per garantire trasparenza.

Google ha intrapreso questo ambizioso progetto per rispondere a un'esigenza sempre più pressante: la necessità di informazioni rapide, accurate e contestualizzate in un'era di sovraccarico informativo. L'obiettivo è trasformare la Ricerca da un semplice elenco di link a un vero e proprio assistente personale.

L'implementazione avviene gradualmente, con un approccio basato sul feedback degli utenti e su rigorosi test di qualità. L'accesso a queste nuove funzionalità è in fase di espansione, con l'obiettivo di renderle disponibili a tutti gli utenti nei prossimi mesi.

Questo cambiamento porta con sé importanti riflessioni: Google è consapevole della responsabilità di fornire risposte accurate e affidabili. I creatori di contenuti dovranno adattarsi a questo cambiamento. L'uso dell'IA nella ricerca solleva questioni etiche importanti, come la trasparenza e la responsabilità.

L'IA sta trasformando la ricerca Google in un'esperienza più interattiva, personalizzata e "umana". Un cambiamento che ci invita a riflettere sul ruolo dell'informazione nella nostra vita e sulle responsabilità che ne derivano.

A tal proposito, è interessante notare che Google a Zurigo è uno dei centri di sviluppo più importanti al mondo, dove lavorano migliaia di persone. L'approccio innovativo di Google verso i propri dipendenti, che quasi "vivono" in ufficio, continua ad affascinare. E per chi volesse scoprire di persona questo ambiente unico, ATED sta organizzando una nuova visita agli uffici di Google Zurigo il 13 giugno, con iscrizioni già aperte.


Questo articolo è stato realizzato da ated - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE