Vediamo come sfruttare le sue caratteristiche
Ci sono numerosi benefici dati dall'esercizio in acqua, soprattutto per le persone con limitazioni di movimento causate da patologie muscolari, scheletriche o neurologiche. L'acqua sostiene e stabilizza il corpo, riducendo il carico portante fino al 90%. Ciò consente di muoversi in modo dinamico senza gli impatti articolari che si avrebbero a secco sulla terraferma. L'acqua è "dolcemente resistente" e libera la persona dalla paura del dolore causato da sobbalzi e cadute permettendo allenamenti ed esercizi specifici in sicurezza. Può essere un modo per iniziare a fare movimento post infortunio o appena dopo una fase acuta di dolore dal quale si vuole recuperare. Un primo step di lavoro, per poi passare a una riatletizzazione a secco, o un ottimo allenamento complementare da mantenere nella propria routine settimanale, abbinato alle sessioni con sovraccarichi in sala attrezzi.
Vediamo qualche aspetto dell’allenamento in acqua:
Il concetto di resistenza è uno dei più importanti. La superficie frontale di un corpo che intercetta l'acqua mentre si muove attraverso di essa può variare in dimensione e forma, a seconda della posizione del tronco o dell'arto. La resistenza dell’acqua è direttamente proporzionale a questa sezione frontale. Per aumentare la resistenza dobbiamo quindi aumentare la superficie della parte del corpo o degli oggetti che utilizziamo per lavorare in acqua. Averne consapevolezza permette di poter compiere uno sforzo maggiore se si vuole potenziare la muscolatura. La VELOCITA’ è un altro parametro fondamentale.
La velocità con cui si esegue il movimento modifica la resistenza offerta in maniera proporzionale al proprio valore elevato al quadrato. Significa che una velocità raddoppiata quadruplica la resistenza, e così via. Muoversi velocemente però produce gli effetti voluti solamente se l’acqua è ferma.
Tenendo in considerazione tutti gli aspetti sopra elencati e la condizione di partenza della persona si può in modo mirato inserire l’allenamento in acqua con le dosi e le modalità adatte al raggiungimento della condizione finale desiderata.
Come sempre siamo a disposizione per valutare insieme le tue esigenze e trovare le soluzioni migliori per la tua salute e forma fisica, potendo sfruttare la grande sala attrezzi e le tre piscine del nostro centro A-Club di Savosa. Allenamento a secco unito a quello in acqua per trovare il giusto equilibrio e un benessere totale.
A cura di Tiziano Livio
Dottore in Scienze Motorie e Sport, personal trainer e istruttore fitness presso il Centro A-Club, Savosa