Cerca e trova immobili
PARIGI 2024

Le medaglie d’oro sono… d’argento

Valore solo simbolico e... si rovinano subito
Instagram
Le medaglie d’oro sono… d’argento
Valore solo simbolico e... si rovinano subito
Nelle medaglie olimpiche c’è il ferro della Tour Eiffel
SPORT: Risultati e classifiche
PARIGI - Sono preziose, preziosissime. Sono considerate un vero e proprio tesoro e non solo dagli atleti che riescono a conquistarle. Le medaglie olimpiche hanno però il trucchetto: non valgono - come si dice solitamente - tanto oro quanto pesano. N...

PARIGI - Sono preziose, preziosissime. Sono considerate un vero e proprio tesoro e non solo dagli atleti che riescono a conquistarle. Le medaglie olimpiche hanno però il trucchetto: non valgono - come si dice solitamente - tanto oro quanto pesano. Neppure, appunto, quelle destinate al vincitore di una competizione.

I premi consegnati ai primi tre piazzati di ogni gara sono infatti carichi di significato, più che di metalli preziosi, indistruttibili nel tempo.

E questo è saltato all'occhio anche e soprattutto dopo la protesta dello skater statunitense Nyjah Huston che, su Instagram, ha mostrato il "bronzo" conquistato in Francia già estremamente rovinato. «Bellissima questa medaglia - ha raccontato il 29enne californiano - Bellissima ma... ha solo una settimana e sembra già vecchia. Non è di grande qualità. Queste medaglie sono bellissime quando sono nuove di zecca. Dopo essere venuta in contatto con la pelle e con il sudore e dopo averla fatta indossare ai miei amici, la mia si è tuttavia dimostrata di qualità inferiore rispetto a quello che si potrebbe pensare».

I riconoscimenti per le gioie a cinque cerchi sono infatti quasi puramente simbolici.

La medaglia d’oro, per esempio, non è d’oro. Non totalmente almeno e nemmeno per la maggior parte. Quello che si stanno mettendo al collo i nuovi campioni olimpici è un disco di 529 grammi di peso, composto da una lega di argento (505 grammi), ferro (18 grammi) e oro (solo 6 grammi). Valore, alle quotazioni attuali? Circa 785 franchi. 

La medaglia d’argento è invece… d’argento. Quasi totalmente: 507 dei 525 grammi. Il resto? Ferro. Quanto vale? Pochino: tenendo conto del recente calo del prezzo del metallo nobile, più o meno 380 franchi.

I terzi classificati si stanno mettendo al collo un cimelio fatto per il 91% di rame (come le normalissime leghe di bronzo) e per il resto di zinco e ferro. A venderlo per quel che pesa, si intascherebbero una decina di franchi. Non un grande affare.

Una curiosità accompagna questi piccoli tesori. Per legarli a filo doppio alla kermesse francese, chi li ha confezionati ha deciso di utilizzare un materiale esclusivo di Parigi: la piccola quantità di ferro presente in ogni medaglia proviene dalla Tour Eiffel.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE