L'allarme dell'USS: «Era dalla Seconda Guerra mondiale che non si registravano tre anni consecutivi con salari reali in calo».
BERNA - L'Unione sindacale svizzera (USS) lancia l'allarme per quello che ritiene essere un crollo del potere d'acquisto dei lavoratori: tre anni consecutivi con salari reali in calo hanno comportato una perdita di 2000 franchi per un dipendente medio e di 4000 per una famiglia, afferma il capo economista Daniel Lampart. Un grido d'allarme, quello di USS, che segue quello già lanciato qualche giorno fa dal professore universitario Sergio Rossi che aveva definito «inquietante» la perdita di potere d'acquisto, definendo «triste» che il 23% degli svizzeri non siano in grado di far fronte a una spesa imprevista di 2'500 franchi.
Gli stipendi quest'anno sono saliti di poco più del 2%, ma l'inflazione sarà di circa il 2,6%, a seconda dello sviluppo dei prezzi energetici: il rincaro è quindi più alto dell'evoluzione delle retribuzioni, come nel 2021 e nel 2022, argomenta il 55enne in dichiarazioni riportate dal portale 20 Minuten.
«Dalla fine della Seconda Guerra mondiale, nel 1945, non ci sono mai stati tre anni consecutivi con salari reali in calo», sottolinea l'esperto, aggiungendo che ora non sono solo i più poveri a rimanere senza soldi. «Con una busta paga mediana di circa 6600 franchi, rimangono circa 2000 franchi in meno all'anno a causa della perdita salariale reale», spiega Lampart.
Una famiglia con doppio reddito subisce quindi ora una perdita di potere d'acquisto di quasi 4000 franchi. E il dato non tiene ancora conto della prossima stangata dei premi dell'assicurazione malattia e dell'aumento dell'imposta sul valore aggiunto nel 2024. «L'evoluzione è preoccupante», sostiene lo specialista.
Massimizzazione del profitto
A suo avviso la colpa della situazione è da attribuire alle imprese. «La maggior parte delle aziende sta andando bene. Ma molte hanno colto l'occasione negli ultimi mesi per alzare i prezzi al di sopra dei costi. Questa è una massimizzazione del profitto a spese dei lavoratori».
Secondo Lampart è stato anche spaventoso vedere in autunno quanto poco le imprese siano state disposte a concedere aumenti salariali, malgrado i risultati record. «Mantengono gli stipendi bassi, di modo che sempre più persone hanno problemi di potere d'acquisto, mentre gli azionisti ricevono dividendi record».
Per il prossimo anno sono quindi necessari forti aumenti delle retribuzioni. «La gente ora deve essere unita, l'individualizzazione della politica salariale con i bonus funziona solo per i quadri», dice Lampart. Se i datori di lavoro ancora una volta non vorranno soddisfare le richieste in materia di buste paga bisognerà reagire. Vi sono a tal proposito varie opzioni, quali pause di protesta o manifestazioni. Se ciò non fosse ancora sufficiente, si passerà a misure più dure. L'esponente dell'USS non vuole ancora parlare di scioperi, ma in Germania o in Inghilterra i sindacati hanno avuto molto successo con le interruzioni del lavoro.
La posizione degli imprenditori
Per forza di cose ben diversa è la posizione dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI): l'andamento dei salari reali deve essere allineato alla produttività del lavoro nel medio termine, afferma Simon Wey, capo economista dell'associazione dei datori di lavoro, contattato sempre da 20 Minuten. Negli ultimi anni gli aumenti di produttività sono stati inferiori a quelli dei salari reali e ciò è dovuto principalmente alla carenza di manodopera. Secondo Wey è ancora troppo presto per dire come si svilupperanno gli stipendi l'anno prossimo, poiché le condizioni economiche possono cambiare rapidamente.
L'interpellato respinge l'accusa, mossa alle imprese, di sfruttare l'inflazione per aumentare i margini. «Le aziende non possono aumentare i prezzi a piacimento, perché la maggior parte di loro si trova in una dura competizione sui prezzi». Inoltre molte ditte hanno sostenuto da tempo i costi più elevati a causa di problemi di approvvigionamento e logistica, nonché di incertezze e carenze sui mercati energetici, e possono trasferirli solo gradualmente. «Laddove il trasferimento non è possibile i margini e, in ultima analisi, le prospettive di aumento dei salari si riducono», osserva Wey.