Cerca e trova immobili

CANTONEInfermieri e medici a rischio tanto quanto la popolazione

07.01.21 - 10:48
Uno studio condotto in Ticino mostra che i professionisti attivi in un contesto Covid sono ben protetti.
Ti Press
Infermieri e medici a rischio tanto quanto la popolazione
Uno studio condotto in Ticino mostra che i professionisti attivi in un contesto Covid sono ben protetti.
La presenza di anticorpi è stata registrata nel 10% degli operatori, una percentuale equiparabile a quella rilevata nelle persone senza esposizione alla malattia.

BELLINZONA - Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati di uno studio, completamente condotto in Ticino, relativo ai dati dei test sierologici SARS-CoV-2 eseguiti presso i collaboratori delle strutture sanitarie ticinesi. L'obiettivo dello studio, che ha coinvolto 4'726 professionisti sanitari attivi negli ospedali del Cantone, era di valutare se i professionisti attivi in un contesto COVID fossero sottoposti ad un rischio maggiore di contrarre la malattia rispetto alla popolazione.

I risultati hanno registrato la presenza di anticorpi SARS-CoV-2 nel 10% dei professionisti coinvolti. Un risultato che è equiparabile ai risultati dello studio Corona Immunitas condotto presso la popolazione ticinese, ma soprattutto che dimostra come gli operatori sanitari con esposizione a COVID abbiano un rischio assoluto di sieropositività solo leggermente più elevato rispetto alle persone senza esposizione alla malattia. Il risultato suggerisce quindi che l’attuazione delle misure di protezione messe in atto a livello ospedaliero sono strumenti efficaci di protezione e di riduzione della trasmissione virale nosocomiale.

Lo studio - Lo studio, condotto tra il 16 e il 30 aprile 2020, ha coinvolto operatori sanitari attivi in diversi contesti e con un rischio di esposizione a COVID differenziato. Ai 4'726 professionisti che si sono sottoposti al prelievo di sangue venoso è stato inoltre chiesto di rispondere a delle domande specifiche, volte a rilevare informazioni utili allo studio, quali il contesto di riferimento (lavorativo e non, comprensivo di eventuali contatti con persone con COVID confermato) e lo stato di salute attuale in relazione ai sintomi clinici dell’infezione.

«Un altro passo avanti» - «Grazie alla collaborazione con IRB, Humabs Biomed e gli altri partner, questo studio coordinato dall’Unità di sperimentazione clinica dell’EOC (CTU-EOC) diretta dal Prof. Alessandro Ceschi ha permesso di fare un altro importante passo in avanti nella lotta contro il COVID», spiega il Prof. Paolo Ferrari, responsabile medico dell’EOC e prof. della Facoltà di scienze biomediche dell’USI. I dati di prevalenza sono stati considerati secondo tre prospettive – tipologia di ospedale, tipologia di reparto di cura e categoria professionale, permettendo di valutare differenti categorie di rischio a seconda dell’esposizione. «Con tale classificazione si intendeva valutare, oltre alla presenza di anticorpi SARS-CoV-2 negli operatori sanitari di una regione particolarmente colpita dalla pandemia come il Ticino, l’eventuale impatto dell’ambito di cura e della riorganizzazione del sistema sanitario, resasi necessaria per affrontare la crisi sanitaria e garantire un’adeguata presa in carico dei pazienti», continua il Prof. Ferrari
 
Proteggendosi, il rischio è lo stesso - L’analisi dei dati ha evidenziato che il 69% dei partecipanti segnalava di avere accusato nei due mesi precedenti il prelievo sintomi lievi riferibili a COVID, il 21% negava qualsiasi sintomo, mentre solo il 7% riportava dei sintomi moderati. «La distribuzione delle diverse tipologie di collaboratori, riportanti o meno sintomi collegabili a COVID – spiega il Prof. Alessandro Ceschi, Primario dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana e Direttore della Clinical Trial Unit EOC e prof. della Facoltà di scienze biomediche dell’USI – era simile tra le diverse categorie di rischio. Tuttavia, i risultati hanno evidenziato che sebbene vi sia un rischio assoluto di sieroconversione leggermente più elevato per gli operatori sanitari con contatto diretto con il paziente, non esistono delle differenze significative tra le strutture ospedaliere dedicate al trattamento dei pazienti COVID e le strutture non COVID. Questo ci porta a dire che lavorare a contatto diretto con pazienti COVID, applicando le misure di protezione adeguate, non rappresenta un fattore di rischio di per sé».
 
I contagi avvengono in casa - Tra i risultati dello studio è emerso un altro aspetto particolarmente interessante: il rischio più elevato di sieroconversione è dovuto a contatti domestici con casi noti di COVID: la sieropositività più elevata (19%) è stata identificata nei collaboratori con esposizione domestica a COVID; mentre nei collaboratori senza esposizione domestica, la sieropositività era del 8%. «Lo studio condotto con gli operatori sanitari ha registrato in generale la presenza di anticorpi nel 10% dei collaboratori. Nei collaboratori ad alto rischio, il dato di prevalenza era solo di 3% superiore rispetto a quello generale della popolazione dello studio Corona Immunitas USI-SUPSI-EOC. Questo risultato testimonia l’adeguatezza dei mezzi di protezione individuale e delle altre misure di prevenzione (igiene delle mani e distanze sociali), attuate all’interno delle strutture ospedaliere», conclude il Prof. Ceschi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE