Cerca e trova immobili
CANTONE

A più di 550 km/h (con il drone): un ticinese nel Guiness dei Primati

Lo studente di master alla Scuola di Ingegneria e architettura di Friburgo Samuele Gobbi ha battuto il record mondiale di velocità.
A più di 550 km/h (con il drone): un ticinese nel Guiness dei Primati
HEIA-FR
Fonte ats
A più di 550 km/h (con il drone): un ticinese nel Guiness dei Primati
Lo studente di master alla Scuola di Ingegneria e architettura di Friburgo Samuele Gobbi ha battuto il record mondiale di velocità.

BELLINZONA - Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.

È una sfida personale che si è trasformata in un'impresa tecnica: in un solo semestre, Samuele Gobbi ha sviluppato, costruito e testato un drone che ha stabilito un record di velocità, ha dichiarato l'HEIA-FR in un comunicato.

Appassionato di pilotaggio FPV (First Person View), lo studente segue da vicino i rapidi sviluppi tecnologici nel campo dei droni. Insieme ai suoi amici, ha progettato il suo primo prototipo con l'obiettivo di renderlo il più veloce possibile.

Visti i risultati promettenti, Gobbi ha quindi proposto, per la sua tesi di Master, di studiare l'ottimizzazione del volo ad alta velocità con un quadricottero. Sotto la supervisione del professor Nicolas Rouvé e con il supporto dei membri del Gruppo interdisciplinare di ricerca sui droni (GRID) dell'HEIA-FR, lo studente ha sviluppato, costruito e testato Fastboy 2.

Progetto interdisciplinare
Concetti innovativi distinguono Fastboy 2 dalla concorrenza: il suo sistema di raffreddamento ad acqua inerziale e il suo rivoluzionario design aerodinamico.

«L'elevata inerzia termica dell'acqua, contenuta in due serbatoi, consente di raffreddare l'elettronica. Inoltre, i bracci del drone sono stati progettati per trasportare il mezzo ad alta velocità. In aria, la forza proviene sia dal motore che dalle braccia», spiega Samuele Gobbi, citato nel comunicato.

«È un progetto molto interdisciplinare: mi sono occupato degli aspetti elettrici, ma anche della meccanica, dell'aerodinamica e della gestione del progetto», aggiunge sottolineando come le conoscenze e le competenze acquisite durante questo Master siano importanti quanto il risultato finale.

Analisi dei rischi
L'analisi dei rischi è un tema fondamentale per garantire la sicurezza di persone e oggetti. Pur essendo conforme alle normative vigenti, il funzionamento di questo velivolo di 1,6 kg con una potenza massima di 10 kW richiede misure di sicurezza rigorose.

Con l'avanzare dei test, si è profilata la possibilità di battere il precedente record stabilito a 480 km/h dal sudafricano Luke Maximo Bell. Il protocollo di certificazione è rigoroso: il volo doveva essere orizzontale o verso l'alto, e di 100 metri in linea retta, in due direzioni opposte, il tutto nella stessa ora.

Esperti esterni hanno supervisionato la prova e confermato la velocità raggiunta: 557,64 km/h. Il record è stato quindi inserito nel Guinness World Records.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zeno 1 sett fa su tio
Bravissimo e complement, avati cosi.

Spartan555 1 sett fa su tio
Bravo Samuele, ben fatto!

centauro 1 sett fa su tio
Bene, bravo, ora è possibile fare una versione armata da fornire all'esercito ucraino.

pori_num 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
👍🏻👍🏻👍🏻

Voilà 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
A quanto sembra l'Ucraina produce circa 700 droni k_am_i_ka_ze al mese, con una gittata di 800 Km

daniele77 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
Sempre a fare commenti stup1d1. Lasciamo fuori argomenti che non hanno nulla a che vedere.

Entity1 1 sett fa su tio
Risposta a Voilà
quel numero 800 km non so dove l'abbia preso ma da esperto costruttore di droni patentato ecc posso dire solo magaaaari XD

Marking 1 sett fa su tio
complimenti Samuele👍👍👍👍👍
NOTIZIE PIÙ LETTE