Cerca e trova immobili
CANTONE

Automobilisti sull’orlo di una crisi di nervi: velocità e alcol alla base degli incidenti

Sulle strade ci si fa ancora male, stando ai dati della Gendarmeria stradale. Le cause principali? Le abbiamo chieste al capitano Nenzi
deposit
Automobilisti sull’orlo di una crisi di nervi: velocità e alcol alla base degli incidenti
Sulle strade ci si fa ancora male, stando ai dati della Gendarmeria stradale. Le cause principali? Le abbiamo chieste al capitano Nenzi

BELLINZONA - Oltre 2mila ritiri patente, una cinquantina di persone trovate alticce alla guida, quattro radar danneggiati, ma soprattutto 3'901 incidenti. Che, seppur in diminuzione rispetto al 2023 (3'965), vedono aumentare il numero dei feriti 538 (485) lievi, ma soprattutto quello delle vittime, 19 contro le 8 dell'anno precedente. Sono solo alcuni dei dati relativi al bilancio della Gendarmeria stradale per l'anno 2024.

Quale, dunque, la causa principale degli incidenti rilevati? Lo abbiamo chiesto al capitano Cristiano Nenzi, ufficiale responsabile del V Reparto Gendarmeria stradale.
«Sul piano federale le cause principali s’identificano in questi elementi: la mancata precedenza, la disattenzione e la distrazione, e le irregolarità in relazione a manovre di guida. Per quanto riguarda gli incidenti più gravi le cause sono più spesso da ricondurre alla velocità, all’alcol e ad altre sostanze non consentite».

Anche in autostrada, le persone al volante con il telefono in mano sono veramente tante. Hanno contribuito al numero di incidenti? Come mai non rientrano in questo bilancio?
«Questo tipo di infrazioni rientra nella casistica della disattenzione alla guida».

La criticità della situazione viaria, invece, può essere considerata un altro fattore che contribuisce a rendere più pericolosa la strada?
«In linea generale si osserva che laddove vi è più traffico, in percentuale, aumentano gli incidenti».

L'età abbiamo visto che ha un ruolo in queste statistiche. Il crescente coinvolgimento degli anziani negli incidenti non ha ancora portato a una riflessione?
«Su questo piano già molto viene fatto, segnatamente per quanto riguarda la prevenzione. Oltre alla visita medica obbligatoria, esiste oggi un’ampia offerta di corsi e momenti d’incontro destinati alle persone anziane, in collaborazione con varie organizzazioni che si occupano di sicurezza stradale. In particolare, la Polizia cantonale collabora con il progetto di prevenzione "Strade sicure" del Dipartimento delle istituzioni, che offre un catalogo di corsi denominato “Guidare in tutta sicurezza nella terza e quarta età”. In base a quanto emergerà dalle statistiche nei prossimi anni, potrebbe rendersi necessario avviare delle ulteriori riflessioni su eventuali misure aggiuntive di miglioramento o di adattamento di quanto già esistente».

Cosa si può dire di più riguardo ai danneggiamenti dei radar? Si tratta di più autori o anche in Ticino c'è un fleximan?
«Si tratta di casi isolati avvenuti sul territorio con autori diversi e modalità differenti».

Sempre più mezzi pesanti invadono le nostre strade e con i lavori di prossima esecuzione sull’asse del Brennero la situazione potrebbe peggiorare. Anche in termini di sicurezza?
«Evidentemente questo aspetto sarà monitorato da vicino, vista la correlazione tra l'aumento del traffico e l'aumento degli incidenti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Eureka 1 sett fa su tio
ok...analizziamo un po' la situazione allora: 4'000 incidenti fatti tra 70'000 frontalieri + quanti sono i patentati in Ticino? consideriamo 120'000 su una popolazione di 360'000= 190'000 macchine che girano ogni giorno... e se facessimo una percentuale si tratta di 190'000 per supponiamo 220 giorni all'anno (come da dichiarazione fiscale) sono 41'800'000 veicoli all'anno che hanno effettuato 4'000 incidenti? ovvero lo 0.0095 %???? ipotizziamo allora che solo la metà dei ticinesi usa la vettura ogni giorno ed arriviamo a 70'000+60'000=130'000*220gg all'anno=28'600'000 che fanno 4'000 incidenti.... e si arriva ad unapercentuale di 0.013%. Poi forse sbaglio perché gli incidenti capitano tutti di notte e son solo ticinesi...non so. Ma la domanda é la seguente: con quei radar che hanno ritirato 2'000 patenti....quante multe hanno fatto a coloro che hanno superato il limite di massimo "soli" 12 km/h? ovvero supponiamo di andare a max 62km/h sul 50km/h..... che quando ho fatto la patente io, le macchine non frenavano così bene come oggi ed il limite era di 60km/h.....li vediamo se in realtà usano i radar per far cassetta o per "prevenzione" come dicono. Infatti, posso anche confermare un dato di fatto: a febbraio avevo detto che non erano svelti a mettere il radar sulla tirata della CHiesa di Gentilino, perché posizione sbagliata...volete credere che due settimane dopo l'hanno posizionato esattamente dove avevo "consigliato". Altro che prevenzione...CASSETTA!!!! ed il numero di 4'000 incidenti che suona alto non viene analizzato come si deve. Inoltre, quei dannati semafori davanti alle gallerie (gentilino e San Salvatore) creano solo code.....vedasi vacanze di carnevale a Lugano.. Lugano era "vuota", ma con i semafori in funzione son rimasto 13 minuti d'orologio fermo davamti alla galleria perché semaforo rosso. E poi con i continui cambi repentin di velocità uno diventa sce mo..... in autostrada prima 80km/h, poi 100km/h, poi 80, poi 120, poi 100 ed alla fine uno guarda anche il sistema dell'auto perché concentrato alla conversaziione con il passeggero e non sa più a quanto deve andare.... una volta non c'erano troppi radar, la velocità la si faceva noi a 140 o più, ma ero concentrato alla guida. Oggi telefono, musica, non mettono la freccia, cambi di velocità, semafori non "calibrati" giustamente... l'altro giorno ero fermo in mezzo ad un incrocio perché il nostro semaforo era diventato verde, siam passati un due auto ed io mi son trovato in mezzo al crocicchio...il semaforo davanti a noi é rimasto rosso ed io mi son sentito un "co gli o ne" in mezzo al crocicchio....ma mezttete a posto la via stradale usando la testa...che qui, più si va avanti e peggio diventa.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Mi sbaglierò ma io sono sempre più convinto che tutto ciò che riguarda gestione del traffico, dimensionamento strade, circolazione, semafori, limitazioni, radar e quant'altro sono studiati unicamente al fine di fare un profitto per le casse pubbliche disinteressandosi dei servizi offerti agli utenti della strada.

francox 1 sett fa su tio
Monitorano da vicino, come adesso? Difficile non vedere cosa fanno i camionisti in autostrada, basta fare il ceneri in discesa. Mai visto nessuno "monitorare".

tschädere 1 sett fa su tio
e sempre bataglia sugli vecchi,ma la statistica delle polizie in tutta la svizzera parla chiaro,sono i prima 50 anni che costruiscono i incidenti piu colossali e non i vecchi.

Rigel 1 sett fa su tio
Risposta a tschädere
Sono "quasi" vecchio (ho 62 anni) spero di avere la lucidità di accorgermi quando la mia guida diventerà un ostacolo per gli altri. Ho chiesto ai miei figli di tenermi d'occhio. Mi spiace ma le visite mediche lasciano il tempo che trovano, dovrebbero essere affiancate da un giro in strada con un esaminatore. Da quando ho fatto la patente più di 40 anni fa sono cambiate molte cose...

Soleluna 1 sett fa su tio
Risposta a Rigel
A 62 anni non sei vecchio.Per il resto concordo con te.

francox 1 sett fa su tio
Risposta a Soleluna
tutto è relativo...:-)

AlfaAlfa 1 sett fa su tio
Velocità non credo proprio.. seppur scorretto esagerare. Piuttosto avete dimenticato la prima ragione: droghe e farmaci come antidepressivi, antipscicotici, farmaci psicotropi in generale, farmaci per dormire ed altri che attenuano tempi di reazione: oltre 80mila abitanti in Ticino ne fanno uso (1( anni fa eran 60mila). Molti di questi sono quelli che viaggiano a 40 su 60, a 60 su 80, a 80-90 sui 120 in autostrada. Direi che il maggior rischio incidenti è dato dal torpore mentale e dalla lentezza e dal ritardo dei tempi di reazione, non dalla velocità.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
Pienamente d'accordo ma loro danno sempre la colpa alla velocità eccessiva (anche quando vai a 58 sul 50) per giustificare l'utilizzo dei radar a scopo di lucro, penso che gli atti vandalici contro questi sono troppo pochi, 4 in un anno solamente!

AlfaAlfa 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
Il vandalismo è comunque un crimine e non risolve. Si risolverà tutto tra una generazione quando saranno i sistemi “intelligenti” a gestire il traffico pubblico.. purtroppo l’essere umano verrà by-passato.

Linette 1 sett fa su tio
La crisi di nervi la crea l’ente pubblico, è due giorni che a Locarno i semafori sono spenti e non vi sono colonne . Purtroppo questa sera sono stati attivati e sono comparse le colonne . Pensavo che la scuola in Svizzera era obbligatoria ……

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Linette
Sembra una barzelletta

Max_malcantone 1 sett fa su tio
Due multe nell’ultimo mese in zona Agno di “soggetti” (e non aggiungo altro) che andavano “solamente” a circa 120 su un limite di 50…… e prendo solo questi due fatti di cronaca a dimostrazione di una abitudine tipicamente italica di fregarsene delle leggi e dei limiti …. Poi aggiungiamo quelli che in moto fanno di peggio …..

Soleluna 1 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Lasciare la patente a persone che hanno quasi novanta anni è rischioso oltre che pericoloso.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
2 casi di eccesso importante di velocità, per fortuna nessun incidente quindi nessun ferito o peggio, spesso le cronache raccontano di "soggetti" ticinesotti di categoria "rimba" che riescono a provocare incidenti a bassa velocità, sovente ben sotto il limite, causando danni materiali e ferimenti sia a terze persone che a sé stessi. Pertanto certi confronti etnici lasciano tutto il tempo che trovano, inutile guardare a casa degli altri quando certi comportamenti li troviamo in casa propria.

Svizzera-italiana 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
Subito dopo la dogana del Bizzarone sono stata superata da un’auto con targhe ticinesi in zona di doppia linea continua e a velocità oltre i limiti. Ho controllato la targa, era un lituano o polacco (dal nome e cognome) residente nel Mendrisiotto.

Max_malcantone 1 sett fa su tio
Risposta a centauro
Sarà che sono”fortunato” ma i fatti sembrano smentire il commento : distributore di benzina a Manno prima della rotonda Coop, auto Italica uscendo dal distributore invece che fare la rotonda per immettersi in direzione autostrada ha bellamente fatto inversione ad U (.c’è la doppia striscia continua). Auto italica zona Bioggio dove in passato c’era il radar fisso (ore 5 del mattino circa) mi sorpassa a grande velocità (limite di 50)…..non faccio un discorso etnico , ma i fatti lasciano pensare tutt’altro

medioman 1 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Anche se ce doppia linea continua ma la visuale è perfetta alle 5 di mattina non vedo sto grande problema, ha inquinato di meno. Sulla velocità e il sorpasso non mi esprimo, magari andavi a 30km/h 😁.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
La faccio breve, considerando che ogni giorno in Ticino entrano circa 70 mila auto con targa italica è statisticamente normale che le infrazioni siano commesse in buona parte da loro, domenica scorsa tornando da Porlezza uno con targa TI ha sorpassato tutti, compreso un pullman, in tutto quel tratto di strada che anche tu conosci, dove il divieto di sorpasso è continuo, stai certo che arrivato a Gandria il tipo di è messo in riga con una guida esemplare, e questo è solo uno dei tanti esempi che qui nel forum molti commentatori contribuiscono a portare con le loro testimonianze. Aggiungo, hai notato dalle cronache che in zona Malvaglia, Serravalle quanti incidenti succedono? E il più delle volte sono causati dall'imprudenza di molti ticinesi....caro malcantonese su questo argomento mondo è paese.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Vai a leggere cosa è successo a Stetten AG.

centauro 1 sett fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Basta che oltrepassano la frontiera e danno libero sfogo alla repressione stradale che subiscono in Svizzera, poi possono prevenire da ogni dove ma le targhe sono TI e resto della CH.

tschädere 1 sett fa su tio
Risposta a Soleluna
con questo nomignolo sembri lucido.non dimenticare che anche tu diventerai presto vecchio e posso consigliarti di depositare la patente prima che sia troppo tardi
NOTIZIE PIÙ LETTE