Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

La vitamina A è benefica per i capelli, ma non esagerare

HairClinic.it
La vitamina A è benefica per i capelli, ma non esagerare

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Per contrastare la caduta dei capelli, le vitamine svolgono un ruolo fondamentale. Si tratta, infatti, di sostanze organiche indispensabili per la crescita e il funzionamento dell’organismo, quindi anche della chioma. Dato che il corpo non è spesso in grado di produrne in autonomia, è importante assumerle regolarmente tramite l’alimentazione e, in presenza di carenze, compensare con appositi integratori alimentari. Ovviamente le vitamine non sono tutte uguali e ciascuna svolge compiti diversi, ma ne esistono alcune che sono direttamente coinvolte nel metabolismo dei capelli e possono prevenire danni e disturbi al cuoio capelluto. Tra queste, la più importante è la Vitamina A per capelli, detta anche Retinolo. Quali sono i suoi benefici e controindicazioni per la salute della capigliatura?

Quali sono i benefici della Vitamina A per capelli?

La Vitamina A è una vera e propria protagonista del benessere dei capelli. La si può trovare in natura sotto forma di precursori come i caroteni, in particolare il beta-carotene e il licopene - contenuti in cavoli, carote, zucca e broccoli - ma anche in alimenti di origine animale come pesce, burro, latte, uova e formaggi.

La Vitamina A è di stampo liposolubile e ha una forte azione antiossidante, che la rende altamente efficace nel contrastare l’invecchiamento cellulare sia della pelle, che dei capelli, evitandone
l’imbiancamento precoce e anche i danni che questi potrebbero subire a causa di stress ambientali e inquinamento. Ma i benefici della sostanza sulla chioma non finiscono qui:

    • La Vitamina A è infatti in grado di stimolare la crescita dei capelli, poiché concorre all’ottimale produzione di sebo, che mantiene il cuoio capelluto idratato e sano, per la piena attività bulbare.
    • Mantiene inoltre la buona salute del cuoio capelluto, evitando desquamazione e secchezza che possono causare infiammazione, ostacolando la corretta crescita dei capelli.
    • Migliora la texture dei fusti piliferi che, subito più nutriti, appaiono lucidi, lisci e morbidi.
    • Stimola la rigenerazione cellulare, per follicoli piliferi pienamente produttivi.
    • Migliora la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, assicurando ai follicoli stessi sempre la giusta quantità di nutrienti e ossigeno, necessari per una crescita ottimale dei capelli.

L’altro lato della medaglia…Vitamina A controindicazioni

Attenzione, però, perché un eccesso di Vitamina A può mettere anche a dura prova la chioma, causando un’eccessiva caduta dei capelli e altri effetti negativi come:

    • Secchezza e desquamazione intensa del cuoio capelluto.
    • Infiammazione della pelle dello scalpo.
    • Capelli crespi, molto più assottigliati e fragili, inclini alla rottura.
    • Danneggiamento dei follicoli piliferi e conseguente alterazione del ciclo di vita del capello.
    • Perdita di peli anche da barba e sopracciglia.
    • Altri problemi di salute dell’organismo: cefalea; rush cutanei; labbra screpolate; pelle secca e rugosa; malessere e debolezza generale; dolori ossei e articolari, specie nei bambini, che vivono spesso anche perdita di appetito e rallentamento della crescita; fratture, soprattutto negli anziani; problemi epatici come ingrossamento del fegato, fibrosi, cirrosi; irritabilità e alterazioni dell’umore; problemi visivi come visione doppia.

Inoltre, bisogna prestare attenzione all’assunzione di Vitamina A con gli integratori in caso di gravidanza in corso. Il suo consumo in dosi elevate, può aumentare il rischio di cancro e/o di danno epatico nelle future madri e nei bambini in grembo, ai quali può causare anomalie congenite.

Il ruolo della Medicina Rigenerativa

Sebbene gli integratori possano fornire un supporto nutrizionale utile, la Medicina Rigenerativa per capelli rappresenta una soluzione innovativa per contrastare il diradamento alla radice del problema. Il Protocollo bSBS, sviluppato da HairClinic, si distingue per il suo approccio avanzato: attraverso specifiche fasi di stimolazione del microambiente follicolare, favorisce la rigenerazione dei capelli senza necessità di interventi invasivi. Grazie all’utilizzo di bioattivatori selezionati, il trattamento bSBS interviene direttamente sulla salute del follicolo, migliorando la qualità del capello e contrastando la miniaturizzazione tipica dell’alopecia.

Per la salute dei capelli e del corpo in generale, è quindi opportuno assumere la Vitamina A prevalentemente attraverso una dieta sana e variegata, consultando invece il proprio medico per il corretto dosaggio dei complementi alimentari.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE