Reportage alla scoperta dell’Alto Adige lungo la storica via d’acqua (quarta parte)
LASA - È così bianco che i visitatori della cava altoatesina in Val Venosta indossano occhiali da sole o tengono le mani davanti al viso. Il marmo di Lasa ha influenzato in modo particolare l'architettura neoclassica delle città europee. A Monaco di Baviera, i leoni in marmo di Lasa adornano la Feldherrenhalle, in Austria la fontana di Pallade Atena si trova ai piedi del Parlamento viennese e il monumento alla Regina Vittoria adorna il Buckingham Palace di Londra. L'ultimo progetto è attualmente in costruzione come stazione di trasferimento per il New World Trade Center di New York. Poiché l'edificio è stato realizzato con la forma di una colomba di pace stilizzata, la scelta è caduta su questo particolare marmo bianco e brillante.
Grazie al suo contenuto superiore alla media del 98 percento di carbonato di calcio, il marmo di Lasa è particolarmente duro, più duro e più resistente del marmo toscano di Carrara. Inoltre, la sua preziosità e rarità si riflette nel suo prezzo: un metro cubo può costare la cifra di 15 mila euro. Il “Laaser bianco”, come viene chiamato qui, è stato creato da un'enorme pressione che ha causato la metamorfosi della roccia nel corso di milioni di anni, favorita anche da uno strato roccioso sovrastante spesso 1’500 metri. Di conseguenza, le vene di marmo della Val Venosta hanno potuto diventare il marmo bianco più puro, ma non (ancora) il più famoso. Il motivo è sicuramente anche il volume di estrazione. Con 4 mila metri cubi, è di gran lunga inferiore a quello del marmo di Carrara, con 50 milioni di metri cubi di materiale.
Oltre all'estrazione molto complessa e costosa nella cava, che si trova nella montagna sopra Lasa all'interno di un parco nazionale, lo Stilfser Joch, e questo implica che gli interventi sul paesaggio sono molto limitati. Un tempo i blocchi, che pesano diverse tonnellate, venivano trasportati in funivia, dove in seguito venivano fatti scendere da un ascensore di legno, una ferrovia inclinata installata nel 1929, caricati su una ferrovia a scartamento ridotto e trasportati al magazzino dei blocchi bianchi. Ma questa è storia. Anche se la funivia è ancora funzionante, oggi il trasporto viene fatto su gomma.
Per questa visita esclusiva, sono salito alla cava in auto assieme a Hans Hauser, direttore operativo della cava. Un’occasione per scoprire, durante il percorso lungo la strada forestale, numerose storie e vicende legata all’estrazione del marmo. Dall'esterno, nessuno si aspetterebbe di vedere l'impressionante cava sotterranea nascosta a centinaia di metri di profondità all'interno della montagna. "Non facciamo alcuno sfruttamento eccessivo, estraiamo in modo minimamente invasivo", mi dice Hans. Ha imparato l'ingegneria civile e ha acquisito le conoscenze speciali sul marmo mentre lavorava nella cava. Hauser sa esattamente dove trovare quale varietà di marmo. Il suo ufficio si trova su una “palafitta” già all’interno della montagna. Apre i suoi file e mi mostra la programmazione digitale dell’estrazione con sondaggi, carotaggi, costruzioni di vie e pianificazione degli scavi.
Il marmo bianco di Lasa, poeticamente decantato a livello locale come "puro come la neve appena caduta", non è solo bello visivamente, ma anche estremamente duro e resistente alle intemperie. Il cloro e i sali antighiaccio non possono danneggiarlo e conduce bene il calore. Come per tutte le pietre naturali, l'estrazione e la lavorazione richiedono meno energia rispetto ad altri materiali. In generale, questo rende la pietra naturale un materiale da costruzione naturale e non inquinante, ecologicamente all'avanguardia rispetto al calcestruzzo e ad altri materiali simili. Ma solo se viene estratta e lavorata in modo sostenibile. Non tutti sono così attenti come qui in Val Venosta. Quando si pensa a una pietra naturale, possono venire in mente i resoconti dei media sulle cave che aprono profonde ferite nella montagna. Una realtà dove i lavoratori non dispongono di dispositivi di protezione, dove la polvere di pietra si deposita quindi nei loro polmoni, che non esiste solo in Asia o Africa, ma pure sul nostro continente. Gli ambientalisti, definiscono l'estrazione del marmo a Carrara uno dei peggiori disastri ambientali in Europa. Non solo i limiti di estrazione non vengono rispettati e l'estrazione illegale sconvolge l'ecosistema montano, ma i detriti di marmo scaricati illegalmente intorno alle cave aumentano anche il rischio di frane. E poi c'è la marmittola: il fango lattiginoso di acqua e polvere di marmo inquina i fiumi che scorrono nella valle e si deposita ovunque come uno strato duro e impenetrabile. Il terreno non può assorbire l'acqua per questo motivo e le inondazioni sono sempre più frequenti a Carrara.
"Qui a Lasa, stiamo osservando molto da vicino gli sviluppi a livello nazionale e internazionale - afferma la mia guida. Ci sentiamo spronati a dimostrare che si può fare: estrazione ecologica e commercio equo. Qui hanno sistematicamente analizzato e misurato la qualità dell’acqua che lascia la cava di acqua. Inoltre, l’intera cava è stata mappata come modello 3D. Inoltre, finora sono stati effettuati dei sondaggi di prova per un totale di quattro chilometri. Il modello Indica faglie, punti di ingresso dell'acqua e altre anomalie. Le misurazioni sismologiche completano il modello, perché mostrano come la barriera di marmo scorre all'interno della montagna. Il risultato è una sorta di mappatura con la quale si possono prevedere le vene di marmo da estrarre con una precisione da uno a tre centimetri. Grazie a questa conoscenza dettagliata, Lasa Marmo può estrarre in modo incomparabilmente mirato e quindi ottenere un rendimento netto superiore alla media. La sabbiatura viene evitata il più possibile: questo non solo è più economico, perché non si creano fessure inutili nel banco di marmo, ma protegge anche la montagna. Ma il nostro approccio non è quello di estrarre il più possibile dalla montagna per poi immagazzinarlo. Estraiamo specificamente per i clienti e i progetti".
I blocchi incrinati e inutilizzabili e il fango che viene prodotto durante la produzione vengono utilizzati dall'azienda per riempire le gallerie della cava di marmo in cui non viene più effettuata l'estrazione. Le circa tremila tonnellate di marmo che avanzano ogni anno dalla produzione, che avviene interamente in loco, vengono trasformate in pietre da pavimentazione, trucioli e sabbia. L’entusiasta direttore ha già messo gli occhi sul prossimo obiettivo: Lasa Marmo vuole diventare la prima azienda estrattiva a emissioni zero. Sta pensando, ad esempio, a camion alimentati a idrogeno per trasportare il marmo a valle e vuole collegare un impianto elettrico al sistema di pompaggio della cava di acqua bianca: Dobbiamo deviare l'acqua che esce dalla montagna e che viene comunque utilizzata in piccola parte per l'estrazione. Perché non dovremmo utilizzare questa circostanza?. I piani per una centrale elettrica dedicata che potrebbe soddisfare tutte le esigenze della cava sono in fase di approvazione da parte delle autorità. L’azienda vorrebbe che i costruttori pubblici e privati fossero più consapevoli del quadro generale. Dopo tutto, il marmo sostenibile è come la moda sostenibile o la carne sostenibile: il marmo di Laas è più costoso di quello di altre cave. Ma solo se non si tiene conto dei costi sociali ed ecologici della pietra naturale estratta in massa.
Dopo aver percorso diversi chilometri nei vari cunicoli, ci fermiamo a una gigantesca piscina. È così surrealmente turchese, come se qualcuno l'avesse elaborata con un filtro fotografico Disney. Questo lago simile a un mare del Sud, profondo diversi metri, quando le pompe non sono in servizio. Per attraversare questo specchio d’acqua si prende la barca a remi e questo all’interno della montagna. Una gita davvero speciale. Quando le pompe dell'acqua sono spente e l'estrazione è ferma, la cava, situata a 1’567 metri sul livello del mare, si riempie di ben dieci milioni di litri d'acqua in circa 48 ore. Acqua che verrà in futuro sfruttata per la produzione di energia.
Il mio percorso nella lungo l’Adige, alla ricerca delle varie attrazioni culturali e turistiche, non termina qui. La prossima volta vi farò scoprire una valle davvero speciale. Seguitemi!
Testo a cura di Claudio Rossetti
Contatto: newsblog@viaggirossetti.ch
Link utile: www.viaggirossetti.ch
www.instagram.com/viaggirossetti