Cerca e trova immobili
CANTONE

Non solo per strada. Dall'app al campeggio, ecco dove si compra la droga

I tempi cambiano e così anche la piazza, che si evolve. Anche se alla fine le sostanze più consumate restano sempre le stesse.
Deposit
Non solo per strada. Dall'app al campeggio, ecco dove si compra la droga
I tempi cambiano e così anche la piazza, che si evolve. Anche se alla fine le sostanze più consumate restano sempre le stesse.

SAVOSA - La “tradizione” in Ticino, nell'ambito delle sostanze psicoattive, la fa da padrona. Sul podio delle droghe più consumate dominano infatti i derivati della cannabis in primis, seguiti da cocaina ed eroina. Un grande classico che, dai dati del bilancio 2024 della Sezione antidroga (SAD), non subisce flessioni significative. Questo, contemporaneamente a un aumento rilevato invece nel consumo di crack, e all'affacciarsi sul territorio della ketamina, noto e potente analgesico con gravi effetti collaterali.

Tutto ciò sotto i nostri occhi, o quasi. Perché anche la piazza, come i tempi, stanno cambiando. Dove si compra la droga oggi? Lo abbiamo chiesto al Commissario capo e responsabile della Sezione antidroga Paolo Lopa.
«Le possibilità di reperire sostanze stupefacenti illegalmente sono molteplici; si va dal mercato accessibile tramite Web alle applicazioni telefoniche che permettono di mantenere l’anonimato. Ma esiste ancora il contatto diretto con lo spacciatore e il conseguente acquisto sulla pubblica via. Oppure negli appartamenti dove questi alloggiano».

Ci è parso interessante il fatto che vengano scelti B&B e campeggi a tale scopo, quale sarebbe il vantaggio?
«La scelta degli alloggi da parte degli spacciatori è dettata dalle opportunità che si presentano al momento del loro arrivo in Ticino. Le strutture citate offrono la possibilità di stipulare contratti a breve termine, per lo stretto tempo necessario allo smercio dello stupefacente».

Nelle grandi città funziona bene anche il servizio tramite delivery. Ti portano la pizza e qualcosa d'altro. Anche alle nostre latitudini sta prendendo piede?
«Attualmente non siamo a conoscenza di questa modalità di spaccio nel Cantone Ticino».

Subito oltre confine una grossa fetta dello spaccio avviene nei boschi. Con sequestri continui che evidenziano una clientela anche svizzera. Anche qui esistono queste realtà dei boschi?
«Finora no, non abbiamo constatato lo spaccio di sostanze stupefacenti in zone boschive».

Vengono menzionati 11 decessi per overdose. È possibile conoscere l'età delle vittime? Quali sono le droghe che uccidono?
«Per ragioni di privacy non ci è possibile fornire l’età delle persone decedute a seguito di overdose. Tuttavia, possiamo precisare che si tratta esclusivamente di adulti, 9 uomini e 2 donne. Per quanto concerne le droghe che possono condurre alla morte, qualsiasi sostanza è potenzialmente pericolosa».

Non si parla del temuto Fentanyl, siamo ancora lontani dalla sua diffusione in Ticino?
«Al momento in Ticino come Polizia cantonale non siamo confrontati con questa sostanza né con la diffusione del suo spaccio o consumo».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE