Reportage alla scoperta dell’Oberland Bernese, tra montagne e laghi (terza parte)
BRIENZ - All'inizio del XIX secolo, pittori e scrittori furono ispirati dalle cascate di Giessbach. In seguito, i ricchi di tutto il mondo si riunirono al Grandhotel Giessbach. Grazie a un'operazione di salvataggio da parte dell'ambientalista Franz Weber negli anni '80, è stata evitata la demolizione. Ad accogliermi in questa giornata soleggiata e ricca di movimento turistico multiculturale Vera Weber, figlia dell’attivista e presidente del consiglio della fondazione che gestisce il grande albergo.
Una panchina, una casetta di legno e una "cascata illuminata": il Giessbach divenne un'attrazione per i viaggiatori poco prima del 1800, quando il noto disegnatore di panorami Gottlieb Sigmund Studer e il pittore Carl Ludwig Zehender documentarono per la prima volta la cascata. «Nel 1818, Johann Kehrli, un insegnante di Brienz, costruì un sentiero nell'area fino ad allora difficilmente accessibile, dopodiché eresse una panchina coperta presso la cascata con il supporto delle autorità - introduce Vera Weber-. Nel 1823, la guida di Robert Glutz-Blotzheim ha poi menzionato per la prima volta una capanna di legno, dove veniva offerto un rinfresco». Nel 1834 poi, nell'era del liberalismo, l'iniziativa Kehrli ottenne un brevetto per una locanda estiva con diritto di alloggio in caso di emergenza. Fu così che nacque la prima piccola locanda sul Giessbach, nel luogo in cui nel 1875 fu poi costruito il grande albergo.
Intorno al 1840, quando una serie di nuove località come Montreux, Interlaken e Weggis si affermarono come importanti centri turistici sulle rive dei laghi svizzeri, le guide turistiche erano già piene di elogi per le infrastrutture ben sviluppate del Giessbach. Johann Jakob Leuthy, ad esempio, scrisse nel 1841: «ora si può salire tranquillamente dalla riva del lago a un'altitudine di 1060 metri su un sentiero adatto a tutti». Fu anche il primo a menzionare l'illuminazione serale: «L'illuminazione delle cascate con i fuochi d'artificio incendia, per così dire, le acque spumeggianti».
Un decennio più tardi, quando numerosi hotel accoglievano già gli ospiti di Interlaken, il Giessbach ospitava ancora la locanda del 1834, leggermente ingrandita. Un cambiamento avvenne solo dopo la morte del pioniere Johann Kehrli nel 1854, quando Conrad von Rappard, che era caduto in disgrazia a Francoforte e si era rifugiato in Svizzera, rilevò l'intera proprietà insieme al fratello Hermann. L'anno successivo, il comune di Interlaken concesse una licenza edilizia per la nuova "pensione con 60 letti". Il 1° luglio 1857 fu inaugurato il nuovo hotel nella conca posteriore. I progetti furono dell'architetto bernese Friedrich Studer, che nello stesso periodo costruì anche la Bundeshaus di Berna (l'attuale ala West). Il primo hotel Giessbach era un semplice edificio a tre piani con tetto a capanna in stile svizzero in legno, con due grandi pergole laterali. Secondo i resoconti dei contemporanei, il esso era dotato di numerosi "waterclosets e strutture per bagni caldi e freddi", all'epoca un segno inequivocabile degli ultimi progressi nell'edilizia alberghiera. Negli anni Sessanta dell'Ottocento, le illuminazioni quotidiane della cascata attiravano al Giessbach folle di visitatori a bordo di battelli da Interlaken e Brienz.
I fratelli Rappard segnarono l'inizio dell'era di successo di Eduard Schmidlin che, come l'aristocratico Conrad von Rappard, aveva fatto parte dei rivoluzionari liberali del 1848. Era diventato famoso come autore di scritti sull'orticoltura, motivo per cui gli fu affidato il compito di progettare un generoso parco, ma allo stesso tempo rilevò anche l'attività alberghiera. Sotto la sua gestione, l'attività alberghiera si trasformò in breve tempo in un'impresa imponente. Anche dopo la vendita della proprietà nel 1858 ai fratelli Knechtenhofer, che gestivano con successo l'Hotel Bellevue a Thun e l'attività di battello a vapore sul lago di Thun, Schmidlin rimase al suo posto di comando e ottenne un grande successo. Nel 1863, il complesso alberghiero del Giessbach poteva già ospitare 150 persone.
Già nel 1870 era imminente il successivo cambio di proprietà, che pose fine anche all'attività dell'albergatore Schmidlin al Giessbach, che poi si occupò con successo dell'Hotel Bellevue a Thun. Con i nuovi proprietari, la famiglia Hauser, già nota per diversi hotel (tra gli altri il Schweizerhof di Lucerna), iniziò una nuova era al Giessbach. Solo quattro mesi dopo l'acquisto, Carl Hauser-Blattmann ricevette il permesso di costruire un nuovo hotel "sulla cosiddetta terrazza del ristorante" secondo i piani dell'architetto bernese Horace Edouard Davinet. Il nuovo albergo, inaugurato nel 1875, occupava un punto panoramico molto bello: un'ala principale rivolta a sud-ovest offriva una vista su tutto il basso lago di Brienz, mentre un'ala laterale offriva una vista sulla cascata. La famiglia Hauser ebbe un tale successo con il nuovo hotel che nel 1884 rilevò anche l'hotel "Beausite" sul sito dell'attuale parcheggio sopra il complesso. In questo periodo, il Giessbach ricevette anche un “Biergarten” di Monaco.
Per la stagione estiva del 1879, quattro anni dopo l'apertura del suo nuovo hotel, Carl Hauser mise in funzione una funicolare dell'hotel, che facilitò la salita degli ospiti dalla stazione dei battelli all'hotel. Si trattava della seconda funicolare in Svizzera; la prima era in funzione da due anni tra la città di Losanna e Ouchy. Come novità mondiale, fu dotata di un scambio automatico nella parte centrale del tragitto, sul grande ponte di ferro.
Pochi anni più tardi, un grave incendio avvenuto il 4 ottobre 1883 distrusse i piani superiori dell'hotel e obbligò i proprietari a intervenire. Nel giro di pochi mesi, l'architetto Davinet costruì un nuovo hotel al piano terra che era stato risparmiato. Su richiesta della famiglia proprietaria, il design del tetto fu adattato allo stile svizzero contemporaneo in legno. In questo modo l'edificio tradizionale storicista mutò in un'architettura romantica da "piccolo castello" con balconi e forme ornamentali in stile svizzero in legno. Quando l'hotel riaprì nel luglio del 1884, le prime luci elettriche brillavano nel nuovo Hotel Giessbach, una comodità conosciuta solo in pochi hotel svizzeri dell'epoca.
Dopo la vendita del resort a un privato di Losanna nel 1911 e lo scoppio della Prima guerra mondiale, per il Giessbach iniziarono anni difficili dal punto di vista finanziario. In quel periodo si formò anche una resistenza contro l'esuberante industria turistica, che minacciava di deturpare numerosi paesaggi incontaminati con i suoi progetti ferroviari e gli edifici alberghieri. L'architettura alberghiera cadde in disgrazia e fu presto vista con disapprovazione e incomprensione, lo stile belle époque venne caricaturizzato come simbolo di un ordine vecchio e superato. Durante la Seconda guerra mondiale, il governo svizzero organizzò la lotta contro le "vecchie scatole d'albergo". Nel 1943, commissionò all'architetto Armin Meili uno studio intitolato "Bauliche Sanierung von Hotels und Kurorts" (Ristrutturazione strutturale di hotel e centri benessere), che elencava numerose demolizioni di hotel e "pulizia delle strutture edilizie dai brutti ingredienti della fine del secolo scorso".
In quest'epoca di generale disprezzo per gli edifici alberghieri storici, anche il complesso di Giessbach era sull'orlo del fallimento. Un primo salvatore apparve nella persona di Fritz Frey, proprietario del Bürgenstockhotels, che riaprì l'attività alberghiera dopo una ricostruzione nel 1949. A causa della mancanza di investimenti nell'edificio, negli anni '70 l'attività perse nuovamente la sua reputazione. «Nel 1978, la famiglia Frey presentò quindi una richiesta di demolizione del vecchio complesso alberghiero per sostituirlo con un nuovo edificio chiamato ‘Jumbo Chalet’, un parco tematico comprensivo di campeggio» prosegue la signora Weber. In un piccolo scantinato ho la possibilità di ammirare, si fa per dire, un modello di questo originale progetto. Per fortuna non fu mai realizzato.
Rudolf von Fischer, presidente del Burgerrat bernese, entrò in scena come salvatore della prima ora. Nell'inverno del 1979, riunì un gruppo di appassionati che si batté per la conservazione di questo hotel. «Dopo tre anni, il gruppo, inizialmente accolto con ostilità dalla comunità locale, riuscì a convincere l'ambientalista Franz Weber a sposare la sua causa - afferma Vera. Nel 1983, egli fondò la fondazione "Giessbach dem Schweizervolk" (Giessbach per il popolo svizzero), che raccolse fondi in tutta la Svizzera per acquistare il complesso. Fu il primo crowfunding in Svizzera. Venero raccolti ben 2 milioni di franchi. Un anno dopo iniziò l'attività del "Parkhotel Giessbach AG", che nel 1984 fu il primo ad aprire il ristorante al piano terra e investì un totale di 12 milioni per la ristrutturazione degli edifici e il restauro delle preziose sale». Nel 1989, il lavoro è stato completato con il restauro delle sale Belle Époque al piano terra. “Molto curiosa è stata anche la campagna di raccolta mobili – ricorda sorridendo la mia interlocutrice -. Dato che una buona parte del mobilio era andato perduto, mio padre lanciò questa iniziativa volta a liberare le cantine degli svizzeri e a ridare lustro al nostro albergo storico. Ricevemmo tantissimi oggetti e, grazie alla collaborazione del museo d’arte di Berna, anche opere d’arte che oggi abbelliscono le diverse sale». A coronamento degli sforzi della fondazione, l'Hotel Giessbach ha ricevuto il premio "Hotel storico dell'anno" nel 2004. Nel 2004, l'Hotel Giessbach è stato uno dei membri fondatori dell'associazione "Swiss Historic Hotels".
Viviamo in un tempo che assume un volto frenetico a causa di molti fattori. Al Grandhotel Giessbach sono sicuro che il tempo rallenta e fa godere il luogo magico. Il genius loci è determinato dalla posizione, dall'acqua e dalla vista sul lago di Brienz, di colore verde turchese. Al Grandhotel Giessbach il tempo è diverso, più profondo, più prezioso e più intenso. Un tempo da vivere in una delle 74 camere ristrutturate con gusto storico, nelle diverse aree, nella biblioteca o nelle sale da pranzo e banchetti. «Il tempo diventa il qui e ora, accompagnato dalle offerte culinarie, per esempio nel ristorante “Tapis rouge” con la cuoca stellata Barbara Blaser. Oppure ci si ritempra con un rilassante bagno nella piscina naturale. Questo luogo rappresenta anche per me un dono della natura e del tempo che dura più a lungo: un vero "Glücksort der Freude” (un luogo gioioso della felicità) come amava dire la scrittrice Erika Maria Zwicker», conclude Vera Weber.
Il mio percorso alla scoperta di questa regione, ricca di attrazioni naturali, culturali e gastronomiche, non termina naturalmente qui. La prossima volta vi porterò a scoprire Brienz, il capoluogo dell’omonimo lago e vera mecca del relax. Seguitemi!
Testo a cura di Claudio Rossetti
Contatto: newsblog@viaggirossetti.ch
Link utile: www.viaggirossetti.ch
www.instagram.com/viaggirossetti