Al vapore, bolliti, fritti, saltati o immersi nella zuppa: i ravioli asiatici ci hanno conquistato con le loro mille forme e gusti.
Ti presentiamo i più popolari.
GYOZA
I giapponesi sono ghiotti di gyoza! Questi ravioli s’ispirano agli jiaozi cinesi, ma hanno una pasta più sottile e sono rivisitati con sapori nipponici. Hanno una forma a mezzaluna e la versione classica è farcita con carne di maiale, cavolo cinese, cipollotti e aglio. Vengono dapprima fritti con un filo d’olio in pentola e si continua poi con la cottura al vapore. Ti è venuta l’acquolina in bocca? Allora leggi la ricetta a destra e mettiti alla prova!
WONTON
I wonton sono un pilastro della cucina cinese e vengono spesso serviti in zuppa con i noodles o fritti come antipasto. Il ripieno più comune è costituito da carne di maiale tritata e gamberetti. La pasta sfoglia è molto sottile e diventa trasparente dopo la cottura. Ogni regione ha la sua versione, con ripieni, forme e cotture diverse. Questi ravioli sono molto diffusi anche in Vietnam e nelle Filippine.
MOMO
I momo sono l’orgoglio della gastronomia tibetana, dove rappresentano un tipico piatto delle feste. Di solito vengono cotti al vapore e serviti con una salsa piccante. Se tradizionalmente sono farciti con carne di yak (bovino tibetano), dalle nostre parti viene sostituita da carne di manzo, maiale o verdure. Questa deliziosa specialità è particolarmente presente anche in Nepal, Bhutan e India.
MANDU
In Corea per molto tempo hanno fatto parte della cucina della corte reale, oggi sono onnipresenti, anche negli snack bar. I mandu vengono farciti con una moltitudine d’ingredienti (carne, verdure, kimchi, pesce) e con altrettanti metodi di cottura. Possono essere consumati in un brodo di manzo chiamato manduguk. Si ritiene che siano giunti in Corea dalla Mongolia o dalla Mesopotamia attraverso la Via della Seta.
MODAK
E per i più golosi? Il modak è diffuso in molte parti dell’India. Il suo ripieno dolce è fatto di cocco fresco grattugiato e zucchero, mentre l’involucro può essere di farina di grano o di riso. Secondo le credenze indù e buddiste, è considerato il dolce preferito dalle divinità Ganesh e Buddha, ed è quindi usato come offerta nelle preghiere. Lo “gnocco” dolce è presente pure in Thailandia, Malesia, Indonesia, Singapore, Birmania e Giappone.
GYOZA (RAVIOLI GIAPPONESI)
Preparazione: 1 ora | Tempo totale: 1 ora e 20 min.
PER 20 PEZZI CI VOGLIONO
ECCO COME FARE
Servire con: salsa di soia.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.